Derby lombardo per l’Acqua Vitasnella che affronterà domani al PalaRadi di Cremona i padroni di casa della Vanoli nel posticipo delle ore 20.45 (diretta su Rai Sport 1 HD).
GLI AVVERSARI
La Vanoli del confermato coach Cesare Pancotto sta disputando una stagione davvero sorprendente, in cui ha già matematicamente conquistato la qualificazione ai playoff, e si trova al momento al terzo posto in classifica a quota 34 punti, in coabitazione con la Sidigas Avellino.
I bianco- azzurri hanno però interrotto sabato scorso una striscia di tre vittorie consecutive perdendo a Bologna per 73 a 66 nonostante i 15 punti di Deron Washington e gli 11 di Fabio Mian.
Il quintetto
Cremona ha modificato il proprio roster rispetto alla gara di andata sostituendo l’ala James Southerland con il serbo Nikola Dragovic e aggiungendo il play statunitense Markel Starks. La formazione di coach Pancotto dovrà però sicuramente rinunciare nella sfida di domani al regista bolognese Luca Vitali fermo per un problema al piede destro.
Parte in quintetto come play dei bianco- azzurri, vista l’assenza di Vitali, il veneto Nicolò Cazzolato, non al meglio per una forma influenzale che gli ha impedito di allenarsi in settimana. Al suo fianco gioca la coppia statunitense composta dalla guardia Elston Turner, che sta confermando le sue notevoli doti offensive con 12 punti di media a partita, e dall’ala Deron Washington che, oltre a segnare 11,2 punti, recupera anche 2 palloni di media a match (secondo nella speciale graduatoria della Serie A).
Il numero “4” dello starting five della Vanoli è il serbo Nikola Dragovic, arrivato nella città del “Torrazzo” a metà del mese di gennaio, che ha subito fornito un contributo importante con 8,8 punti e 5 rimbalzi di media ad “allacciata di scarpe” mentre è inamovibile nello spot di centro l’ex canturino Marco Cusin, che sta disputando un’ottima stagione con 10,1 punti e 6,3 rimbalzi di media a gara.
La panchina
Coach Pancotto ha a disposizione una panchina decisamente interessante. Cambio del playmaker è lo statunitense Markel Starks, già visto in Italia nello scorso campionato con la maglia del Basket Ferentino, in Serie A2, che aveva cominciato l’anno in Australia, ai Cairns Taipans, e che è stato ingaggiato da Cremona a inizio del mese di marzo visti anche i problemi fisici di Vitali.
Le rotazioni degli esterni sono garantite dallo statunitense Tyrus McGee,che non è solo il capocannoniere dei bianco- azzurri con 13,8 punti di media a partita, ma è anche il miglior tiratore da tre della Serie A con un notevole 48,3% dall’arco e il terzo miglior tiratore da due con il 60,8%, e dal confermato Fabio Mian, reduce dalla buona prestazione a Bologna chiusa con 11 punti.
Cambiano i lunghi il trentino Raphael Gaspardo, pericoloso anche fronte a canestro e l’atletico Paul Biligha, prezioso con i suoi 4,4 punti e 3,6 rimbalzi di media a sfida.
LA SITUAZIONE DELL’ACQUA VITASNELLA
Nelle fila dell’Acqua Vitasnella non si segnalano problemi fisici con Kyrylo Fesenko che ha perfettamente recuperato dall’elongazione al flessore della coscia destra che, oltre a fargli saltare il derby, ne aveva limitato l’utilizzo nell’ultima gara contro l’Umana Reyer Venezia.
Coach Bazarevich potrà dunque contare sul roster al completo.
I PRECEDENTI
Sono tredici i precedenti tra Pallacanestro Cantù e Vanoli Cremona con un bilancio favorevole all’Acqua Vitasnella che si è imposta in dieci occasioni.
Il trend è confermato se consideriamo solamente le gare giocate nella città del “Torrazzo” dove i bianco- blu hanno ottenuto quattro vittorie e solamente due sconfitte.
Il massimo punteggio tra le due formazioni è stato raggiunto nell’annata 2009/ 2010, ossia all’esordio di Cremona in Serie A, con l’allora NGC Medical che ha espugnato il PalaRadi per 104 a 103 al termine di un tempo supplementare.
Il maggior divario per i brianzoli è invece stato fatto registrare nel 2012/2013 con Cantù che davanti al proprio pubblico ha sconfitto la Vanoli per 87 a 60.
Molto recenti invece i due scarti più ampi per Cremona. Nella scorsa stagione la squadra di coach Pancotto ha battuto in casa l’Acqua Vitasnella per 71 a 63. Con l’identico divario di 8 lunghezze la Vanoli si è aggiudicata pure la gara di andata, giocata lo scorso 14 dicembre alla Mapooro Arena. Cremona si è imposta infatti per 82 a 74 grazie ai 18 punti di Deron Washington e Marco Cusin. Nelle fila dei bianco- blu si era messo in evidenza un grande Brady Heslip, autore di 30 punti con un ottimo 6 su 10 dall’arco.
GLI EX
Come nella gara di andata, c’è solamente un ex nella sfida di domani sera tra Vanoli Cremona e Acqua Vitasnella Cantù.
Marco Cusin ha vestito la maglia bianco- blu per due stagioni, dal 2012 al 2014. Nel primo anno il centro friulano ha fatto registrare 4,6 punti e 3,2 rimbalzi di media, raggiungendo con la Lenovo le semifinali scudetto. Nella seconda annata Cusin ha migliorato le proprie cifre, chiudendo il campionato con 6,7 punti, 5,6 rimbalzi e 1,2 stoppate di media a match.
ACQUA VITASNELLA CANTU’
1 Roko Ukic
5 Abass Awudu
7 Brady Heslip
11 Domen Lorbek
12 Ruben Zugno
15 Curtis Nwohuocha
18 Jakub Wojciechowski
21 Michal Ignerski
25 JaJuan Johnson
32 Amedeo Tessitori
44 Kyrylo Fesenko
69 Walter Hodge
All. Sergey Bazarevich
VANOLI CREMONA
1 Nikola Dragovic
5 Markel Starks
9 Fabio Mian
10 Raphael Gaspardo
12 Marco Cusin
15 Nicolò Cazzolato
17 Deron Washington
19 Stephan Paul Biligha
25 Tyrus McGee
31 Elston Turner
All. Cesare Pancotto
Vanoli Cremona – Acqua Vitasnella Cantù
Arbitri: Mattioli, Di Francesco, Attard.
Domenica 3 aprile, ore 20.45, PalaRadi, Cremona.