Data | Risultato | ||||
---|---|---|---|---|---|
21/12 01:00 | ![]() |
CHARLOTTE HORNETS | 111-129 | TORONTO RAPTORS | ![]() |
26:22, 47:63, 79:99 | |||||
21/12 01:30 | ![]() |
ATLANTA HAWKS | 95-105 | INDIANA PACERS | ![]() |
27:28, 51:53, 71:78 | |||||
21/12 01:30 | ![]() |
BOSTON CELTICS | 89-90 | MIAMI HEAT | ![]() |
24:15, 44:36, 59:62 | |||||
21/12 01:30 | ![]() |
BROOKLYN NETS | 99-104 | SACRAMENTO KINGS | ![]() |
20:36, 48:64, 75:86 | |||||
21/12 02:00 | ![]() |
CHICAGO BULLS | 112-94 | ORLANDO MAGIC | ![]() |
31:24, 59:48, 90:66 | |||||
21/12 02:00 | ![]() |
HOUSTON ROCKETS | 116-122 | LOS ANGELES LAKERS | ![]() |
22:37, 59:63, 89:94 | |||||
21/12 02:00 | ![]() |
OKLAHOMA CITY THUNDER | 107-79 | UTAH JAZZ | ![]() |
25:9, 53:37, 87:60 | |||||
21/12 02:30 | ![]() |
DALLAS MAVERICKS | 110-93 | DETROIT PISTONS | ![]() |
22:25, 65:53, 89:66 | |||||
21/12 03:00 | ![]() |
DENVER NUGGETS | 104-112 | MINNESOTA TIMBERWOLVES | ![]() |
24:17, 52:50, 84:80 | |||||
21/12 04:00 | ![]() |
PORTLAND TRAIL BLAZERS | 91-93 | SAN ANTONIO SPURS | ![]() |
22:25, 46:54, 72:74 | |||||
21/12 04:30 | ![]() |
GOLDEN STATE WARRIORS | 97-84 | MEMPHIS GRIZZLIES | ![]() |
24:28, 56:51, 74:65 | |||||
21/12 04:30 | ![]() |
LOS ANGELES CLIPPERS | 108-95 | PHOENIX SUNS | ![]() |
23:15, 53:35, 81:66 |
Con 32 punti dell’ex, Miami passa a Boston nonostante i 33 punti di Kyrie Irving, che sbaglia il tiro della vittoria.
La tremenda vendetta dell’ex. La seconda vittoria di Miami in tre sfide con i Celtics è decisa infatti da Kelly Olynyk, beffardamente omaggiato dall’organizzazione e dal pubblico di Boston prima del via: per l’ex biancoverde alla fine ci sono 32 punti – suo massimo in carriera – decisivi nell’affossare Kyrie Irving e compagni, tenuti al 37.5% dal campo dalla difesa messa in campo da Erik Spoelstra. Due triple consecutive di Olynyk a 10 minuti dalla fine sembravano aver già deciso l’incontro, con gli ospiti sopra di 11, ma la rimonta di Boston permette proprio a Irving (33 punti alla fine per lui) di avere tra le mani il pallone della vittoria, che però sbaglia sulla sirena. Ai Celtics non bastano i 16 punti di Jaylen Brown e i 15 di Marcus Smart mentre per gli Heat – ancora senza la loro point guard Goran Dragic e Justise Winslow – a spalleggiare l’eroe di serata Olynyk (12/15 al tiro per lui, con 6/8 da tre punti) è soprattutto Josh Richardson, autore di 19 punti con 6 assist. Era stata proprio Miami a fermare, il 22 novembre scorso, la striscia di 16 vittorie in fila dei Celtics, un successo bissato ora a sorpresa sul campo della prima squadra a Est.