In occasione dei diciott’anni dall’inaugurazione dell’impianto trentino il Comune ha indetto un bando per la sponsorizzazione.
Ad aggiudicarselo è stata l’azienda di Levico Terme (con sede anche a Como) BLM Group, società all’avanguardia nel campo della meccatronica.
BLM costruisce, infatti, macchine utensili per il piegamento di tubi metallici che trovano applicazione in ogni campo.
La BLM Group si definisce a forte caratterizzazione trentina, pur avendo una sede a Como. In Trentino infatti viene prodotto la metà dei 300 milioni di euro di fatturato annui.
La sponsorizzazione del PalaTrento è stata vista dai manager come un mezzo per far conoscere al grande pubblico il proprio nome e la propria attività.
Sulla facciata esterna e sopra i tabelloni elettronici campeggiano già le scritte del gruppo che poi avrà all’esterno altri 12 pannelli, tutta la segnaletica stradale e infine si sta approntando un grande logo anche sul tetto che sarà visibile dall’autostrada sia di giorno che di notte.
Il bando per la sponsorizzazione dell’impianto prevedeva offerte minime a partire da 100 mila euro annui. BLM ha siglato un contratto quinquennale che prevede il pagamento di 202 mila euro annui.
Tiziano Uez, assessore allo sport, nel corso della conferenza stampa ha dichiarato
“Siamo l’unica città assieme a Milano che può vantare due squadre in serie A sia nel volley che nel basket. A Trento però entrambe le società giocano nello stesso impianto, a Milano no. Questo vuol dire che, grazie anche alle coppe europee, il palazzetto ospita almeno una gara a settimana o anche due di altissimo livello. Il PalaTrento è stato la casa che ci ha permesso di vivere grandi emozioni quali la finale scudetto del basket dell’anno scorso, ma anche il secondo posto del volley. Abbiamo due squadre ai vertici ed è motivo di grande orgoglio per la città“.
“A un certo punto il consiglio comunale ha pensato di mettere in vendita il nome dell’impianto volendolo legare però a un’azienda molto importante – ha spiegato Uez – La BLM Group è una grande azienda che ha soddisfatto le nostre richieste. Se posso chiedere agli spondor un ulteriore sforzo, spero che un giorno BLM sarà anche sulle divise delle nostre squadre”
Il Direttore generale di BLM Group, Luca Arighi, che ha dichiarato
“BLM Group è una multinazionale presente in Trentino con due rami del suo gruppo, dislocati a Levico; ci sentiamo quindi trentini a tutti gli effetti. Siamo fra le più grandi realtà industriali della provincia, ma al tempo stesso siamo più conosciuti nel mondo che in Trentino ed è per questo motivo che abbiamo deciso di sponsorizzare il PalaTrento. Vogliamo che la comunità sappia quanto investiamo sul territorio. L’abbinamento ci garantirà maggiore popolarità perché la BLM Group Arena è un luogo che sta particolarmente a cuore ai tanti appassionati della nostra terra”
Intervenuti nel corso dell’evento anche il presidente dell’Aquila Trento, Luigi Longhi, e il general manager del Trentino Volley, Bruno Da Re.
Luigi Longhi ha affermato
“Sono convinto che tutte le aziende che contribuiscono allo sport migliorino la qualità della vita dell’intera comunità: fare più sport significa avere una comunità composta da persone più soddisfatte, che lavorano meglio e più serenamente. E la “mission” di un’azienda moderna non può non essere quella di restituire al territorio ciò che il territorio ti dà: per questo ringrazio e faccio un in bocca al lupo a BLM Group“
“Il PalaTrento è da sempre la casa di Trentino Volley, siamo contenti di questa partnership e felici che abbia preso il nome di un’azienda importante – ha aggiunto Bruno Da Re – Recentemente ho avuto modo di visitare gli stabilimenti di Levico e sono rimasto favorevolmente colpito, spero che le stesse attenzioni, cura e precisione che ho trovato in Valsugana possano essere riprodotte all’interno del palazzetto. Diamo volentieri il benvenuto a BLM Group e alla BLM Group Arena“