Un approccio da dimenticare, una rimonta travolgente, poi il colpo del ko negli ultimi 10’: la Dolomiti Energia esce sconfitta dal Moraca Sports Center di Podgorica dopo 40’ segnati da troppi alti e bassi, e vede complicarsi la strada verso il sogno quarti di finale in EuroCup. Finisce 79-66 per il Buducnost il Round 3 di Top 16 che chiude il mini girone d’andata del gruppo G: non sono bastati i 26 punti e 8 rimbalzi di un dominante Sutton ad una Trento che oltre al pessimo avvio (31-14 nel primo quarto) ha pagato anche una serata nera al tiro da fuori (1/16 di squadra).
La cronaca del match. Il primo quarto dei bianconeri è da incubo: i padroni di casa mandano a segno 4 delle prime 5 triple tentate, costringono la Dolomiti Energia a 3 palle perse e trovano punti facili in contropiede per allungare fino al 20-9. Fino a quel momento l’attacco di Trento sono 4 punti di classe di Gutiérrez e un paio di canestri di potenza a firma Sutton: Dom con una grande schiacciata con fallo prova a tenere in piedi la squadra trentina, ma il Buducnost non sbaglia un colpo e con il Moraca sempre più entusiasta Gibson e Ivanovic scrivono il 31-14 con cui si va al primo mini intervallo.
L’Aquila prova a rientrare con i canestri di Flaccadori e Hogue, i padroni di casa però arrivano a 6/8 dall’arco e costringono coach Buscaglia ad un altro timeout (38-19). Un piccolo parziale generato dai tiri liberi realizzati dai trentini (13/17 a metà partita) porta il risultato sul 41-28, in chiusura di quarto sono altre due triple montenegrine a mantenere saldamente avanti il Buducnost nel punteggio a metà partita (49-31). Podgorica tira 16/28 dal campo e vince la battaglia a rimbalzo.
Il volto migliore degli ospiti esce nel terzo periodo: Sutton è ovunque e sblocca anche la Dolomiti Energia dall’arco con la prima (e unica) tripla della serata per i bianconeri (49-37), poi cavalcando l’ottimo momento difensivo e gli assist illuminanti di Gutiérrez i trentini arrivano addirittura a meno 5 con i canestri di Shields e Hogue. Il Buducnost reagisce con un break di 10-0 per chiudere il terzo quarto, colpendo di nuovo con continuità dal perimetro (66-51). A quel punto i punti di Sutton e i colpi d’astuzia di capitan Forray non bastano ad evitare il ko esterno per la Dolomiti Energia, che chiude sotto di 13 sul 79-66 finale.