IL COMMENTO
L’una di fronte all’altra ci sono due squadre deluse dall’andamento del mini torneo per la qualificazione alle final four di Coppa Italia e, a peggiorare le cose per la Dinamo, c’è l’assenza di Ivana Raca (infortunata) che condiziona il match sotto forma di tanti punti in meno per coach Restivo (Raca è la seconda marcatrice del campionato) e soprattutto di rotazioni ulteriormente accorciate per la squadra di casa. Dall’altra parte c’è la Magnolia al completo..
La Dinamo sembra stanca dopo l’impegno di giovedì in Eurocup, Campobasso ne approfitta, partendo a razzo nei primi minuti. La squadra di Sabatelli difende benissimo ed è precisa in attacco, col risultato di cominciare la partita 16-0. Sassari segna il primo canestro addirittura dopo sei minuti e mezzo del primo quarto ma comincia a macinare gioco e prova a rimontare, vanificando in parte lo sforzo con due brutte palle perse consecutive.
La difesa di Campobasso torna ad essere efficace in ogni situazione: le giocatrici di Restivo sono costrette a forzare molti tiri, quasi sempre allo scadere dei 24 secondi. Sabatelli prova ad approfittare del punto debole dell’avversaria ruotando tante giocatrici dalla panchina la panchina più lunga e si vede, mentre la Dinamo ha soltanto Crudo e Toffolo come cambi del primo quintetto; per le molisane, invece, entrano in rapida successione Giacchetti, Quinonez, Srot e Kacerik e la squadra ospite tiene in parte il vantaggio riuscendo ad andare al riposo lungo a +6 nonostante i tanti minuti di riposo dati a Kunaiyi.
E’ Sassari a cominciare meglio nel terzo quarto giocando bene in difesa. Le sarde hanno anche la possibilità di arrivare a -1 ma Kaczmarczyk non completa un gioco tra tre punti. Da lì riparte la Magnolia, riguadagnando un +8 in gran parte alla difesa di Morrison, che stoppa Carangelo e recupera diversi palloni lanciando in contropiede le compagne. Campobasso torna anche a +12, ma ancora una volta non dà il colpo di grazia e Sassari resta in partita chiudendo il terzo quarto a -7.
Le molisane restano in virtuale controllo del match per tutta la prima metà della quarta frazione, con Dedic che risulta immarcabile per le padrone di casa e alla fine sarà l’MVP della partita. Poi la Dinamo esce da un time out stringendo a dovere le maglie in difesa e, lentamente, comincia a recuperare. “Clutch” Carangelo dà alle sue compagne il primo vantaggio della partita segnando la solita tripla “ignorante” alla Gianluca Basile, poi per Campobasso si ripete in qualche modo il finale di San Martino di Lupari. Coach Sabatelli fa una scelta coraggiosa tenendo Kunaiyi in panchina nel finale, Morrison difendo in maniera monumentale per due volte impedendo a Carangelo di ragionare e Dedic firma i quattro punti del sorpasso decisivo, con l’ex Togliani che non trova la tripla per mandare la gara all’overtime.
IL TABELLINO: Dinamo Sassari 58 – 61 Magnolia Campobasso
LE PAGELLE
RACA Ivana SV
CARANGELO Debora 6,5: Arriva il solito canestro importante in un momento topico, che dà il primo ed unico vantaggio per la sua squadra. Ma, subisce spesso e volentieri la grande fisicità di Morrison in difesa. 7 palle perse sono un po’ troppe.
TOFFOLO Sara 5,5: Una delle sole due giocatrici che Restivo poteva “pescare” dalla panchina. Il coach sassarese aveva bisogno di qualcosa di più da lei come cambio delle guardie.
CRUDO Sara 6: E’ l’altra giocatrice che viene dalla panchina, dà buoni minuti di respiro alle lunghe di casa. Prestazione sufficiente,
KACZMARCZYK Agnieska 7,5: La migliore in campo per la sua squadra. 16 punti, con 2/2 da tre, e sette rimbalzi. L’unica fra le straniere della Dinamo a giocare a buon livello.
HOLLINGSHED Mya 5: Poteva essere decisamente più produttiva nei 34 minuti che il suo coach le ha concesso. Segna una tripla importante per la rimonta della sua squadra, ma grossi problemi in difesa, spesso e volentieri battuta dall’avversaria diretta e autrice di alcuni falli piuttosto ingenui.
JOENS Ashley 5: Serata decisamente non positiva, con soli 8 punti e 0/4 da tre. Con l’assenza di Raca doveva assolutamente trovare una partita migliore dal punto di vista realizzativo.
SPIGA Giulietta SV
ZONCU Eleonora SV
TOGLIANI Anna 6: Contro la sua ex squadra, gioca una partita sufficiente per impegno e dedizione. Prova a mandare la gara all’overtime ma non riesce a segnare una tripla peraltro difficilissima da mettere dentro.
KUNAIYI Pallas 6,5: Nelle ultime partite il suo rendimento è leggermente calato, questa volta ha come attenuante il fatto di giocare contro Kaczmarczyk o Hollingshed, che stazionano spesso sull’arco dei tre punti, cosa che non le facilita di certo il compito.
NARVICIUTE Gabriele SV
KACERIK Martina 5,5: Partita da specialista difensiva quale lei è, questa volta commette qualche ingenuità.
TRIMBOLI Stefania 6: Non illumina come al solito il gioco della sua squadra, ma quando è in campo dà comunque sicurezza alle compagne. Decisiva nel finale con la penetrazione e lo scarico a Dedic per il controsorpasso.
GIACCHETTI Emma SV
QUINONEZ Blanca 7: Decisamente meglio rispetto alle ultime uscite, ha un buon impatto sulla partita soprattutto nei primi due quarti. Le sue folate in contropiede fanno male alla difesa della Dinamo.
DEDIC Nina 8,5: L’MVP indiscussa della partita: 27 punti con 10/12 da due, 6 rimbalzi e soprattutto 40 di valutazione. Nel dopo partita contro Sesto aveva promesso che le cose sarebbero cambiate ed ha tenuto fede alla parola.
SROT Zala SV
TROZZOLA Emanuela SV
MORRISON Que 7,5: Ancora evanescente in attacco, il suo voto alto è dovuto completamente alla difesa su Carangelo: soprattutto nei minuti finali, quando non le concede respiro e propizia i due recuperi decisivi per la vittoria della Magnolia. Ma è bravissima nella sua metà campo per tutta la partita.
MISTINOVA Miroslava 5,5: Dopo un buon inizio, sparisce un po’ dal campo, risultando non molto efficace in attacco come lei sa essere. Ora che tutte le squadre si sono accorte di lei, deve imparare a gestire i raddoppi e le “trappole” che le tendono i coach avversari.
LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
Si ringrazia Beatrice Cirronis per il materiale fotografico e la pagina youtube della Dinamo Sassari per quello video.
Dario Salvatorelli
IG: dario_salvatorelli | FB: Dario Salvatorelli | X: dario_acer