Casale Monferrato (AL), 23 dicembre 2023 – Il primo match della giornata pre-natalizia di LBA Unipolsai vede incontrarsi la Bertram Derthona e la Nutribullet Treviso. L’anno scorso si sarebbe parlato di testa-coda del campionato, oggi la realtà vede le due squadre separate da soli quattro punti, con la compagine veneta in crescita (tre vittorie consecutive) ed i padroni di casa in situazione opposta (tre sconfitte in fila).
Ramondino può già impiegare il neo tesserato Colbey Ross, mentre Treviso ha già inserito da un paio di partite il folletto Justin Robinson. Sul fronte infortunati, recuperati Radosevic e Tavernelli per la Bertram e Mezzanotte e Olisevicius per la Nutribullet, a cui però manca ancora D’Angelo Harrison.
I quintetti di partenza: per Derthona Ross, Candi, Weems, Noua e Thomas, per Treviso Robinson, Bowman, Olisevicius, Allen e Paulicap. Arbitrano Lo Guzzo, Bettini e Catani.
Tortona parte a mani freddissime: dopo un errore da sotto dell’atteso Ross, arriva uno 0/5 dal campo ed uno 0/2 ai liberi che tiene a secco la squadra di casa per i primi 4′. Dall’altra parte una tripla di Terry Allen ed una super penetrazione di Ky Bowman danno il primo mini vantaggio di 5-0 agli ospiti.
Ci vogliono quasi 6′ per prendere le misure agli avversari, ma per la Bertram entra per primo in partita proprio Colbey Ross che firma i primi 5 dei suoi ed è poi un arresto e tiro di Baldasso a dare il primo vantaggio a Tortona sul 12-10.
Le mani restano fredde su entrambi i fronti, non segna nessuno per 4-5 possessi consecutivi, la Bertram pesca anche due falli in attacco con Obasohan e Strautins, poi lo stesso Obasohan sbaglia la sospensione dell’ultimo attacco del quarto, dando il tempo a Zanelli di segnare allo scadere il 13-14.
Terrificanti le percentuali nel primo periodo: per entrambe le squadre 26% al tiro, con 4/15 per i padroni di casa e 5/19 per gli ospiti.
Il secondo periodo inizia con un sostanziale equilibrio fino al rientro di Colbey Ross, che contribuisce con due penetrazioni a dare la prima spallata al match a favore dei suoi, che si portano sul +5 prima e sul +7 poi (27-20) costringendo Vitucci a chiamare ben due timeout.
Per Treviso Justin Robinson con 5 punti consecutivi riporta il punteggio in bilico (32-30), ma dall’altra parte è Amine Noua con tre appoggi di fila a ridare un margine ai suoi, che mantengono i 5 di vantaggio fino all’ultimo possesso offensivo del periodo sbagliato da Justin Robinson (38-33).
Il terzo quarto è caratterizzato da parziali e controparziali continui: inizia Treviso con uno 0-6 che permette agli ospiti di rimettere il muso avanti, poi è la volta di Derthona che fa 9-0 ma poi si inceppa nuovamente ed ancora Treviso che piazza uno 0-7 che costringe Ramondino a chiamare timeout.
Al rientro sale in cattedra Terry Allen che piazza tre triple, mentre la Bertram va in rottura prolungata, con Weems e Noua che non incidono, Colbey Ross in panchina con tre falli, Severini fantasma e il solo Baldasso che con due triple mantiene i suoi a contatto.
Nel possesso finale del quarto un tecnico a Frank Vitucci permette a Derthona di andare tre volte in lunetta, ma Baldasso fa 0/1 e Obasohan 1/2 per il 54-57 di fine parziale.
Nell’ultimo quarto Derthona non si scuote e Treviso allunga ulteriormente: un parziale di 13-1 con un Terry Allen praticamente infallibile ed un Olisevicius che la difesa piemontese non riesce assolutamente a contenere fissano il 55-70 a metà quarto.
