Era di maggio…diceva una canzone, ma era il 16 maggio quando noi di All-around ci mettevamo a scrivere, come molti altri media, della comica schermaglia tra Fiba ed Eurolega in merito alla questione delle finestre invernali volute dalla Federazione internazionale della pallacanestro per le qualificazioni ai mondiali di Cina 2019. Qui leggete quello che scrivemmo allora.
La querelle, per non definirla peggio, in questi giorni finali di settembre ha avuto una nuova aggiunta. La Fiba per la prima volta ha risposto ad una delle proposte dell’EL sullo slittamento dei calendari di queste…finestre invernali. La notizia la riporta il quotidiano greco Sport24.gr :
“La Fiba sta cercando di raggiungere un accordo con Eurolega per le prime due finestre dedicate alle Squadre Nazionali ed ha formulato una proposta all’ECA.
PRIMA FINESTRA (NOVEMBRE 2017)
Martedì 21 novembre : partite di EuroLega
Mercoledì 22 novembre: trasferimento giocatori
Giovedì 23 novembre: allenamenti squadre nazionali
Venerdì 24 novembre: gare di Qualificazione Mondiale
Domenica 26 novembre – Lunedì 27 novembre: gare di di Qualificazione Mondiale
Martedì 28 novembre: i giocatori tornano ai propri club
SECONDA FINESTRA (FEBBRAIO 2018)
Martedì 20 febbraio: partite di EuroLega
Mercoledì 21 febbraio: trasferimento giocatori
Giovedì 22 febbraio: allenamenti Squadre Nazionali
Venerdì 23 febbraio: gare di Qualificazione Mondiale
Domenica 25-Lunedì 26 febbraio: gare di Qualificazione Mondiale
Martedì 28 febbraio: i giocatori tornano ai loro club
Uhm…Complicato molto complicato. E difatti ecco la risposta dell’Eurolega:
“Euroleague Basket riconosce di aver ricevuto una proposta di FIBA per quanto riguarda le cosiddette “finestre FIBA” e la loro interferenza con i calendari nazionali e internazionali dei club. L’EB ed i suoi club apprezzano che per la prima volta – e nonostante le contro-proposte che Euroleague Basketball ha presentato nel corso degli anni, a partire dal 2012 – la FIBA abbia presentato una proposta.
Nonostante non siano mai stati considerate o direttamente respinte da FIBA, le ultime proposte EB non saranno mai state oggetto di discussione, questa ultima proposta FIBA sarà studiata dai club EuroLeague e dagli altri soggetti interessati per una valutazione esaustiva. Tuttavia, Euroleague Basketball desidera fare in merito, due osservazioni:
- La proposta FIBA non scioglie il nodo principale delle finestre per le Squadre Nazionali, vale a dire l’assenza dei migliori giocatori durante la maggior parte delle finestre stesse. Questo problema rimane .
- La proposta mette maggior stress sui giocatori, in quanto richiederebbe loro di svolgere diverse partite in un periodo ridotto, senza giorni di riposo e con lunghi viaggi in mezzo. Ad esempio, i giocatori dovrebbero giocare fino a 6 partite in soli 10 giorni durante la finestra di febbraio, incluse le Coppe nazionali, EuroLeague e Campionati nazionali. Inoltre, alcuni dei viaggi che i giocatori devono intraprendere richiedono fino a 30 o 40 ore di viaggio e anche più di 50 ore in altri casi”.
Tutto chiaro? No. Neanche per idea. La sensazione è che nessuno abbia ragione. E che tutti abbiano torto.E che come sempre in questi casi ciò che comanda le “menti” di chi vuol prevalere è il desiderio di maggior visibilità dunque di maggiore pubblicità dunque di maggior entrate. Denaro. Poi che il pubblico, i giocatori, le squadre, le Nazionali possano o meno godere del meglio possibile a disposizione è un dettaglio trascurabile secondo certa gente. Che stupidi noi invece a pensare il contrario…
Eduardo Lubrano