RAIVIO LANCIA LEGNANO SUL CAMPO DI FERENTINO, BIELLA PASSEGGIA SU REGGIO, AGRIGENTO CORSARA AD AGROPOLI
Continua a vincere Legnano, che non ha decisamente accusato lo stop interno con Tortona di una decina di giorni fa, e vince la seconda partita consecutiva violando il campo di Ferentino grazie a un grande ultimo quarto. Il protagonista assoluto negli ultimi 10’ è stato il solito Nik Raivio, autore di 14 punti (24 punti, 9 rimbalzi e 3 assists in tutto per lui) che hanno trascinato i suoi compagni alla rimonta. La FMC, infatti, era arrivata, dopo tre quarti, avanti 55-50, ma i lombardi hanno iniziato l’ultimo periodo di gioco con un 10-2 di parziale che ha cambiato l’inerzia della partita, indirizzando la gara verso i propri binari. Quarto KO consecutivo per i ciociari che costa la panchina a Luca Ansaloni, rimosso dal suo incarico dopo diciassette partite con dieci sconfitte e un gioco mai decollato, tradendo quelle che erano le attese generate da una stagione 2015/2016 molto positiva e da un roster che si presentava ai nastri di partenza nuovamente, sulla carta, molto competitivo. Al suo posto arriverà l’ex Pesaro Riccardo Paolini. Legnano, invece, si mantiene in vetta alla classifica con una partita in meno all’attivo rispetto alla concorrenza. Oltre a Raivio, bene Mosley con 16 punti e 10 rimbalzi e doppia cifra per Martini dalla panchina (11 punti). Inutili i 17 con 13 rimbalzi di Angelo Gigli per Ferentino.
Primo posto sempre in coabitazione con Biella, che vince senza patemi in casa contro Reggio Calabria, arrivata in Piemonte senza opporre praticamente resistenza a un Angelico chiamata a rispondere al momento peggiore della propria stagione, con tre KO esterni consecutivi sui campi di Casale, Scafati e Siena. Partita ce n’è stata poca sin dall’inizio, poi nei quarti centrali l’equilibrio si è definitivamente spezzato, con i biellesi a sfondare il muro dei trenta punti di vantaggio e a divertirsi in attacco: quattro in doppia cifra (22 Ferguson, 21 Tessitori), 13 triple a bersaglio, 43-31 a rimbalzo. Per la Viola doppia cifra per i soliti Legion (24 punti ma 10/22 al tiro, prossimo al passaggio alla Fortitudo Bologna) e Radic (15) con la classifica che continua a farsi sempre più brutta.
Prosegue il gran momento di Agrigento che in casa di Agropoli schiva un pericoloso proiettile. Dopo un primo tempo dominato (45-29 all’intervallo lungo), infatti, gli uomini di Ciani hanno subito il rientro prepotente dei padroni di casa, che hanno tenuto i siciliani alla miseria di quattro punti segnati nel terzo quarto, rimontando fino al pareggio con un 18-2 di parziale e mettendo anche il naso avanti a metà ultima frazione. A quel punto, però, c’è stata la reazione di forza della Moncada, che negli ultimi 5’ di partita ha concesso solo due punti realizzati ai cilentani, chiudendo a sua volta l’incontro con un parziale di 14-2 ispirato dai punti di Bucci, Zugno e Buford. Per le statistiche, miglior realizzatore in casa Agrigento è stato Alessandro Piazza, con 14 punti, 5 rimbalzi e altrettanti assists, mentre per Agropoli il maggior carico di lavoro è stato sulle spalle dei soliti Taylor (16+10, con 7 perse e 4 recuperi) e Langford (15 e 9 rimbalzi). Ora la testa è tutta sul big match di domenica prossima in casa contro Biella. Occasione ghiotta per agganciare l’Angelico a quota 24 e provare a ribaltare il -7 dell’andata.
