Roma, 23 gennaio 2019 – Nel #Game4 del #Round2 del Girone K nette affermazioni per entrambe le squadre italiane impegnate oggi nelle rispettive gare. Nel tardo pomeriggio a Larnaca la Pallacanestro Varese, capolista a punteggio pieno nel girone e da questa sera matematicamente qualificate al #Round16, ha battuto nettamente l’AEK per 59-74.
Al PalaSerradimigni di Sassari invece in serata la Dinamo Banco di Sardegna ha superato gli olandesi del Donar Groningen per 97-74 dimostrando che l’effetto “assenza di Scott Bamforth” può al momento essere superato. Andiamo nel dettaglio.
Nel prossimo turno le due squadre s’incontreranno per il #Game5 ma subito dopo anche in campionato, due sfide che odoreranno anche di Playoff?
Dopo una partenza lenta Varese accellera nell’ultimo periodo e supera nettamente l’AEK Larnaca per 59-74
E’ ancora una Varese tonica e determinata quella che oggi, a Larnaca, cala il poker di vittorie a Cipro vincendo contro l’AEK, infilando perciò la quarta partita di fila nel #Round2 di FIBA Europe Cup. La gara si decide grazie ad un’accelerazione formidabile nei 10′ di gioco finali da parte dei biancorossi, i quali mettono a segno un devastante parziale di 0-17 che indirizza definitivamente la gara in proprio favore che si impone nettamente con il risultato di 59-74.
Primo periodo, Varese parte subito forte con due triple di Archie e Moore. Ma i biancorossi in apertura volano grazie ai rimbalzi di Cain e ai punti di Avramovic. Dopo 4 minuti di gioco il punteggio è 17 a 10 per la squadra di coach Caja. I padroni di casa però non si perdono d’animo e grazie al duo Skific-Veremeenko agganciano Varese (19-19) con un minuto sul cronometro. Duren in chiusura di quarto fa male ai biancorossi con penetrazioni e triple. Dopo i primi dieci minuti di gioco Larnaca è avanti 27-21.
Secondo periodo, la Pallacanestro Varese però reagisce trainata dalla positiva regia di Tambone e con Salumu dall’angolo trova il pareggio: 27-27 al 13′. Parziali sempre decisi dalle triple: prima arriva un 5-0 per Larnaca con Vinales protagonista, poi è uno scatenato Avramovic a mettere la firma su un parziale di 7 a 0 per Varese che rimette la testa avanti (34 a 32 con 3 miunuti da giocare nel secondo quarto). Larnaca risale nuovamente col tiro pesante: Skific prima, Biggs poi ed è 39-35 al 19′, punteggio con cui si va negli spogliatoi a metà gara.
Terzo periodo, Varese si presenta più reattiva difensivamente ad inizio quarto arrivando subito sul -2 con un arresto e tiro di Moore al 21′. Non manca molto e arriva anche il sorpasso con un positivo Salumu: tripla piedi a terra per il 42 a 41 al 24′. Insieme al belga, anche Archie è autore di una prova di sostanza con impatto sotto i tabelloni e punti: 46 a 43 al 26′. La squadra di Caja è in controllo con Salumu che produce uno 4-0 personale per il 52-47 del 28′. L’ultimo sussulto cipriota arriva grazie al play Duren che porta i suoi sul 51-52 in chiusura di quarto prima della tempesta varesina con Scrubb protagonista.
Quarto periodo, Varese morde in difesa non lasciando più alcuno spazio ai ciprioti, fioccano i recuperi e i punti. La bomba di Scrubb su assist di Tambone chiude virtualmente i giochi sul 51-69 del 36′ con un pesante break di 17-0. Nonostante il pressing finale dei ciprioti la situazione non cambia e Scrubb mette la parola fine segnando i liberi del trionfo. Varese così supera brillantemente Larnaca 59-74.
Sala Stampa
Matteo Jemoli
«Siamo veramente molto contenti di aver conquistato questa vittoria che per noi e per la nostra stagione significa tanto. La prima parte di gara è stata combattuta e tirata e il punteggio lo testimonia. Ma nella seconda parte di partita abbiamo fatto un ottimo lavoro difensivo costringendo l’AEK a segnare solo 20 punti in 20 minuti mentre in attacco abbiamo mosso bene la palla trovando tiri aperti che abbiamo messo a segno riuscendo a scavare un vantaggio così importante».
Petrolina AEK Larnaca – Pallacanestro Varese 59-74
Parziali: 22-21; 17-14; 12-19; 8-20
Tra campionato e coppa la Dinamo fa sette vittorie di fila, battuti al PalaSerradimigni gli olandesi del Donar per 97-74 ed è #Round16

Marco Spissu festeggia
Sassari, 23 genanio 2019 – E’ una Dinamo Banco di Sardegna decisamente autoritaria e positiva quella che centra questa sera la settima vittoria consecutiva battendo il Donar Groningen nel #Game4 di FIBA Europe Cup per 97-74. Con questa vittoria la matematica consente ai uomini di coach Vicenzo Esposito di mettere in cassaforte la qualificazione al #Round16 della competizione continentale.
