Roma, 6 novembre 2018 – L’orologio scandisce inesorabilmente le ultime giornate prima delle due gare in questo mese di novembre dell’EuroBasket Women 2019 Qualifiers per l’Italbasket Femminile, sabato 17 novembre a Slavonski Brod, alle ore 19:00 vs la Croazia e mercoledì 21 novembre al PalaMariotti di La Spezia vs la Svezia alle 20:30, con diretta SkySportHD.
Poco da dire, saranno due sfide decisive per il cammino verso la competizione europea. Al momento la squadra di Marco Crespi è al comando del girone H, al prossimo FIBA EuroBasket Women che si giocherà in Serbia e Lettonia, dal 27 giugno al 7 luglio del 2019, si qualificheranno le prime classificate degli otto gironi più le sei migliori seconde. Il tema qualificazione è comunque ancora molto fluido: infatti con due vittorie l’Italbasket sarebbe prima; con due KO sarebbe eliminata mentre con un successo ed una sconfitta si ricorrerebbe alla classifica avulsa, nel caso in cui si dovesse chiudere alla pari con Svezia e Croazia, con la Macedonia già ampiamente fuori dai giochi.
Ma non ci sarà la pallacanestro, che già di per se alletta molto, nel programma delle due gare. Ci saranno infatti diverse attività organizzate a margine del raduno. Tra le altre, un Clinic tenuto da Marco Crespi e Matteo Panichi nella serata di martedì 13 al PalaMariotti, a conclusione della giornata che i tecnici della Liguria trascorreranno a contatto con l’Italbasket Femminile.
Considerando poi che proprio a La Spezia Raffaella Masciadri chiuderà la propria carriera in Nazionale, si vuole dare una giusta enfasi per l’addio all’Azzurro per questa grande atleta, attualmente il capitano che vanta 192 presenze e 1.702 punti. L’esordio avvenne il 16 maggio 2001 a Limerick (Irlanda) contro il Portogallo. Tra le convocate anche l’esordiente Ilaria Panzera (16 anni compiuti a luglio e medaglia d’Oro all’Europeo Under 16), e Nicole Romeo, playmaker italo-australiano alla prima esperienza in Azzurro. Ci sarà anche Elisa Penna, che volerà in Italia dopo aver giocato una partita con Wake Forest, il suo College NCAA.
A La Spezia inoltre sarà esposta per la prima volta la Mostra “1938. Azzurre Prime in Europa”, dedicata al successo ottenuto dall’Italbasket Femminile 80 anni fa. La Mostra sarà inaugurata il 20 novembre e poi portata nei palazzetti di A1 e A2, dalla Legabasket Femminile, nel corso della stagione. L’esposizione consta di 8 pannelli che raccontano in 16 tavole i momenti di quell’Europeo, dalla preparazione alla vittoria, illustrando il significato sociale dello sport al femminile in piena epoca fascista alla fine degli anni Trenta e lo sviluppo della pallacanestro in Italia prima della seconda Guerra Mondiale.
Ma tornando al lato agonistico vero e proprio, coach Marco Crespi ha diramato l’elenco delle 17 convocate per il raduno, che si svolgerà a La Spezia a partire da domenica 11 novembre: il 16 il trasferimento in Croazia, dal 18 le Azzurre saranno di nuovo in Liguria per preparare l’ultimo impegno con la Svezia.
Ecco le dichiarazioni di Marco Crespi:
“Due partite importanti e belle da giocare. Il primo obiettivo è lavorare mentalmente e tecnicamente sapendo che saranno, entrambe, due nuove partite, nessun confronto con quelle precedenti. Obiettivo della nostra squadra perché la Nazionale non è la lista delle dodici migliori giocatrici ma quella delle dodici persone che possono funzionare meglio come, appunto, squadra. Come SSNF vogliamo guardare in ogni direzione, così si spiegano la chiamata di Romeo e quella di Panzera, guardando ad oggi e costruendo il domani. Sarà con noi Elisa Penna, una presenza importante sul campo e significativa per il lavoro svolto dalla Federazione e mi piace ringraziare la qualità di visione di Jennifer Hoover, sua coach a Wake Forest”.
La prevendita dei biglietti sarà aperta nei prossimi giorni.
La conferenza stampa di presentazione della partita si terrà al Comune di La Spezia giovedì 15 novembre alle ore 12.30. Nel corso della conferenza sarà anche presentato “La giovane Italia – Gli Under 19 in cui crediamo“, l’almanacco realizzato in collaborazione con la FIP. Curato da Paolo Ghisoni, Andrea Meneghin, Fabio Schisano, Stefania Renda, Carlo Carillo e il supporto di Basketincontro, illustra le migliori e i migliori prospetti del basket italiano.
Le Azzurre convocate
Olbis Andre Futo (’98, 1.86, A, Famila Schio)
Debora Carangelo (’92, 1.69, P, Umana Reyer Venezia)
Sabrina Cinili (’89, 1.91, A, Passalacqua Ragusa)
Martina Crippa (’89, 1.78, G-A, Famila Schio)
Valeria De Pretto (’91, 1.85, A, Umana Reyer Venezia)
Francesca Dotto (’93, 1.70, P, Famila Schio)
Marcella Filippi (’85, 1.85, A, Famila Schio)
Gaia Gorini (’92, 1.81, P, Umana Reyer Venezia)
Jasmine Keys (’97, 1.90, A, Fila San Martino di Lupari)
Raffaella Masciadri (’80, 1.85, Ala, Famila Schio)
Giuditta Nicolodi (’95, 1.85, Geas Sesto San Giovanni)
Ilaria Panzera (’02, 1.78, G-A, Geas Sesto San Giovanni)
Elisa Penna (’95, 1.91, A, Wake Forest University, USA)
Kathrin Ress (’85, 1.92, C, Saces Mapei Napoli)
Nicole Romeo (’89, P, 1.66, Canik Belediyesi Samsun, Turchia)
Giorgia Sottana (’88, 1.75, P, Fenerbahce, Turchia)
Cecilia Zandalasini (’96, 1.85, A, Fenerbahce, Turchia)
Atlete a disposizione
Valeria Battisodo (’88, 1.74, P, Famila Schio)
Martina Bestagno (’90, 1.89, C, Umana Reyer Venezia)
Giulia Ciavarella (’97, 1.83, G, La Molisana Campobasso)
Chiara Consolini (’88, 1.82, G, Passalacqua Ragusa)
Elisa Ercoli (’95, 1.90, C, Geas S.S. Giovanni)
Giulia Natali (’02, 1.83, G, Pallacanestro Vigarano)
Laura Spreafico (’91, 1.81, A, Broni)