Prima di tutto due avvertenze: abbiamo scelto la foto di Marquez Haynes perché è uno degli ameri…Georgiani…Insomma uno degli stranieri della squadra Campione di Italia, l’Umana Reyer venezia così non facciamo torto a nessun altro. Poi in questo posto non facciamo nessuna polemica, solo un pò di numeri e dati. Alla fine ogni lettore trarrà le sue conclusioni da solo.
Partiamo da qui: sul sito della Legabasket risultano iscritti nelle varie squadre 321 giocatori alla data del 29 novembre 2017. In realtà sarebbero 319 visto a quella data mancano ancora Pedro Llompart di Reggio Emilia e Marques Green appena arrivato a Venezia.
Di questi 321 allora 96 sono stranieri cioè non italiani di passaporto. Vuol dire che ognuna delle 16 società iscritte al campionato ha una media di 6 stranieri nella rosa. Naturalmente c’è chi ne ha di più: Milano 10, Reggio Emilia 9, Venezia, Brindisi ed Avellino 8 Varese e Trento 7, e chi solo 4 come Pesaro e Cantù.
Sono 26 le nazioni dalle quali provengono questi giocatori, con gli Stati Uniti ovviamente ancora largamente in testa: 51. Al secondo posto anche se lontanissima, la Nigeria con 6 giocatori, poi Croazia e Srrbia ognuna con 5, la Lituania con 4, la Georgia ha 3 rappresentanti, Kosovo, Slovacchia,Lettonia, Ucraina, Gran Bretagna ne hanno 2. Poi 1 giocatore a testa per Olanda, Messico, Canada, Cameroun, Portorico, Antille, Danimarca, Macedonia, Francia, Estonia, Haiti, Bulgaria, Senegal, Austria e Grecia.
La pattuglia americana in realtà sarebbe maggiore perché alcuni di loro hanno preso il passaporto di alcune nazioni dell’Est Europa e dunque formalmente risultano macedoni, come Haynes di venezia per esempio.
Per sottrazione gli italiani che siano di nascita, di formazione, passaportati, naturalizzati sono 224.
Eduardo Lubrano