La partita è fondamentale, lo sa Schio, lo sa Ragusa. Il pubblico del PalaMinardi spinge le proprie beniamine, che avvertono il calore dei tifosi e partono forte con la coppia Hamby-Kuster. Il Famila però rimane a contatto grazie alle triple di Dotto prima e Anderson poi. Due tiri liberi di Gorini regalano alla Passalacqua il +2 del primo intervallo.
È una partita di nervi, la Passalacqua sembra avere più lucidità e Consolini con una tripla, Hamby con una penetrazione vincente confezionano il massimo vantaggio ragusano sul +8 a metà 2° periodo (31-23). Schio prova a riavvicinarsi, ma viene puntualmente respinta dalle controffensive biancoverdi, che nonostante qualche ingenuità di troppo mantengono il divario. Le due sfidanti rientrano negli spogliatoi con le padrone di casa avanti 39-28.
Con le squadre nuovamente sul parquet il trend della partita non cambia, una scatenata Consolini risponde colpo su colpo alle offensive di Schio, il gap tra le due formazioni rimane pressoché invariato. È una gara viva, intensa, una battaglia psicologica più che fisica, ci si affida spesso alle giocate individuali con cui la Passalacqua riesce ad esprimersi meglio delle rivali scledensi. 55-43, +12 per le biancoverdi.
L’inerzia è tutta a favore di Ragusa, una Formica galvanizzata danza sotto canestro e deposita in sottomano, poi i due tiri liberi di Kuster regalano alla Passalacqua il massimo vantaggio sul +18 (61-43). Schio appare evidentemente tramortita, compassata, non riesce a sviluppare gioco e trovare le conclusioni adatte a scardinare l’aggressiva difesa avversaria. Proprio nel peggiore momento delle scledensi una tripla di Tagliamento e un canestro da sotto di Miyem consentono alle orange di ricucire lo strappo e portarsi sul -14, situazione che non piace a coach Recupido costretto a chiamare timeout. Il minuto di sospensione giova alle ragusane, che con un sapiente giro palla giocano sempre al limite dei 24’’, con successo.
Ragusa conquista meritatamente il terzo atto di queste splendide Finali Scudetto, Schio conduce ancora la serie 2-1.
Appuntamento a giovedì alle 19.00 per gara 4, sempre al PalaMinardi di Ragusa.
“Siamo contentissimi della prestazione e contenti di avere allungato la serie – dice coach Gianni Recupido di Ragusa – Il punteggio ovviamente non ci deve ingannare perché comunque loro hanno risparmiato le energie in vista di gara4. Però davvero grande merito alle ragazze perché non era facile mettere in campo questa prestazione dopo avere perso gara2, soprattutto per come l’avevamo persa, e non era facile ritrovare energie e compattezza. Stiamo trovando buone soluzioni sia su Yacobou che fa fatica a giocare contro le nostre lunghe che in velocità e dunque il piano partita sta funzionando. C’è stato un ottimo contributo da parte di tutti, e questo va a ulteriore merito di chi era in difficoltà e che invece nella gara di oggi ha tirato fuori qualcosa in più, e questo si vede non tanto nei punti segnati quanto dal linguaggio del corpo e dal contributo di intensità e di presenza in campo. A Gaia faccio certamente i complimenti perché lei era una delle atlete più in difficoltà e invece oggi ha tirato fuori una grande prestazione, maiuscola e di carattere, e sono contento per Maria Miccoli che è una ragazza di gran cuore, gran carattere e anche grandi capacità ma che giocando a Ragusa fa fatica a giocare in questi momenti, però è entrata al 37’ e si è presa le sue responsabilità senza paura”.
Già attive le prevendite, intanto, per gara4. I biglietti potranno essere acquistati al bar Savini.
Passalacqua Trasporti Ragusa – Famila Wuber Schio 76 – 59 (20-18, 39-28, 55-43, 76-59)
PASSALACQUA TRASPORTI RAGUSA: Consolini* 12 (2/6, 2/4), Gorini 11 (3/4 da 2), Valerio NE, Spreafico, Formica 8 (4/5, 0/2), Rimi NE, Miccoli 4 (2/2 da 2), Soli* 6 (3/7 da 2), Bongiorno NE, Hamby* 14 (4/6 da 2), Kuster* 10 (2/8, 1/2), Ndour Gueye* 11 (4/4, 1/1)
Allenatore: Recupido G.
Tiri da 2: 24/42 – Tiri da 3: 4/11 – Tiri Liberi: 16/19 – Rimbalzi: 33 3+30 (Hamby 9) – Assist: 20 (Gorini 6) – Palle Recuperate: 6 (Consolini 2) – Palle Perse: 10 (Consolini 3)
FAMILA WUBER SCHIO: Yacoubou* 9 (4/9 da 2), Gatti 3 (1/3 da 3), Miyem* 8 (4/6, 0/2), Tagliamento 3 (1/1 da 3), Anderson* 8 (1/3, 2/4), Masciadri, Zandalasini* 11 (4/11, 1/2), Ress, Dotto* 6 (0/8, 2/4), Macchi 11 (5/8, 0/2)
Allenatore: Vincent P.
Tiri da 2: 18/46 – Tiri da 3: 7/20 – Tiri Liberi: 2/3 – Rimbalzi: 33 12+21 (Anderson 8) – Assist: 11 (Dotto 4) – Palle Recuperate: 5 (Tagliamento 2) – Palle Perse: 10 (Zandalasini 3) – Cinque Falli: Gatti
Arbitri: Capotorto G., Centonza M., Bandinelli D.