Pistoia, 4 febbraio 2024 – Purtroppo per Pistoia arriva un’altra sconfitta, di fronte ad un nuovo tutto esaurito al Palacarrara, i ragazzi di Brienza ce l’hanno messa tutta, ma Milano con il suo roster molto più profondo fa la differenza. Ma l’Estra non esce ridimensionata, perché ha dimostrato di poterci provare a portare a casa la vittoria, nonostante la netta differenza tra le due squadre.
L’inizio della partita è comunque molto carico per la Estra, che colpisce spesso dalla distanza con un Willis indemoniato, autore di ben 12 punti sui 24 della squadra, riscattando subito la sua prova opaca a Brescia di una settimana fa. La partenza delle scarpette rosse è ottima in difesa, costringendo agli avversari solo i tiri dalla distanza, ma sembra un po’ frenata in attacco, solo Voigtmann e Shields si fanno vedere segnando canestri importanti, e quindi Pistoia chiude avanti con merito sul 24-21.
Nel secondo periodo nei primi tre minuti non si segna da ambo le parti, però Milano poi riesce a strappare con un buon break, portandosi avanti con due preziose triple di Ricci e le velenose penetrazioni di Maodo Lo. Con il passare dei minuti, la difesa degli ospiti sale ancora di livello, chiudendo totalmente l’area, costringendo i padroni di casa a tirare spesso da fuori, ma le percentuali scendono drammaticamente, solo Varnado riesce a segnare e l’Olimpia chiude meritatamente la prima metà di gara sul 33-41.
Al rientro dagli spogliatoi però la Estra esce con gran voglia di riscatto, con un Moore che si prende carico della squadra e grazie ad un Varnado in splendida serata i padroni di casa riescono a recuperare il gap con delle belle giocate ed una bella difesa che mette in difficoltà l’Olimpia Milano, solo Voigtmann riesce sempre a fare il suo “lavoro” senza tanti problemi.
Nell’ultimo periodo però l’Estra Pistoia accusa lo sforzo del precedente rientro nel punteggio e gli ospiti tornano pian piano avanti. A pochi minuti dalla fine Shields con due triple forzate a fil di sirena riporta i suoi con la doppia cifra di vantaggio. Pistoia ci prova ancora, soprattutto con Moore , ma le energie sono esaurite, Milano amministra il vantaggio e si porta a casa la vittoria ma senza impressionare.
Sala Stampa
Nicola Brienza
Ettore Messina
«Oggi abbiamo portato a casa una bella partita contro una squadra che sta giocando una buona stagione. Abbiamo preso dei vantaggi consistenti quando c’è stata l’occasione e siamo stati bravi a limitare i danni nei momenti più bui. Nel terzo quarto ci siamo un po’ incartati in attacco e ci siamo messi in difesa facendo buone cose».«La cosa che mi è piaciuta tanto di oggi è che abbiamo tirato 42 volte da due. Andare così tante volte al ferro ci dà dei vantaggi e dobbiamo cercarlo di farlo più spesso. Dal PalaCarrara ci portiamo via la consapevolezza che per noi è importante non staccare mai la spina. Quando giriamo tanto palla si creano dei bei vantaggi e abbiamo degli isolamenti che ci premiano. Se giochiamo solo col pick and roll facciamo fatica».
Estra Pistoia – Emporio Armani Milano
Parziali: 24-21; 9-20; 23-16; 16-21
Progressione: 24-21; 33-41; 56-57; 72-78
Le pagelle
Estra Pistoia

#0 Payton Willis 7-: Partenza alla grande, segnando a raffica anche canestri con la mano in faccia, ma nella seconda parte non riesce a ripetersi
#2 Gianluca Dalla Rosa 5,5: subisce molto la fisicità e la pressione di Milano, ci prova a fare qualche canestro, ma non trova gli spazi giusti.
#8 Charlie Moore 7,5: gli avversari lo “picchiano” spesso, trova una tripla da distanza incredibile con fallo nel primo quarto, ogni tanto fa qualche errore, ma non molla mai ed è tra i migliori dei suoi
#15 Lorenzo Saccaggi 4,5: continua a negarsi spesso dei buoni tiri, difende sempre con energia, ma si spera che finalmente si sbocchi mentalmente in attacco, Brienza nella ripresa non lo schiera più.
#16 Angelo Del Chiaro 5: chiamato a giocare un po’ più del solito, per via dei problemi di falli di Ogbeide, ma non incide.
#23 Jordon Varnado 7,5: Ormai è rientrato quasi al 100% e sfoggia anche stasera una bella prestrazione, trovando canestri difficili, bentornato Jordon!
#24 Carl Wheatle 5: Partenza molto sotto tono rispetto alle ultime uscite, soffre molto la difesa degli avversari e non riesce a segnare mai dalla distanza.
#33 Ryan Hawkins 6: Difesa sublime soprattutto nella prima metà, non riesce purtoppo a segnare tanto da oltre l’arco come nelle ultime uscite, ci aspettavamo di più ma non era facile stasera
#34 Derek Ogbeide 5: Coach Messina gli prende le misure con una difesa asfissiante che lo mette in difficoltà , purtroppo è la sua partita peggiore dell’anno con soli 3 punti segnati.
Emporio Armani Milano

#0 Madolo Lo 6,5: il suo ingresso da la svolta nella prima parte del match, quando Milano era parsa in difficoltà e trova dei bei canestri in entrata.
#7 Stefano Tonut 5: gioca pochi minuti, non è in serata.
#9 Nicolò Melli 6: il capitano fa il compitino, non tira mai dalla distanza ma segna un bel canestro in area
#13 Shabazz Napier 7: Difende alla morte e mette spesso in difficoltà gli attaccanti pistoiesi, oltre a segnare 5 punti molto utili
#17 Giampaolo Ricci 7: Non molto impiegato come minutaggio, ma da 3 è una sentenza oltre ad un ottimo 14 di valutazione
#21 Diego Flaccadori 5,5: difende molto forte e segna qualche canestro, ma non offre una gran prestazione
#22 Devon Hall 7: trova punti importanti in momenti chiave del match.
#31 Shavon Shields 7,5: tra I migliori dei suoi, nell’ultimo quarto decide la partita con due triple da campione.
#42 Kyle Hines 6,5: Anche lui in attacco non impressiona, ma chiude la porta agli attacchi vicino a canestro degli avversari.
#77 Johannes Voigtmann 7,5: Con la sua stazza ed esperienza, riesce ad avere vita facile vicino a canestro, segnando ben 11 punti e dando un bel contributo difensivo.