Besitkas – Geas era la sfida che valeva il primo posto e per quanto si era visto all’esordio a Castellanza non avrebbe dovuto esserci partita. Invece un Geas pugnace e combattivo se l’è giocata fino alla fine con merito, considerando le rotazioni ridotte all’osso causa assenze di Trucco e Barberis.
Consideriamo poi l’arbitraggio piuttosto casalingo, con le turche a menare come fabbre le portatrici di palla di Geas mai sanzionate mentre al contrario non è mai stato permesso ad Orsili e compagne di alzare l’intensità
Buona anche la qualità della pallacanestro espressa specie difensivamente a parte qualche minuto di sbandamento. Le turche hanno a roster giocatrici di primo livello (d’altra parte il budget è ben superiore a quello di Geas) che nei momenti decisivi hanno segnato tiri anche difficili.
La squadra di Zanotti è parsa in crescita, con una fluidità offensiva apprezzabile soprattutto nella configurazione con Gwathmey da ala forte che regala numerose opzioni e vantaggi all’attacco aprendo il campo ed avendo una trattatrice di palla in più.
Certo bisognerà vedere come assemblare il tutto quando tornerà Trucco ed anche quando Gustavsson crescerà di condizione perchè anche stasera ha dimostrato di essere ancora indietro rispetto alle altre.
Detto questo, il cammino in Eurocup va avanti anche grazie alla vittoria di Namur Capitale (prossima avversaria in Coppa giovedì 21 novembre) su Benfica, mentre ora la testa deve andare al campionato perché sabato le rossonere sono attese al PalaBubani di Faenza per una partita insidiosa contro la rivelazione di questo inizio di campionato.
Considerando le tante energie spese stasera, il viaggio e la rotazione corta ci vorrà un extra sforzo anche da parte di quelle giocatrici meno utilizzate come Conte ed Orsili.
IL TABELLINO: BESITKAS – GEAS SESTO S.GIOVANNI 82–71
LE PAGELLE
TINARA MOORE 6,5: come all’andata ha il compito improbo di marcare Hillsman, riuscendoci a tratti e pagando lo sforzo in attacco dove si vede solo per qualche jumper dalla media. Ancora non al top
GINA CONTI 7,5: finalmente abbiamo ammirato la vera Gina, quella precisa da tre punti anche allo scadere, che dirige la squadra senza paura e che attacca anche il ferro se necessario. Oltre a questo, 13 rimbalzi catturati, mica male
ELIN GUSTAVSSON 5,5: lenta ed impacciata ma nonostante questo cattura 4 rimbalzi e dispensa 4 assist, giusto per certificare che la giocatrice non si discute ma è solo una questione di forma
ANASTASIA CONTE sv: solo due minuti in campo, Zanotti in Europa la vede poco, io le avrei dato qualche minuto in più
JAZ GWATHMEY 6: non ripete la super partita di settimana scorsa, alle volte sembra timida, per me avrebbe dovuto prendersi qualche responsabilità in più
ALESSANDRA ORSILI 5,5: perde palloni pesanti a centrocampo in palleggio e non è la prima volta (ergo, deve migliorare la protezione della palla). Poi, siccome ha faccia tosta, riesce a dare 2-3 cioccolatini alle compagne, ma tirando le somme ci si aspetta molto di più da lei
ANNA MAKURAT 7,5: ancora una volta è la più continua e tutto sommato la migliore di Geas. Ha ritrovato fiducia e ritmo anche nel tiro da fuori e i suoi 6 assist e 4 recuperi dicono che non pensa solo a sè stessa e solo all’attacco
LAURA SPREAFICO 5: pronti via e spara un airball dalla lunetta uscendo dai blocchi, presagio di una serata difficile al tiro che non l’ha mai vista dentro la partita come di solito fa, innervosita anche dal metro arbitrale
CRISTIANO GARBIN
Youtube: @cgarbo75
Instagram: garbin_cristiano
X : @garbo75