In 5′ la Bertram segna solo dalla lunetta (1/2 di Ross, 3/3 di Weems e 2/2 di Obasohan) con cui rosicchia fino al -10, ma una tripla di fondamentale importanza di Zanelli ridà fiducia ai suoi (60-73).
Derthona tira 1/11 dal campo nel quarto, con l’unico canestro che è di Thomas in avvicinamento a dare il -11 (64-75 a -2’49”) mentre dall’altra parte sono incontenibili Olisevicius e Paulicap che banchettano sotto canestro, in contumacia di Noua e Radosevic (non in condizione dopo l’infortunio) e con Thomas in modalità telepass.
Nel finale per i padroni di casa a turno ci provano un po’ tutti a prendersi responsabilità, ma la frenesia fa commettere solo errori: nell’ordine mandano sul ferro la tripla Severini, Weems, Baldasso due volte e anche Colbey Ross. Treviso così amministra e con la tripla della staffa di Ky Bowman mette in ghiaccio la partita.
Alla fine è 68-82 e vittoria meritata della Nutribullet Treviso con Terry Allen a quota 15 (3/3 da due e 3/4 da tre), Olisevicius (16+7 rimbalzi) e Bowman (14) sugli scudi.
Per la Bertram Derthona è una brutta sconfitta, la quarta consecutiva: ovviamente Ross non poteva essere subito decisivo, ma se una squadra tira con il 46% da due (18/39) e il 18% da tre (4/22) di partite se ne vincono poche, contro qualsiasi avversario. Il catastrofico quarto parziale (0/11 da tre) fa pensare anche a una forma fisica non ottimale, per usare un eufemismo.
La squadra di Ramondino non sembra riuscire a trovare equilibrio in difesa ed ha maledettamente bisogno di un leader: non Weems, non Obasohan, non Thomas, le speranze sono adesso rivolte sull’ex varesino Ross, in attesa del recupero di Chris Dowe.
Sala stampa
Frank Vitucci
“Oggi era particolarmente difficile per tanti motivi, ma per prima cosa abbiamo dimostrato che non ci siamo assolutamente rilassati dopo le prime tre vittorie, poi incontravamo un’ottima squadra che ha appena preso Ross, autore di un primo tempo molto consistente che ci ha messo in difficoltà.
Nel secondo tempo noi abbiamo fatto scelte migliori in attacco, fatto più assist, preso più tiri aperti e quindi abbiamo fatto la differenza. Abbiamo giocato di squadra, tutti hanno dato il loro contributo, anche chi ha giocato meno come Gora Camara“.
Marco Ramondino
“Credo che Treviso abbia vinto con merito, soprattutto per il secondo tempo in crescendo che ha disputato, a differenza nostra. La nostra gara è stata contraddistinta dalla frenesia, soprattutto del secondo quintetto: abbiamo gestito questo aspetto abbastanza bene fino a che abbiamo avuto energia, poi nel finale ci siamo affidati a giocate molto istintive.
Il focus della squadra deve essere su noi stessi, cercando di dare un po’ di continuità, di trovare gerarchie ed equilibri: a oggi abbiamo un roster e giocatori in campo diversi rispetto agli allenamenti, quindi abbiamo bisogno di stare in palestra con lo stesso gruppo di giocatori per un po’ di tempo per darci continuità. In questo momento non abbiamo alcuni aspetti di meccanismi e conoscenza tra i giocatori che ci portano a fare giocate istintive.
Ross ha fatto un solo allenamento con la squadra, quindi ogni considerazione può essere superficiale: ha portato comunque un ottimo atteggiamento ed energia. Treviso è stata molto brava nel finale a sfruttare tutti e 24 i secondi trovando i giocatori di riferimento, nel momento in cui le nostre energie erano ai minimi”
Bertram Derthona Tortona – Nutribullet Treviso 68-82
Parziali: 13-14, 25-19, 16-24, 14-25.
Progressione: 13-14, 38-33, 54-57, 68-82.