IL COMMENTO
La Dinamo Banco di Sardegna Sassari arriva a questa partita dopo la storica qualificazione alla top 16 di Eurocup ma anche dopo un lungo viaggio di ritorno dal Belgio, L’Alama San Martino Di Lupari vuole riscattarsi dopo la prima sconfitta interna della stagione, ad opera della Magnolia Campobasso.
Ed in effetti le venete mettono intensità sin da subito, mentre Sassari imposta la partita su un ritmo più controllato per cercare di dosare le energie dopo la trasferta in Belgio. La formazione sarda cerca soprattutto Raca, che risponde molto bene; la squadra di casa, però, ha problemi in difesa, tanto che San Martino trova costantemente facili soluzioni anche al ferro.
D’Alie gode di molta più libertà rispetto a domenica scorsa e detta il ritmo per la sua squadra con gioco veloce in transizione: le percentuali di San Martino sono alte e le venete arrivano a +10 dopo una tripla di Conte. Il Banco di Sardegna si complica ulteriormente la vita con due palle perse consecutive ed ha Hollingshed fuori partita, San Martino arriva a +14 dopo un fallo tecnico a coach Restivo, il primo quarto finisce 20-33.
Carangelo fa stranamente virgola nella prima frazione, solo Raca cerca di tenere a galla la formazione sarda. Dall’altra parte D’Alie è un rebus per la difesa della squadra di Restivo e trova costantemente due punti al ferro o assist per i tiri da fuori delle compagne. La Dinamo continua a non difendere, dimostra però di essere abbastanza pungente in attacco…
Se non fosse che San Martino è brava sia in fase difensiva che in fase offensiva. Sassari affretta diversi tiri, ma per rimontare dovrebbe stringere le maglie in difesa, cosa che non accade e San Martino allunga fino a +18. Poi cambia qualcosa: Sassari è più attenta in difesa e le ospiti, che ad un certo punto erano in media per segnarne 120 nella partita, si fermano. La Dinamo comincia a rimontare, il secondo quarto si chiude con le ospiti sopra 53-46 con Raca che scrive 24 con 8/9 dal campo, compreso un 3/3 dai 6 e 75.
Il terzo quarto si apre col terzo fallo di Soule e con coach Piazza che chiede immediatamente time out. Sassari corre ai ripari difensivamente riempiendo l’area per non permettere più a San Martino di arrivare al ferro con la facilità dei primi due quarti, ma la tattica funziona solo per pochi minuti, durante i quali la Dinamo arriva a -6 sbagliando anche la tripla del -3, ma poi le Lupe tornano a trovare buone soluzioni in attacco e a giungere al ferro con relativa facilità. Per Sassari si spegne totalmente la luce e l’Alama riprende in mano velocemente l’inerzia della partita non lasciandola più nonostante il doppio quarto fallo di Soule e Conte intorno ai due minuti dalla sirena del trentesimo minuto , a cui si arriva sul punteggio di 60-78, con Sassari che non ne ha proprio più.
Sull’ultimo quarto non c’è nulla da dire, le lupe allungano sfiorando i 100 punti (80-98 il punteggio finale) e vincendo meritatamente il match.
IL TABELLINO: Dinamo Sassari 80 – 98 Lupe Bk San Martino Di Lupari
LE PAGELLE
RACA Ivana 7,5: Monumentale nel primo tempo, non altrettanto nel secondo, ma è forse l’unica a giocare ad alti livelli per la sua squadra (trentello).
CARANGELO Debora 4: Da una delle migliori italiane e trascinatrici della sua squadra in tante occasioni, ci si aspetta ben altro; invece, 0 punti con 0/6 dal campo (0/5 da tre) e quattro palle perse. Serata decisamente negativa.
CARTA Ilaria SV
TOFFOLO Sara 7: Vedi Raca, anche se meno appariscente della sua compagna. Ottimo primo tempo, si perde come tutta la sua squadra nel secondo.
CRUDO Sara 5,5: Gioca una partita mediocre anche a causa di qualche problema fisico
KACZMARCZYK Agnieszka 5: Non brillante in attacco (segna solo dalla lunetta) e neanche in difesa (0 falli commessi, segno di non grande aggressività nella sua metà campo). Può fare decisamente meglio, magari quando sarà totalmente a posto fisicamente.
HOLLINGSHED Mya 4,5: Totalmente fuori partita nei primi due quarti, nel secondo tempo segna qualche punto ma in difesa non è all’altezza.
JOENS Ashley 6: Segna punti importanti quando si presupponeva che la Dinamo, arrivata a -6, potesse recuperare. Peccato per l’errore sulla tripla che avrebbe potuto portare la sua squadra a -3. Una prestazione sufficiente, anche se ha tirato con percentuali abbastanza basse.
SPIGA Giulietta SV
BEBBU Nicole SV
FARA Caterina SV
TOGLIANI Anna 5: A Campobasso il suo ingresso in campo partendo dalla panchina portava spesso grossi benefici alla sua squadra, oggi, complice la serata negativa di tutta la formazione di Restivo, non è riuscita a dare una mano alle compagne.
D’ALIE Raelin 9: Si riscatta alla grande dopo la prestazione non bella di domenica scorsa. Immarcabile per tutta la partita, un vero e proprio mal di testa per le avversarie dirette. Tripla doppia con 17 punti, 10 rimbalzi e 15 assist. Di gran lunga l’MVP del match.
GUARISE Irene 6: Pochi minuti in campo, ma di grande qualità. Mette una tripla e in generale consente a D’Alie di riposarsi in panchina senza che la sua squadra ne risenta.
TAU Martina SV
CONTE Anastasia 7,5: 15 punti con 3/4 sia da due che da tre. Chirurgica nel trovare buone soluzioni in attacco e ottima in difesa sulle guardie avversarie.
TURCINOVIC Lidija 7,5: Anche lei era attesa al riscatto dopo la brutta prestazione di una settimana fa, ed il riscatto è arrivato puntuale. 18 punti e tanta sostanza.
SOULE Taylor 7: Si fa sentire sugli scarichi di D’Alie, gioca una buona partita anche se aiutata dalla difesa leggera su di lei della formazione avversaria. Chissà come sarebbe andata domenica scorsa se fosse stata in campo.
RUSSO Francesca 6: Anche per lei minuti di qualità venendo dalla panchina. Una prestazione solida e concreta.
ARADO Arianna SV
VENTE Liga SV
KOSTOWICZ Stephanie 8: Solita grande concretezza e cifre alla Tim Duncan: 20 punti con 9/13 da due e 12 rimbalzi. Una certezza per coach Piazza.
LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
Si ringrazia la pagina instagram di San Martino Di Lupari per materiale fotografico e la pagina youtube di Sassari per quello video
Dario Salvatorelli
IG: dario_salvatorelli | FB: Dario Salvatorelli | X: dario_acer