Roma, 22 aprile 2024 – Nel modo forse più inaspettato cade per la 2ª volta in casa la Virtus GVM Roma 1960 nel 4° ed ultimo match del Play-In Gold Centro 2024 della Serie B Interregionale 2023-24 al cospetto della Vigor Basket Matelica per 62-76 nel #MatchClou del raggruppamento classificandosi così al 2° posto in classifica e perdendo, in un sol colpo, sia la sfida al vertice ma soprattutto la chance di potersi giocare in casa sempre l’eventuale “bella” nel prossimo tabellone Playoff Promozione per la B Nazionale 2024.
Diciamolo subito, una brutta, forse la più brutta versione della Virtus GVM Roma 1960 che ha letteralmente stupito in negativo specialmente dopo le prove gagliarde offerte nel girone di ritorno di questo Play-In Gold Centro battendo in fila Loreto, Senigallia e Bramante.
Come giudicare infatti una prestazione nella quale la Virtus Roma 1960 è stata molto bene in gara per appena 15′ di gioco (31-21, max vantaggio nel match), per poi crollare letteralmente nei restanti 25′ segnando appunto la miseria di altri 31 p.ti?
Certamente nel leggere questa debacle c’è molto merito da parte della Vigor Matelica la quale, andata sotto di 10 p.ti appunto al 15′ di gioco, ha poi letteralmente dominato in lungo e largo su i due lati del campo gli avversari dimostrando una caratura superiore a livello tattico disputando una gara da 10 e lode annichilendo in tutto e per tutto la Virtus GVM Roma 1960.
La cosa però che potrebbe allarmare coach Tonolli in vista dei Playoffs è che, sebbene all’andata la sensazione fosse che Matelica sarebbe stato un osso molto duro da spolpare tra le mura del PalaCentro, oggi i suoi ragazzi hanno mollato di botto dopo il +10 cercando solo e spesso soluzioni individuali per risolvere l’empasse offensivo (lo ripetiamo, questa Virtus GVM Roma 1960 non è proprio una macchina da canestri…), dovendo anche rinunciare per 4 falli proprio in quel mentre ad un rinato ma fallosissimo Andrea Valentini, fattore che ha così limitato ai capitolini il provare a creare grattacapi a Matelica vicino al proprio ferro.
Del resto non si può sempre sperare in attacco nel funambolismo zingaresco della coppia Simone Rocchi – Gaston Whelan, oggettivamente quest’ultimo un pò spento ma molto ben tamponato dai ragazzi di coach Trullo o nella gragnuola di triple che possono a volte esaltare ma anche deprimerti se non vanno a bersaglio e senza avere un Nick Petrucci, fermo ancora ai box.
Comunque sia, adesso comincia la fase più importante, cioè i Playoff Promozione 2024 anche se la sbandata clamorosa di oggi potrebbe aver letteralmente gelato l’entusiasmo. Loreto ma soprattutto Matelica dopo la prestazione di oggi partono oggettivamente favorite anche se questo non vuol dire che la Virtus GVM Roma 1960 non abbia da giocarsi le proprie carte: com’era l’umore del team e della tifoseria dopo il girone d’andata di questo Play-In?
Ma di sicuro qualcosa andrà rivisto e studiato perchè la Virtus Roma 1960 dovrebbe non dipendere così tanto dalle bombe aumentando così il numero dei palloni portati sotto canestro. Inoltre la difesa, che oggi non ha proprio brillato (eufemismo…), non può limitare gli attacchi avversari sempre ai 60 punti per esser certi di vincere la gara.
Perciò adesso archiviare e lavorare per la preparazione volta a al debutto il prossimo 8 Maggio, con la Virtus GVM Roma 1960 che se la vedrà con la 7ª classificata vs l’Attila Porto Recanati senza, si spera, cali di concentrazione od altro…
La partita by Ufficio Stampa Virtus GVM Roma 1960.
Primo periodo, parte bene la squadra di casa che si affida ai canestri di Valentini, Rocchi e Whelan, arrivando a metà quarto sul punteggio di 18-10. La squadra ospite risponde guidata sotto le plance da Musci ed a fine primo quarto il parziale è di 25-18.
Secondo periodo, reazione ospite forte e chiara, entra in gioco Mariani per Matelica ed è proprio lui a firmare il primo vantaggio per la squadra marchigiana (33-34): pareggio di Giorgi dalla lunetta (34-34), ma è ancora Mariani a firmare il primo tempo con Matelica avanti 35-36.
Terzo periodo, la Virtus Roma non riesce a cambiare l’inerzia della partita e nel terzo periodo è parziale complessivo di 20-10 per la Vigor che spinta dal solito Mariani e da un ottimo Provvidenza chiude avanti il terzo periodo 45-56: la GVM non riesce a capitalizzare le opportunità offensive.
Quarto periodo, non cambia il canovaccio dell’ultimo periodo con Matelica che ne ha di più e con la Virtus che non riesce a trovare la via del canestro con facilità, cedendo il passo anche in difesa: termina 62-76.
Classifica finale
1) Matelica 2) Virtus Roma 1960 3) Bramante Pesaro 4) Senigallia 5) Loreto Pesaro 6) Supernova Fiumicino 7) Attila Porto Recanati 8) Ferentino 1977.
Sala Stampa
Antonio Trulli
Alessandro Tonolli
“Ci dispiace per la sconfitta perché avremmo voluto chiudere con due punti un Play-In Gold che rimane comunque, per me, molto positivo. Dopo una partenza difficile la nostra reazione è stata esemplare, figlia del lavoro e del grande sacrificio. Ora si apre la parte più tosta ed impegnativa della stagione, dove ogni partita è una finale e bisognerà interpretarla come tale. Il livello si alzerà ulteriormente e non basterà il fattore tecnico o tattico ma quello emotivo e caratteriale farà la differenza.”
Virtus Roma 1960 – Vigor Basket Matelica 62-76
Parziali: 25-18; 10-18; 10-20; 17-20.
Progressione: 25-18; 35-36; 45-56; 62-76.
Fabrizio Noto/FRED
@Fabernoto