Biella, 13 gennaio 2019 – Una gara combattuta e vibrante, da nervi solidi e grande cuore. Lotta per 45′ di gioco l’Edilnol Biella vs la Zeus Energy Rieti ma deve cedere all’overtime alla difesa granitica del team laziale, avendo comunque per ben due volte, alla fine del quarto periodo ed anche alla fine del supplementare, il tiro della vittoria.
I ragazzi di coach Michele Carrea, che presentavano il nuovo acquisto Francesco Stefanelli (16 minuti e 8 punti per lui) sono partiti bene ma hanno subito il rientro dei laziali già nel primo quarto, per allungare poi nel secondo, chiuso sul +5. Fatale invece il terzo periodo, che ha visto Rieti prevalere nella frazione con 13 punti di scarto. L’Edilnol Biella ha però saputo rimontare e riprendere la testa della gara, con un finale punto a punto che ha portato al supplementare. Come sempre in questi casi la differenza la fanno i dettagli che nel caso specifico hanno portato alla vittoria degli ospiti, anche se due dati statistici, contrastanti tra loro, sono difficili da ignorare. Biella ha tirato molto di più degli avversari dal campo, ha preso molti rimbalzi offensivi in più ma non tali da compensare completamente la percentuale nel tiro da tre (7/30 per Biella, 11/22 per Rieti). Saranno argomenti di discussione in positivo per il proseguo del campionato rossoblu.
La cronaca
Primo periodo, l’Edilnol parte con Saccaggi, Harrell, Wheatle, Chiarastella e Sims, per la Zeus Energy Group scendono in campo Adegboye, Jones, Toscano, Tomasini e Gigli. Due canestri di Saccaggi e due triple di Harrell, intevallate dai canestri di Toscano e Jones, mandano subito Biella sul 10-4. Gigli ricuce con due liberi, Sims risponde con un 2+1(13-6) ma i laziali rimangono in scia con Toscano e le triple di Jones e Carenza dopo i tre punti di Sims e la schiacciata di Vildera. A 3′ dalla sirena il tabellone indica lo score sul 18-16, fa il suo esordio in campo Stefanelli ma l’attacco rossoblu non trova più la via del canestro, Rieti fallisce più volte l’aggancio ma, dopo un solo libero di Tomasini, realizza la tripla del sorpasso con Bobby Jones. Massone rimette in pari con due liberi, l’ultimo possesso sarebbe per Rieti ma a 4” dalla fine Stefanelli ruba palla e va a concludere in contropiede: 22-20.
Secondo periodo, Adegboye pareggia in entrata, poi Stefanelli piazza la sua prima tripla al forum, Massone ruba palla e manda Nwokoye a canestro, creando quel break che Vildera allarga con 5 punti consecutivi fino al 32-26. Dopo una persa per “passi” (Jones) Rieti chiama time-out ma alla ripresa del gioco è il rientrato Saccaggi a piazzare una tripla per il massimo vantaggio rossoblu. Jones, dopo un diverbio con Chiarastella e con il pubblico, replica da tre, Harrell si conquista e converte due liberi, Bonacini soltanto uno ma poi Sims è sfortunatissimo andando a rimbalzo sulla tripla sbagliata da Toscano perchè il suo tocco manda la sfera dentro il proprio canestro (37-32). Si lotta su ogni pallone, con contatti spesso al limite, e nel tempo che rimane matura un parziale di 4-4 che manda le squadre negli spogliatoi sul 41-36.
Terzo periodo, l’Edilnol rientra con il quintetto di partenza, ma stavolta l’avvio non è altrettanto produttivo. Dopo il canestro di Sims infatti arrivano le triple di Adegboye e Jones, gli errori rossoblu dalla distanza ed il canestro di Adegboye dalla media che manda avanti Rieti sul 43-44. Sono passati poco più di 2 minuti e stavolta è Carrea a chiamare la sospensione del gioco, che riprende con un altro canestro di Sims. Bonacini risponde ma sbaglia l’aggiuntivo, Biella continua a sbagliare dalla distanza e Jones la punisce mandando Rieti sul +3. Harrell e Sims rimediano ma arrivano le triple di Casini e Carenza ad allargare il solco, nonostante il canestro di Wheatle, seguono due liberi di Jones, un canestro di Saccaggi ed un altro parziale ospite di 0-6 che manda la Zeus Group sul 53-62. Restano due possessi, Biella ne ricava un libero di Saccaggi, Rieti nulla, così si chiude sul 54-62.