VIRTUS ROMA, TORTONA, TREVIGLIO: AVANTI SENZA INTOPPI
La Virtus Roma procede nel suo momento positivo (sei vittorie nelle ultime otto partite) superando a domicilio Casale Monferrato, successo tutt’altro che scontato, considerato l’ottimo momento di forma recente dei piemontesi. I romani stanno, via via, prendendo le sembianze di una squadra di alto livello, per la categoria, e in questa vittoria lo ha dimostrato la capacità di prendere in mano la partita nel momento decisivo, dando uno strattone all’incontro che ha messo al tappeto gli avversari. All’alba degli ultimi 10’, infatti, la Novipiù era ancora ampiamente in partita, distante solo tre lunghezze, grazie a un’altra ottima giornata di Giovanni Tomassini (18 punti in 31’). Gli uomini di Corbani, però, hanno subito messo tra sé e gli avversari 13 punti di distanza, con un parziale di 15-5 propiziato dalle triple di Baldasso (13 punti in 19’) e Benetti (che purtroppo, notizia di queste ore, sembra essere stato vittima di un infortunio a un ginocchio che potrebbe porre fine in anticipo alla sua stagione). Da lì la Novipiù, pur continuando a lottare, non è più riuscita a mettere in equilibrio l’incontro, dovendo, alla fine, soccombere. Cinque gli uomini in doppia cifra per i capitolini, con 17 punti di Raffa e 12 conditi da 7 rimbalzi di John Brown. Attacco ben distribuito anche per Casale, che dietro a Tomassini ha mandato in doppia cifra i soli Denegri e Blizzard con 10 punti e continua, nonostante la sconfitta, ad avere conferme sul proprio momento di crescita.
Bella partita a Tortona tra la Orsi e Latina. Gara a punteggi alti dove gli attacchi hanno certamente brillato più delle difese. Anche in questo caso decisivo l’ultimo quarto, dove Derthona ha piazzato il break decisivo in avvio, un 16-5 determinato dai canestri di Garri, Ricci e Conti che ha dato la doppia cifra di vantaggio agli uomini di Demis Cavina a 5’ dal termine. Latina ha fatto la sua partita, non arrendendosi e continuando a lottare (18 Deshields, 13+13 Arledge, 12+5 Mitchell Poletti), ma preso quello slancio Tortona non si è più voltata indietro, sfruttando anche il fattore campo per scaldarsi in attacco e mantenere un ritmo di punti segnati che ha reso il margine conquistato irrecuperabile. Cosey è stato il mattatore della serata con una partita totale (23 punti, 5 rimbalzi e 8 assists) e attorno a lui tutta la squadra ne ha beneficiato, a partire da un Luca Garri in ottima forma e autore di 19 punti con 4 rimbalzi e altrettanti assists, continuando con i 16 punti e 7 rimbalzi di Giampaolo Ricci. Tortona resta così, in coppia con Roma, al quarto posto e proprio a Roma giocherà le prossime due trasferte, prima con l’Eurobasket poi, dopo l’intermezzo casalingo con Agropoli, proprio con la Virtus.
Alle loro spalle prosegue il proprio buon momento Treviglio, che però ci mette oltre trenta minuti per scrollarsi di dosso una positiva Rieti, che, di contro, vede peggiorare sensibilmente la propria classifica nonostante una prestazione tutt’altro che da buttare. I reatini hanno giocato alla pari, stando spesso avanti nel punteggio, per tutti i primi tre quarti di gioco grazie ai numeri di Sims (26+10 e 4 recuperi) e Dalton Pepper (21 e 6 rimbalzi con 5 triple). Nell’ultima frazione, però, è uscito il collettivo della Remer, che come al solito ha giocato un’ottima partita di squadra (21 assists su 28 canestri dal campo). Tommaso Marino (22 punti) e Paulius Sorokas (17+9 e 6 assists) hanno guidato la via, ma dietro hanno portato un contributo importante tutti, a partire da Pecchia e Rossi dalla panchina con 21 punti in coppia. Per sei minuti abbondanti l’attacco di Rieti è stato spento dalla difesa dei lombardi, che hanno messo un break di 14-2 che li ha fatti scappare verso i due punti (dal 65-64 Rieti si è passati al 78-67 Treviglio a meno di 4’ dal termine) e lì gli uomini di Luciano Nunzi hanno dovuto alzare bandiera bianca.
