Firenze 17 maggio 2016: Le Volpi Rosse Menarini sul “campo” del Pistoia Basket saranno protagoniste in Toscana per l’organizzazione delle Final Four del Campionato Nazionale Giovanile di Basket in Carrozzina, l’appuntamento di fine stagione in cui sarà premiato il miglior team. Ad un turno dalla fine della regular season la classifica vedrebbe qualificate le squadre di Bologna, Firenze, Verona, e Giulianova Marche. Oggi la presentazione in conferenza stampa del programma.
La Wheelchair Sport Firenze Volpi Rosse Menarini Firenze il 4 e 5 giugno 2016 scenderà in campo a Pistoia, presso il PalaCarrara, per le Final Four del Campionato Italiano Giovanile di Basket in Carrozzina. Il Pistoia Basket si è reso disponibile ad ospitare nello storico PalaCarrara questo importante evento sportivo e sociale. Sabato 4 giugno con inizio ore 14.30 prenderanno il via le semifinali, mentre domenica 5 giugno ore 14 la finale (B) e alle ore 16.30 la finalissima per il titolo di Campione Italiano Giovanile di Basket in Carrozzina.
Le Volpi Rosse Menarini sono l’unica realtà toscana a disputare a livello agonistico il Basket in Carrozzina in due campionati nazionali, la serie B e il Campionato Giovanile Nazionale. A 11 anni dalla nascita della loro società, e con il sostegno della farmaceutica Menarini, loro sponsor, le Volpi Rosse Menarini sono riuscite a coordinare l’organizzazione di questo appuntamento sportivo di rilievo nazionale in una città toscana come Pistoia, che è protagonista del basket agonistico di Serie A e per il 2017 è stata designata come Capitale Italiana della Cultura.
“Siamo molto orgogliosi come Volpi Rosse Menarini – ha spiegato Ivano Nuti, il Presidente delle Volpi Rosse Menarini – di disputare in Toscana le Final Four. Sarà possibile vedere sul parquet del PalaCarrara i talenti sportivi dei nostri giovani atleti e di altre città italiane e dare un input a chi un giorno vorrà unirsi al nostro team o creare addirittura nuove società nella nostra Regione. Per noi la mission fondamentale resta incrementare il numero di atleti che gioca la pallacanestro in carrozzina in Toscana. Speriamo che un domani possano esserci sempre più atleti a giocare la pallacanestro in carrozzina. Il nostro grazie va sicuramente a chi ha assicurato risorse e attenzione ai nostri campionati e cioè in primis alla farmaceutica Menarini, per costruire anno dopo anno una splendida realtà come le Volpi Rosse Menarini”.
“Come amministrazione comunale voglio riservare un sentito ringraziamento agli organizzatori e un invito a tutti gli appassionati di basket – ha dichiarato in conferenza stampa Mario Tuci, assessore allo Sport del Comune di Pistoia – ma più in generale a tutti i cittadini, affinché decidano di partecipare a questa importante manifestazione. Io dalla mia ho avuto l’opportunità di vedere sia durante l’intervallo della gara con Cantù al PalaCarrara, sia in piazza Duomo in occasione della giornata paraolimpica, questi ragazzi all’opera, e ritengo che il fatto di averli qui al PalaCarrara per un evento così importante come le Finali del Campionato Giovanile sia un’occasione da non perdere. Spero altresì che possa essere un seme lanciato nella città che possa favorire la nascita di un’attività che in altre città italiane è già nata e si sta sviluppando da anni”.
“E’ un momento di sport con la S maiuscola – ha aggiunto Giacomo Galanda, general manager del Pistoia Basket – un’occasione da non perdere e mi associo così all’invito dell’amministrazione a che i cittadini di Pistoia decidano di venire a vedere queste partite. Io, dal canto mio, nutro una stima particolare verso questo sport, verso la passione di chi lo dirige, di chi lo allena, di chi lo pratica a fronte, certamente, di molti sacrifici e ostacoli, di ogni genere, da dover superare ogni giorno. Aggiungo che il basket in carrozzina giovanile, come tutte le attività sportive giovanili, lanci un messaggio ancor più forte e deciso, ci racconti di ancor più passione, di un desiderio ancora maggiore di eccellere in uno sport”.
Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@menarini.it
Il Gruppo farmaceutico Menarini è oggi il 1° Gruppo farmaceutico italiano nel mondo, 19° in Europa e 39° nel mondo (fonte IMS world Review Pack) e la sua casa madre ha sede a Firenze. Il Gruppo Menarini, presente in più di 100 paesi, ha oltre 16.000 dipendenti e un fatturato che supera i 3.3 miliardi di Euro. Menarini possiede 6 centri di Ricerca e sviluppo, dove vengono effettuati studi nelle aree terapeutiche relative a: oncologia, dolore-infiammazione, cardio-vascolare, metabolismo. La produzione farmaceutica, invece, è realizzata nei 14 stabilimenti produttivi del Gruppo, in Italia e all’estero, dove sono prodotte e distribuite nei cinque continenti oltre 550 milioni di confezioni l’anno. Con la sua produzione farmaceutica Menarini contribuisce, in modo continuo e con standard di qualità elevatissimi, alla salute dei pazienti di tutto il mondo. Per maggiori informazioni: www.menarini.it