Masnago (VA), 24 gennaio 2024 – Nel #Game4 del Gruppo N della FIBA Europe Cup 2023-24 l’Ytelium Varese supera i tedeschi del Niners Chemnitz per 90-78 riscattando il KO subito in Germania non nel computo globale (all’andata Varese subì un sonoro -24), ma aumentando di molto le possibilità di passaggio al 3° turno in concomitanza della vittoria dei rumeni del CSU CSM Oradea vs lo ZZ Leiden.
Una gara condotta a ritmi molto elevati che Varese è riuscita a gestire in maniera oculata, infliggendo tra l’altro ai Niners la prima sconfitta in questo Gruppo N e nella quale ha contenuto molto bene il divario fisico-atletico a rimbalzo (37-45 per gli ospiti).
Una vera e propria impresa se poi si mette nel conto una 1ª posizione in Bundesliga da parte del Chemnitz che potrebbe aver sottovalutato la rapidità e l’intensità con la quale l’Ytelium Varese ha giocato la sua pallacanestro, fatta appunto di veloci transizioni e tiri rapidi.
E risalta comunque agli occhi il modo con cui i padroni di casa siano riusciti a non soccombere, come ad esempio visto sia vs la Reyer che vs la Virtus Bologna in LBA, all’impatto anche fisico che il Chemnitz ha gettato sui legni di Masnago, al netto dei molti contatti non fischiati dalla terna arbitrale.
Ma la vittoria di questa sera dell’Ytelium Varese si spiega anche con un dato numerico ineluttabile: 54% per i lombardi da tre vs il pessimo 10,7% degli avversari, difficile se non quasi impossibile poter vincere con queste percentuali.
Inoltre l’Itelyum non ha esagerato nel tirare da tre, sono stati 26 i tiri da due vs i 31 presi dalla lunga e questo grazie anche ad un attacco che ha veramente dato pochi punti di riferimento alla difesa dei Niners. MVP del match è stato Davide Moretti, autentico mattatore del match con 29 p.ti e un 7/8 da tre da incorniciare, che sia stato questo il match che sblocca definitivamente il suo talento, sempre poco continuo?
Varese si gode inoltre un buonissimo Sean McDermott, 20 p.ti al netto però di 5 possessi persi ma pure un Nico Mannion molto, molto positivo: 14 p.ti, 6 rimbalzi e 7 assist più delle giocate di pregevole fattura tecnica. E se Gabe Brown ne mette 13, bisogna rilevare la buona prova della coppia Skylar Spencer (7 p.ti ma 3 stoppate e 24 di plus/minus), e Scott Ulaneo (8 rimbalzi), mente Capitan Hanlan oggi ha marcato visita (4 p.ti).
Per i tedeschi il migliore è stato l’ex Brescia DeAndre Lansdowne (18 p.ti) mentre molto brava Varese nel contenere il più possibile la coppia che produsse sconquassi in Germania, Kevin Yebo (13 p.ti più 9 rimbalzi), e Jeffery Garrett (11 p.ti più 8 rimbalzi), ed attenzionata ai grandi club europei per la prossima stagione.
Ora, per compiere la missione “passaggio al 3° turno” rimane sempre imprescindibile vincere in trasferta sia in Olanda vs lo ZZ Leiden che in Romania nelle ultime due gare del girone. La domanda semmai è: può questa Varese permettersi di investire energie psico-atletiche in questa coppa a scapito della LBA?
Sala stampa
Roberto Vedani intervista Walter De Raffaele
Roberto Vedani intervista Flavio Vanetti
Tom Bialaszweski
«Sono molto contento per quello che abbiamo messo in campo stasera contro una grande squadra che fino a qui non aveva ancora perso, in particolar modo della fase difensiva. Nico Mannion all’inizio della partita ha dato il ritmo difensivo ai compagni e Davide Moretti ha continuato per il resto della partita. Abbiamo lavorato molto in settimana per avere buone difese da trasformare in ottimi attacchi e viceversa ed è quello che siamo riusciti a fare stasera».
Ytelium Varese – Niners Chemnitz 90-78
Parziali: 25-21; 20-16; 18-20; 26-21.
Progressione: 25-21; 45-37; 63-57; 90-78.