Fila San Martino – Passalacqua Ragusa 54-69
BASKET SAN MARTINO: Filippi 3 (0/4, 1/8), Favento 7 (2/4, 1/4), Tonello 2 (1/1), Amabiglia ne, Fassina 2 (1/1), Bailey 17 (6/14, 0/1), Beraldo ne, Pascalau ne, Gianolla 12 (3/5, 0/3), Sbrissa (0/3, 0/1), Fabbri 4 (2/3), Davis 7 (2/7, 1/2). All. Abignente.
PASSALACQUA RAGUSA: Consolini 13 (2/6, 3/5), Gorini (0/4), Valerio (0/2), Erkic 11 (3/7, 1/2), Ngo Ndjock 2 (1/1, 0/1), Gonzalez 8 (1/6, 2/3), Nadalin 2 (1/2), Little 16 (1/2, 4/7), Brunson 17 (7/13), Micovic (0/1 da tre). All. Lambruschi.
ARBITRI: Materdomini di Grottaglie (TA), Saraceni di Zola Pedrosa (BO) e Del Monaco di Maddaloni (CE).
PARZIALI: 11-6, 19-30, 38-56.
NOTE: Uscita per 5 falli: Sbrissa (33′). Fallo antisportivo: Gonzalez (38′). Espulso: Abignente per doppio fallo tecnico (25′). Tiri da due: San Martino 17/42, Ragusa 16/43. Tiri da tre: San Martino 3/19, Ragusa 10/19. Tiri liberi: San Martino 11/16, Ragusa 7/12. Rimbalzi: San Martino 39 (Bailey 10), Ragusa 43 (Brunson 12). Assist: San Martino 10 (Gianolla 5), Ragusa 8 (Little 4).
Nell’ultima gara casalinga di stagione regolare, il Fila non riesce ad avere la meglio sulle vicecampionesse d’Italia della Passalacqua Ragusa. Penalizzata soprattutto dalle brutte percentuali nel tiro da fuori (3/19 contro il 10/19 delle siciliane), San Martino ha avuto qualche problema anche con l’arbitraggio, tanto che il coach Larry Abignente è stato espulso per proteste a metà del terzo periodo. Le giallonere chiudono dunque il bilancio casalingo con 9 vittorie e 4 sconfitte, queste ultime rimediate tutte contro il quartetto di testa. A fine gara è stata comunque festa grande, con le tradizionali premiazioni VIP e un parquet tutto colorato di giallonero.
1° QUARTO. In avvio la mira è da rivedere per entrambe le squadre, tanto che dopo 3′ il punteggio è ancora inchiodato sullo 0-2. A rompere il ghiaccio per il Fila è Filippi da dietro l’arco, e poi anche Bailey si iscrive a referto con il proprio marchio di fabbrica, il rimbalzo difensivo e coast to coast (5-2). Faticano invece a sbloccarsi le siciliane, che chiuderanno il primo quarto con appena 6 punti a referto. Merito anche delle tante buone difese del Fila, che pur tirando a sua volta con il 27% va al primo riposo avanti 11-6.
2° QUARTO. Ragusa ci mette 2′ a segnare tanti punti quanti quelli dell’intera prima frazione: sono due triple di Little a valere così il sorpasso (11-12). Con Fabbri e Davis San Martino torna avanti poco dopo (15-14 al 14′), intanto però la Passalacqua è entrata in ritmo: Consolini punisce due volte da fuori, aiutando le ospiti a salire sul +6 (15-21). Rispetto al primo quarto, la squadra di Lambruschi non sembra sbagliare più nulla al tiro, e chiuderà la seconda frazione con 24 punti. Nel frattempo il Fila si innervosisce per una serie di falli fischiati in attacco per dei blocchi irregolari, e a metà gara il punteggio dice 19-30.
3° QUARTO. A 1′ dal rientro in campo sono già arrivati il quarto fallo di Filippi e il terzo di Sbrissa. Poco dopo, in seguito all’ennesima decisione arbitrale non gradita, le Lupe perdono il loro allenatore, sanzionato con un doppio fallo tecnico per una protesta troppo accesa. Il Fila non vuole mollare, e sospinto dal pubblico ha una fiammata d’orgoglio, con Favento che da fuori riporta le sue a -7 (32-39). Dall’altra parte tuttavia le percentuali non calano, anzi: Gonzalez e Little la mettono ancora da fuori restituendo il +14 alle ospiti (38-52), che chiuderanno anche il terzo periodo con 26 punti a tabellone.
4° QUARTO. Nella quarta frazione le ragazze di Lambruschi toccano il +20, ed è un vantaggio rassicurante che consente loro di resistere ai pur ammirevoli sforzi delle giocatrici di casa, le quali fino all’ultimo non demordono. Il divario torna anche a 12 lunghezze nel finale (52-64 al 38′), ma ormai la partita ha preso la strada di Ragusa.
LE INTERVISTE. Presto online su Lupebasket TV le interviste realizzate a fine gara al coach Larry Abignente, a Jasmine Bailey e al presidente Vittorio Giuriati.
I RISULTATI. Parma-Battipaglia 78-76, Cagliari-Vigarano 57-61, San Martino-Ragusa 54-69, Orvieto-Napoli 47-79, Venezia-Torino 69-57, Sesto San Giovanni-Umbertide 71-60, Lucca-Schio 66-68.
La classifica: Lucca 44, Ragusa 40*, Schio 40*, Venezia 38, San Martino 26, Parma 24, Napoli 20, Umbertide 20, Battipaglia 18, Torino 16, Vigarano 14, Orvieto 14, Sesto San Giovanni 12, Cagliari 8 (*una partita in meno).
VIP 2016. Appendice della serata era l’attesa cerimonia delle Premiazioni “VIP”, giunta all’11^ edizione. Tutto il settore minibasket, le squadre giovanili e quelle senior hanno sfilato sul campo di fronte alle tribune gremite, e ogni allenatore ha premiato una sua atleta. Queste le “Very Important Players” 2016: Jasmine Bailey (serie A1), Martina Busnardo (serie B), Silvia Carlesso (Promozione), Alessia Brutto (under 18 elite), Jessica Scappin (under 18 regionale), Lisa Busnardo (under 16 elite), Sara Galiazzo (under 16 regionale), Arianna Monti Cavaler (under 14), Tigist Simonetto (under 13), Noemi Sgarbossa (esordienti). Presto su www.facebook.com/lupebasket e su www.youtube.com/lupebaskettv le foto e il video della serata.