EUROBASKET, ALTRO COLPACCIO ESTERNO. SIENA REGOLA SCAFATI
Vittoria di grande peso specifico per l’Eurobasket Roma che, nonostante le difficoltà create dall’assenza di Daniele Bonessio, continua ad essere avversario temibile per tutti e lo dimostra violando il campo di una Lighthouse Trapani che era reduce da un buon periodo di forma, ma non riesce a trovare continuità. I ragazzi di coach Bonora hanno fatto un’ottima partita offensiva, trascinati da un Michael Deloach totale: 18 punti, 10 rimbalzi, 7 assists e 4 recuperi. Sotto canestro c’è stato il solito ottimo Tony Easley (16 e 9 rimbalzi con due stoppate), ma decisivo è stato l’eterno Malaventura, che ha sparigliato le carte uscendo dalla panchina con 18 punti e 4 canestri pesanti a bersaglio. Arrivati pari agli ultimi dieci minuti i romani hanno controllato con grande autorità l’ultimo quarto, andando subito in vantaggio di 6/8 punti, mantenuti con sicurezza fino al termine e appaiando così proprio i siciliani in classifica a quota 18 punti, in un gruppone di cinque squadre che, da qui alla fine, dovranno giocarsi gli ultimi tre piazzamenti per la post season. In casa Lighthouse ottima prestazione di Gabriele Ganeto con 18 punti, 16 e 9 rimbalzi di Andrea Renzi, 14 di Viglianisi e 13 di Carleton Scott. Decisamente pesante, però, l’assenza di Keddric Mays, appiedato da problemi fisici.
Chiude il quadro Siena, che vince la seconda partita di fila, dopo il bel successo su Biella, battendo tra le mura amiche Scafati. Partita che si è decisa nel primo tempo, dove la Mens Sana è andata in fuga, toccando il +13 poco prima dell’intervallo. Al rientro in campo la musica non è cambiata e, dopo pochi minuti, si è arrivati fino al massimo vantaggio per i toscani su un rotondo +20. Da lì in poi Scafati non si è arresa, cercando di giocare la sua partita, ma Siena, dal canto suo, non ha mai dato l’impressione di poter farsi sfuggire dalle mani i due punti. Prestazione offensiva di buon livello per la squadra di Griccioli che ha mandato tutto il quintetto in doppia cifra con Harrell a quota 16 punti, 6 rimbalzi e 7 assists, Myers, Saccaggi e Tavernari a 14 e Flamini a 10. Per la Givova terzo KO in fila che segna un netto passo indietro dopo la sconfitta decisamente onorevole di Roma arrivata martedì scorso nel recupero. Con un Yuval Naimy fuori fase (8 punti e 3/15 al tiro con 6 palle perse), tutto l’attacco è andato in palla, producendo poco per fronteggiare l’impatto di Siena. Nicholas Crow ha giocato una partita solida (18 punti e 21 di valutazione), contributi sufficienti anche da Ammannato e Linton Johnson (13 e 8 rimbalzi il primo, 13 e 10 il secondo), ma non c’è mai stata la sensazione di stare giocando al 100% delle proprie possibilità.
RISULTATI
FMC Ferentino – TWS Legnano 63 – 72
Unicusano Roma – Novipiù Casale Monferrato 79 – 68
Lighthouse Trapani – Roma Gas & Power Roma 75 – 82
Basket Agropoli – Moncada Agrigento 59 – 69
Orsi Tortona – Benacquista Assicurazioni Latina 86 – 79
Remer Treviglio – NPC Rieti 87 – 82
Angelico Biella – Viola Reggio Calabria 96 – 61
Mens Sana Basket 1871 Siena – Givova Scafati 78 – 71
CLASSIFICA
TWS Legnano 24 (Una partita in meno)
Angelico Biella 24
Moncada Agrigento 22
Unicusano Roma 20
Orsi Tortona 20
Remer Treviglio 18 (Una partita in meno)
Mens Sana Basket 1871 18
Lighthouse Trapani 18
Benacquista Assicurazioni Latina 18
Roma Gas & Power 18
Novipiù Casale Monferrato 14
FMC Ferentino 14
Viola Reggio Calabria 12
NPC Rieti 12
Basket Agropoli 10
Givova Scafati 8
Nicolò Fiumi