Una pedina importante per il roster per la Dinamo Banco di Sardegna. Ufficializzato infatti da poche ore l’arrivo in Sardegna di un giocatore che promette molto bene, è l’ala americana Rashawn Thomas.
Nativo di Oklahoma City, classe ’94 Rashawn Thomas è un’ala forte da 203 centimetri per 104 chilogrammi, quindi un atleta di una certa stazza con una fortissima componente nel suo gioco di energia e reattività.
Ma oltre queste caratteristiche fisiche, Rashawn Thomas ha anche grandi doti nel tiro piazzato e nelle giocate fronte a canestro, senza disdegnare la capacità di stoppatore. Un’ala moderna, bidimensionale, proprio come richiedeva coach Vincenzo Esposito, con ampi margini di miglioramento.
La carriera di Rashawn Thomas inizia frequentando la Texas A&M University Corpus Christi, dove gioca in forze alla TAMUCC Islanders, la formazione del college. Da junior Rashawn Thomas viene nominato Southland Defensive Player of the Year (2016), e viene selezionato per il First Team All-Southland.
Il suo pezzo forte è la stoppata, Rashawn Thomas ne mette a segno ben 73 di stoppate (record Islanders in una singola stagione), e nove doppie doppie: in una sfida contro Texas State il giovane Thomas prende 19 rimbalzi e firma le sue statistiche con 16.6 punti, 8 rimbalzi e 2.3 blocchi in media a partita.
Nella sua carriera universitaria Rashawn Thomas supera i 2.000 punti segnati, diventando il primo a raggiungere questa quota nella storia della TAMUCC Islanders. Da senior poi Rashawn Thomas mette a segno una media di 22.5 punti e 9 rimbalzi a partita, con il 53.4 per cento dal campo, e conquista di nuovo il First Team All-Southland. Partecipa al Portsmouth Invitational Tournament , dove segna 14 punti in 3 partite.
Nel 2017 Rashawn Thomas firma un accordo con gli Oklahoma City Thunder e gioca con loro nella Summer League. Successivamente il passaggio all’ affiliata Oklahoma City Blue in G League, con cui in 36 partite va a referto con una media di 13.5 punti, 6.8 rimbalzi, 2.6 assist e 1.5 rubate a partita. A febbraio 2018 viene selezionato per la formazione G League USA per l’International Challenge.