SIENA – Il risultato finale è 104-61, la valutazione totale delle due squadre recita 150-39 per Siena, questi due semplici dati fotografano una partita che è stata tale solo per dieci minuti, quelli del primo quarto, durante i quali la Scavolini ha tenuto il passo dei campioni d’Italia grazie alla buona mira di Collins dall’arco e ad un 4/4 dalla lunetta che ha permesso agli ospiti perfino di portarsi in vantaggio di 2 punti. Nonostante la buona prova degli uomini di Dal Monte la prima frazione di gioco è comunque terminata con i senesi in vantaggio di 5 punti che sono diventati 13 all’intervallo grazie ad un secondo quarto che ha chiarito come la Montepaschi stesse azzannando la partita. Il terzo quarto è risultato essere quello decisivo per l’esito finale con un parziale terrificante in apertura di 17-0 che è diventato 29-6 al suono della sirena. La partita è finita lì, con l’ultimo quarto giocato solo per onor di firma, 10 minuti esclusivamente di garbage time.
I tifosi pesaresi che coraggiosamente hanno sfidato neve e strade ghiacciate per raggiungere Siena, hanno potuto ammirare soltanto per un tempo i propri beniamini che poi sono colpevolmente scomparsi dal campo nella seconda metà di gara. Non ci sentiamo di menzionare nessuno in particolare degli uomini in canotta biancorossa, Hackett abulico, Collins bene solo nel primo quarto, soprattutto in difesa su McCallebb, ma poi piano piano sparito dal campo, Almond miglior marcatore dei suoi ma con il 36% dal campo, Cinciarini che ha tirato fuori qualche bella giocata solo sul -40, Aleksandrov che ha almeno tirato in maniera decente (60%), e catturato 6 rimbalzi. Troppo poco per sperare di uscire indenni da un parquet, quello senese, che sta diventando minato esattamente come gli anni passati. La Scavolini ha confermato di essere squadra altalenante capace di buone cose ma anche di subire scoppole clamorose come quella di Treviso e quella di ieri sera. Per Dal Monte c’è da lavorare anche se non era Siena il campo dove i marchigiani dovevano fare punti.
La Montepaschi benissimo, tutti ben al di sopra della sufficienza e, soprattutto, tutti utilizzati in maniera giudiziosa da coach Simone Pianigiani che ha tenuto in campo i suoi uomini per un minimo di 14 minuti e un massimo di 21. Ottima distribuzione dei minutagi, quindi, in previsione di una partita durissima a Barcellona e, più in generale, di una annata che si preannuncia come sempre molto impegnativa. Nella serata in cui il duo lituano si prende un turno di riposo, soprattutto Kaukenas ha disputato una gara davvero stranamente anonima, sono le così dette “seconde linee” a salire alla ribalta. I vari Ress, Carraretto, Zizis, Michelori hanno operato lo strappo e l’allungo decisivo e questo testimonia la forza di una squadra che è davvero tale, cioè ha 11-12 elementi di sicuro affidamento che permettono a Pianigiani una serie pressocchè infinita di soluzioni e di adattamenti. Da segnalare il solito Bo McCalebb, che ormai non fa più notizia, autore di 17 punti col 80% dal campo, ma soprattutto un sontuoso Ress che segna 15 punti con 4/5 dal campo, 6/6 dalla lunetta e strappa 4 rimbalzi per un 23 di valutazione che lo consacra MVP della serata. Benissimo Moss, Rakovic, un po’ tutti insomma, si può dire che il processo di integrazione dei nuovi e di assimilazione dei giochi e degli schemi sia ormai ultimato in casa senese, e questa non è una buona notizia per gli avversari.
SALA STAMPA
Pianigiani: Sono contentissimo sia della partita di stasera che del primo posto in Eurolega, oggi abbiamo visto, nel primo tempo, perchè la Scavolini ha giocato tante buone partite. Il loro basket è molto buono e nei primi 20 minuti ce lo hanno fatto vedere, poi noi siamo stati bravi ad allungare e loro si sono disuniti. Adesso andiamo a Barcellona dove ci aspettano per batterci, ma anche per distruggerci ma noi siamo pronti.
Carraretto: molto bene, giochiamo in maniera diversa rispetto all’anno scorso perchè non c’è più McIntyre che iniziava i giochi sempre con il pick&roll, adesso c’è più circolazione di palla. Tiriamo meno da 3 ma non dimentichiamoci che la linea è anche più lontana.
Ress: sono molto più tranquillo degli anni passati e credo si veda benissimo. Sono molto contento stasera della mia prova.
Montepaschi-Scavolini Siviglia 104-61
Parziali: 24-19, 25-17, 29-6, 26-19
Progressione: 24-19, 49-36, 78- 42, 104-61
Tabellini: http://195.56.77.210/game/64224.html
MVP: Thomas Ress sugli scudi, 23 di valutazione per una prova senza sbavature con l’80% dal campo e il 100% dalla lunetta.
WVP: Partita orribile di Marco Cusin, e la cosa sarà dispiaciuta a Pianigiani in ottica Nazionale. Il lungo di Dal Monte chiude con 0/3 dal campo, 4 falli commessi, nessuno subito e -5 di valutazione.
Alessandro Lami