Quarto periodo, dentro i due americani, Massone, Stefanelli e Vildera a tentare il recupero. Subito 4 punti con Sims e Massone, time-out immediato di coach Rossi che lascia Jones in panca ma Carenza commette fallo in attacco, Sims viene mandato in lunetta e segna un libero su due, poi 4 falli per Bonacini e Stefanelli. Tomasini sblocca con una tripla, Vildera segna su assist di Massone e Stefanelli piazza la tripla del -1. Nel frattempo è rientrato Jones, ma è Adegboye a centrare la tripla del 64-68. Dentro Chiarastella per Sims, l’Edilnol recupera palla in difesa ma non va la tripla di Wheatle, prima di un tecnico per proteste a Carrea. Jones segna il libero ma Rieti non sfrutta l’extrapossesso, Biella mette due liberi con Wheatle, Jones risponde mentre il tempo scorre ed a 2′ dalla fine il punteggio è di 66-71. Rientra Sims e va subito a bersaglio, poi l’Edilnol recupera palla in difesa e Sims si conquista i due liberi del -1 ad un minuto dal termine. Carenza sbaglia la tripla, Sims invece centra il bersaglio dalla media e Biella è di nuovo avanti (72-71) a 25 secondi dalla fine. Time-out, palla sotto a Jones che perde quasi palla ma si vede fischiato un fallo a 6 secondi dal termine ma segna solo uno dei due liberi, mentre negli istanti che rimangono non va a buon fine il tentativo di Harrell: supplementare a partire dal 72-72.
Overtime, Sims, Vildera e Carenza cominciano con 4 falli a testa, ma Vildera schiaccia a canestro un assist perfetto. Si torna in difesa e Wheatle recupera palla su Jones, costringendolo poi al fallo in attacco nell’azione successiva. Sims in lunetta per un 1 su due, ma sul rimbalzo viene fischiato il quinto fallo a Vildera con conseguenti due liberi per Jones. Uno su due anche per Harrel, poi Tomasini ed Harrell ed il nuovo pareggio di Jones a quota 78, seguito da uno splendido canestro di Sims in arretramento ma anche da due liberi di Tomasini. Non va la tripla di Chiarastella mentre comincia l’ultimo minuto, poi Jones torna in lunetta per altri 2 liberi a 45” dalla fine. Rieti è avanti, ma Sims si prende la responsabilità di ribaltare il risultato con la tripla dell’83-82. Mancano 25”, time-out di Rieti che dopo 9 secondi vede andare Casini in lunetta per un nuovo 2/2. Restano 17 secondi per Biella, non va la tripla di Saccaggi e sulla ripartenza viene fischiato un fallo antisportivo a Wheatle. Adegboye segna un solo libero ma è sufficiente anche se Rieti perde palla sulla rimessa successiva, infatti non va il tentativo da lontanissimo di Carl Wheatle. Finesce 83-85.
Sala Stampa
Alessandro Rossi
“E’ stata una partita emozionante, bella da vedere anche se sul finale è stata decisa dagli episodi, come spesso accade. Nella prima parte della partita non abbiamo espresso il massimo del nostro potenziale, per via soprattutto di una grande prestazione di Biella che non ci ha messo in condizione di iniziare al meglio, punendo ogni nostra disattenzione. Nel secondo tempo siamo cresciuti con la difesa e l’energia, abbiamo sofferto la loro presenza a rimbalzo e in area ma al di là di ciò sono soddisfatto della gestione degli ultimissimi possessi. Un po’ di rammarico invece per aver dilapidato il vantaggio che avevamo costruito, fermando troppo la palla, cosa che nessuno si può permettere fuori casa, tanto meno in un campo come questo. Soddisfazione anche per le prove dei singoli giocatori di cui non posso non citare Sims e Jones che hanno dato spettacolo. Torniamo a casa quindi con una grande vittoria, che ha un valore importantissimo perché siamo consapevoli di quanto sia difficile trovare i due punti in un campo come quello di Biella”.
Edilnol Pallacanestro Biella-Zeus Energy Group Rieti 83-85
Parziali: 22-20, 41-36, 54-62, 72-72.