Si è chiusa non senza sorprese la prima finestra FIBA, durante la quale ogni nazionale europea ha disputato le prime due partite di qualificazione all’EuroBasket 2025, che si disputerà in Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia. Le quattro nazionali organizzatrici saranno quindi qualificate di diritto alla kermesse continentale, ma prendono comunque parte ai gironi di qualificazione. L’Italbasket ha iniziato il suo ruolino di marcia alla grande, così come la Lettonia di Luca Banchi, anche se già qualificata. Ore basse invece per un altro italiano: Sergio Scariolo, coach della Spagna, campionessa europea in carica. La sua nazionale, dopo aver perso in casa contro la Lettonia, è caduta a sorpresa anche in Belgio. Ottima inizio della sua nuova avventura come coach della Grecia per Vassilis Spanoulis.
Risultati e classifiche
Gruppo A
- Slovenia – Ucraina 87-73
- Portogallo Israele 70-72
- Slovenia – Israele 88-79
- Ucraina – Portogallo 77-79
- Slovenia 4
- Israele 3
- Portogallo 3
- Ucraina 2
Gruppo B
- Islanda – Ungheria 70-65
- Italia – Turchia 87-80
- Turchia – Islanda 76-75
- Ungheria – Italia 62-83
- Italia 4
- Turchia 3
- Islanda 3
- Ungheria 2
Gruppo C
- Slovacchia – Belgio 60-75
- Spagna – Lettonia 75-79
- Lettonia – Slovacchia 64-52
- Belgio – Spagna 58-53
- Belgio 4
- Lettonia 4
- Spagna 2
- Slovacchia 2
Gruppo D
- Svezia – Bulgaria 84-70
- Germania – Montenegro 85-61
- Bulgaria – Germania 67-62
- Montenegro – Svezia 95-70
- Germania 3
- Montenegro 3
- Bulgaria 3
- Svezia 3
Gruppo E
- Cipro – Bosnia ed Erzegovina 66-99
- Francia – Croazia 73-61
- Bosnia ed Erzegovina – Francia 64-74
- Croazia – Cipro 92-63
- Francia 4
- Bosnia ed Erzegovina 3
- Croazia 3
- Cipro 2
Gruppo F
- Gran Bretagna – Paesi Bassi 98-94
- Grecia – Repubblica Ceca 72-64
- Paesi Bassi – Grecia 72-74
- Repubblica Ceca – Gran Bretagna 90-82
- Grecia 4
- Repubblica Ceca 3
- Gran Bretagna 3
- Paesi Bassi 2
Gruppo G
- Danimarca – Georgia 75-69
- Serbia – Finlandia 77-61
- Finlandia – Danimarca 89-85
- Georgia – Serbia 63-76
- Serbia 4
- Finlandia 3
- Danimarca 3
- Georgia 2
Gruppo H
- Lituania – Polonia 83-64
- Macedonia del Nord – Estonia 69-74
- Polonia – Macedonia del Nord 71-96
- Estonia – Lituania 65-59
- Estonia 4
- Macedonia del Nord 3
- Lituania 3
- Polonia 2
Klemen Prepelic fa volare la Slovenia
Dall’altra parte dell’Oceano Luka Doncic può dormire sonni tranquilli. I suoi connazionali, infatti, stanno lavorando nel verso giusto affinché la stella dei Dallas Mavericks non si perda il prossimo appuntamento con l’Eurobasket. L’ex Penya e Valencia Basket Klemen Prepelic, ora in forza al Galatasaray turco, si è fatto valere mettendo a segno 30 punti e 9 assist contro l’Ucraina e 21 punti e 7 assist contro Israele. I balcanici sono a punteggio pieno nel proprio girone.
La Turchia batte Islanda sulla sirena
Nel Gruppo dell’ItalBasket la sfida che ha visto la Turchia avere la meglio sull’Islanda è stata viva fino alla fine. Sertac Sanli, autore di 20 punti e 12 rimbalzi, è stato il migliore della nazionale allenata da Ergin Ataman, mentre nell’Islanda i giocatori degli di menzione sono sempre Martin Hermannsson, rientrato all’Alba Berlino dopo tre stagioni al Valencia Basket (15 punti. 4 rimbalzi e 6assist) e il centro del Bilbao Basket Tryggvi Hlinason (12 punti e 10 rimbalzi). La partita, arrivata all’ultimo istante sul 74-75, è stata vinta dai padroni di casa grazie a un buzzer-beater di Tarik Biberovic.
