La FMC Ferentino torna alla vittoria cogliendo il primo successo del suo 2017 al termine di un’autentica battaglia sportiva al PalaSojourner. Gli amaranto battono la NPC Rieti riuscendo a trovare protagonisti diversi in ogni fase del match, a partire da Gilbert a inizio gara, passando per Raymond e Gigli nel corpo centrale del match fino ad arrivare a Musso e Carnovali, decisivi nell’ultima frazione con i canestri dal perimetro. Buona la prima, perciò, per coach Riccardo Paolini che esordisce nel migliore dei modi sulla panchina gigliata nonostante l’infortunio alla coscia subito da Matteo Imbrò, uscito nel corso del secondo periodo.
CRONACA
Raymond apre il match con la tripla ma sale subito in cattedra Gilbert che infila sette punti consecutivi dando il 2-10 agli amaranto. Rieti prova a rispondere con i suoi americani ma si sbloccano anche Gigli e Musso in casa amaranto, poi BJ Raymond va a segno per due volte dalla media e costringe coach Nunzi al primo timeout del match (8-18 dopo poco più di 5′). Al rientro in campo Pepper scuote la NPC con una tripla ma la FMC trova ottime risposte da Guarino in uscita dalla panchina, arriva così il +14 (25-11) per i ciociari prima che Casini riduca il gap: alla prima pausa punteggio sul 16-27.

Musso in azione
Si abbassano le percentuali da fuori degli amaranto nel secondo periodo, Rieti ne approfitta attaccando il ferro e non sbagliando un colpo dalla lunetta, soprattutto con Pepper. I padroni trovano così il -2 e spingono coach Paolini a chiamare la seconda sospensione del periodo con Ferentino ferma a quota 2 punti segnati (27-29 a 5′ dall’intervallo). Il timeout non migliora di molto le cose e Sims firma il sorpasso sabino dall’arco, dando ai suoi il primo vantaggio della gara. La FMC si affida a Raymond ma la NPC colpisce ancora dalla lunga distanza con Zanelli, imitato poco dopo da Carnovali. Nel finale è di nuovo Sims a farsi trovare pronto, stavolta con un paio di giocate d’atletismo sotto il ferro che valgono il 42-41 al riposo lungo.

Carnovali in azione
Terzo periodo che si apre su ritmi altissimi: a prendersi la scena sono ancora Gilbert e Pepper con quest’ultimo che mette cinque punti in rapida successione per dare il +4 ai suoi. Arriva subito la risposta di Ferentino con Raymond in entrata e Gigli dalla lunetta a firmare la nuova parità, poco dopo Carnovali riporta avanti i gigliati con una tripla. Il finale del quarto è un continuo alternarsi di sorpassi fra le due squadre con Sims e Raymond nei panni dei trascinatori, all’ultimo riposo però il punteggio è in perfetta parità (60-60).

Guarino in azione
La frazione conclusiva si apre con una bomba di Eliantonio ma gli amaranto piazzano un mini-break di 0-5 con Gigli dal post basso e Carnovali dalla lunga distanza, portandosi sul +2 (63-65) e spingendo Nunzi al timeout dopo circa un minuto. Al rientro in campo Musso prova a spaccare la partita con due triple pazzesche, intervallate da una di Zanelli, poi Raymond colpisce in contropiede per il +5 esterno a 6’15” dalla fine. La panchina amarantoceleste chiede un’altra sospensione ma anche Carnovali ha scaldato la mano e buca per due volte la retina dall’arco, consegnando il +8 alla FMC nonostante il gioco da tre punti di Sims. Gigli firma addirittura il +11, anche lui dalla lunga distanza, ma Zanelli tiene vive le speranze reatine allo stesso modo, costringendo i ciociari a soffrire ancora. Nel finale infatti Sims torna ad essere protagonista mettendo a segno prima una tripla e poi un bel gioco da tre punti per il -2 (80-82) a un minuto esatto dal termine. Dopo il timeout, coach Paolini si affida a Raymond che va a segno in allontanamento con il canestro che chiude il match, dato che le realizzazioni successive di Casini e Guarino fissano il risultato finale sull’84-86.
Sala Stampa
Luciano Nunzi
“Sono d’accordo con l’analisi di coach Paolini, sicuramente i due tiri di Carnovali hanno cambiato la partita però sottolineerei anche le due bombe precedenti di Musso che eravamo riusciti ad annullare fino a quel momento e che invece è riuscito a mettere quei due canestri in transizione da grande campione. Purtroppo lì si è creato un break che, contro una squadra della qualità di Ferentino, a due minuti dalla fine, poi è difficile ricucire. Peccato, perché al di là del primo quarto, dove siamo partiti in maniera un po’ troppo timorosa, eravamo riusciti a raddrizzare la partita e anche a prenderla in pugno. Poi, nel quarto quarto, un po’ di errori di sicurezza, tra palle perse e poco controllate e tiri usciti, hanno fatto la differenza. Come ha detto anche coach Paolini in una partita del genere gli episodi contano molto come quel canestro da tre punti realizzato da Carnovali e quel tiro da tre punti di Zanelli che gira ed esce. E’ la sesta partita che perdiamo tra uno e cinque punti, qualche volta siamo stati sfortunati, qualche volta abbiamo messo poca attenzione su certi particolari.

Luciano Nunzi a fine gara
Oggi è stato diverso: quel canestro al tabellone un po’ ci ha tagliato le gambe, abbiamo preso un altro canestro con un giocatore che è scappato da solo sul nostro pressing, abbiamo presi due canestri da Musso in transizione dove, soprattutto sul secondo, eravamo riusciti a saltargli addosso… è un momento in cui ci girano male anche i particolari, però l’importante credo che sia continuare a lavorare come stiamo facendo, rimanere uniti e coesi. Se continuiamo ad esprimere questa pallacanestro al cospetto di una squadra che io reputo, al completo, ancora una delle serie candidate a vincere il campionato, penso che possiamo giocare alla pari con tante altre. Dell’ambiente abbiamo già parlato la scorsa volta: è normale che la gente critichi quando si perde. Io ho la coscienza a posto nel senso che vedo allenarsi la squadra ad ottimo livello e non ci sono problemi con i giocatori. Se la società deve fare delle scelte, io rispondo alla società, però credo che le partite che facciamo parlino di una squadra che sta comunque in salute, che adesso è in un momento di poca fiducia e questa poca fiducia si legge nei minuti decisivi punto a punto”.
NPC Rieti 84 – FMC Ferentino 86
Parziali: 16-27, 26-14, 18-19, 24-26
Ufficio Stampa Basket Ferentino