La Spagna cade anche in Belgio, nuovo successo per Banchi
Se perdere in casa contro la Lettonia ci poteva anche stare per la Spagna di Sergio Scariolo, la brutta sconfitta in Belgio è stata completamente inattesa. Una squadra apparsa molle e svogliata si è arresa ai 19 punti della guardia della Bertram Tortona Retin Obasohan (19 punti). Migliore per gli iberici Darío Brizuela, autore di 14 punti, unico giocatore in doppia cifra assieme al suo compagno di squadra del Barça Joel Parra (10). 4 punti, 4 rimbalzi e 3 assist in 13 minuti per Ricky Rubio nella sua seconda partita ufficiale al rientro dopo il lungo stop.
Non perde un colpo la Lettonia di Luca Banchi, che, guidata dall’ala dell’Aquila Trento Andrejs Grazulis (18 punti, 9 rimbalzi, 22 di valutazione), ha spazzolato anche la Slovacchia.
La Bulgaria di Codi Miller-McIntyre firma la sorpresa della giornata
La sorpresa maiuscola di questa finestra di qualificazione all’EuroBasket è stata regalata dalla Bulgaria che, per mano del naturalizzato Codi Miller-McIntyre, ha battuto la Germania campione del mondo. I teutonici, che in entrambe le sfide disputate in questa finestra hanno trovato in Oscar Da Silva il migliore in campo, dopo il successo sul Montenegro sono caduti in trasferta, con 23 punti, 5 rimbalzi e 4 assist del playmaker del Baskonia.
Tutto facile per la Francia
Due partite e due vittorie per la Francia di Vincent Collet (sempre lui…). Nella prima sfida i bleu avevano dovuto concentrarsi per avere la meglio contro la Croazia di Mario Hezonja (22 punti), vincendo grazie al gioco collettivo e quattro uomini in doppia cifra, con 15 punti di Timothe Luwawu-Cabarrot. Successo anche in trasferta contro la Bosnia ed Erzegovina di Dzanan Musa con i due lunghi del Real Madrid protagonisti: 16 punti e 9 rimbalzi per Guerschon Yabusele e 13 punti e 8 rimbalzi per Vincent Poirier.
https://youtu.be/dkAL1mJ6LCg?si=3h8c2oOkQnKVYLwM
Vassilis Spanoulis, eccellente debutto come coach
La Grecia ha un nuovo coach, l’ex leggenda dell’Olympiacos Vassilis Spanoulis, e il suo debutto sulla panchina ellenica è stato eccellente, con due successi, anche se non scontati. Nel successo contro la Repubblica Ceca di Tomas Satoransky, Tomas Walkup è stato il migliore dei suoi con 16 punti, 8 rimbalzi, 8 assist e 5 rubate (27 di valutazione). Contro i Paesi Bassi è stata la guardia dell’Aris Salonicco Vasileios Toliopoulos, autore di 26 punti, l’MVP.
Lundberg batte Shengelia, ma la Serbia è prima
La sfida di giovedì che ha visto di fronte Danimarca e Georgia è stato anche lo scontro come avversari tra due compagni di squadra come Iffe Lundberg (19 punti, 7 assist e 4 rimbalzi) e Toko Shengelia (27 punti e 6 rimbalzi); entrambi i giocatori della Virtus Bologna sognano di portare le loro piccole nazionali agli Europei. Prima a punteggio pieno nel gruppo G è comunque l’incontrastata Serbia di Svetislav Pesic, che non ha fatto fatica a battere la Finlandia (19 punti e 9 rimbalzi di Luka Mitrovic) e poi la stessa Georgia con 16 punti di Marko Guduric e 11 punti e 8 rimbalzi di Filip Petrusev.
L’Estonia che non ti aspetti, bene la Macedonia del Nord
L’ala piccola estone Janari Joesaar è stato il protagonista poco conosciuto e inatteso di questa finestra. Il giocatore, infatti, è stato il migliore in campo della compagine baltica nei due successi contro la Macedonia del Nord e nel derby dei paesi Baltici contro la più quotata Lituania, in occasione del quale ha messo a segno 18 punti. Un nome proprio del Gruppo H è quello di Neno Dimitrijevic, il playmaker dell’Unics Kazan formato nel Joventut Badalona e passato per il Valencia Basket, dopo i 25 punti senza premio contro l’Estonia, ne ha messi a segno 32, con 8 rimbalzi e 8 assist nel successo contro la Polonia, firmando la performance della giornata.
Laura78