I biancoverdi partono molto forte condotti da Carter e Cooley ma anche grazie alle prestazioni balistiche di McGee e l’intensità degli italiani Spissu, Gentile e Polonara chiudono il primo tempo 43-29. Nel terzo quarto il Donar rientra con energia in partita con un parziale di 2-13 che li riporta a un solo possesso: ma la reazione sassarese è implacabile e il Banco dilaga fino a +28.
I numeri dicono che il Banco di Sardegna chiude con sette uomini in doppia cifra: molto bene Tyrus McGee a segno con 13 punti, 5/6 da due e 2/3 da tre, 6 assist e 19 di efficiency. Poi 13 punti a referto anche per un ottimo Marco Spissu, bravo a sopperire all’assenza di Jaime Smith bloccato da un piccolo problema muscolare, che ha servito 6 assist ai compagni, Stefano Gentile, Rashawn Thomas e Jack Cooley (7 rb). Doppia cifra anche per Justin Carter, che ha aperto il match con una schiacciata spettacolare e ha chiuso con 11 punti e 4 rimbalzi, e un concreto Achille Polonara (10 pt, 5 rb). Ottimo apporto dalla panchina di Magro, Diop: minuti anche per il giovane talento sassarese classe 2000 Marco Antonio Re.
Primo periodo, ad aprire le danze c’è una schiacciata di energia di Justin Carter: il Banco sigla il 6-0 con Cooley mentre gli ospiti si iscrivono a referto con 4 punti di Pasalic. Spissu e McGee bombardano dalla lunga distanza e scrivono il vantaggio in doppia cifra: nelle file olandesi si accende Dendy ma Thomas risponde a cronometro fermo. Dopo 10’ il Banco è avanti 24-13.
Secondo periodo, gli uomini di coach Esposito aprono la seconda frazione con un parziale di 10 lunghezze: a suonare la carica ai biancoverdi sono Polonara e Gentile, la bomba di Carter convince coach Braal a chiamare minuto. McGee chiude il break biancoverde, per gli olandesi Jeter sblocca il risultato. Spissu infila due bombe in fila che scrivono il +21, anche Diop si unisce alla causa. Alla sirena dell’intervallo lungo il tabellone dice 43-29.
Terzo periodo, al rientro dalla pausa il Donar entra in campo con una faccia e un’energia diversa: gli uomini di coach Braal mettono a segno un parziale di 13-2 che li riporta a un possesso di distanza. Ma la reazione biancoverde non si fa attendere: il canestro and one di Cooley suona la carica, McGee lo segue infilando 5 punti di fila. Sardi che piazzano un break di 15 lunghezze che riporta il Banco in controllo: Spissu riscrive il +20. La bomba di capitan Devecchi dice 70-48 al 30’.
Quarto periodo, sardi che continuano la loro corsa con Thomas,Gentile, Carter e Spissu. Il Donar continua a rincorrere il Banco: la bomba di Polonara scrive il +25 quando restano 100’’ da giocare, minuti e punti per Diop e Marco Antonio Re. Al PalaSerradimigni i giganti centrano la settima vittoria di fila che vale la qualificazione al #Round16. Il Game 4 finisce 97-74.
Sala stampa
Erik Braal
“Congratulazioni a Sassari per la vittoria: noi siamo partiti male, incassando subito un grosso break. Nel secondo tempo siamo stati bravi a riportarci in partita ma abbiamo pagato l’extra sforzo e Sassari ci ha ricacciato indietro”.
Giorgio Gerosa
“È stata una bella vittoria, la vittoria che volevamo, che ci porta direttamente al Round of 16. Ma soprattutto questa vittoria ci fa continuare con lo spirito giusto in un momento particolare, quando stiamo inserendo due nuovi elementi. Un successo di squadra, e questo si vede anche dalla distribuzione dei minuti, dei punti e di tutte le voci nelle statistiche. Il gruppo sta crescendo come testimoniano le 7 vittorie consecutive e dal netto miglioramento in difesa, che sta ormai diventando la cifra di questa squadra”.
Marco Spissu
“Siamo molto contenti di questa vittoria, siamo stati bravi a partire bene fin dalla prima frazione mettendo in cassaforte un vantaggio importante. Quando Donar è rientrata in partita nel terzo quarto non ci siamo persi d’animo, abbiamo stretto in difesa e giocato come sappiamo fare rimettendo avanti la testa con autorità. Siamo felici di aver centrato la settima vittoria consecutiva che vale il passaggio del prossimo turno di Fiba Europe Cup. Ma domani è un altro giorno e pensiamo già alla prossima sfida”.
Dinamo Banco di Sardegna – Donar Groningen 97-74
Parziali: 24-13; 29-16; 27-19; 27-26.
Progressivi: 24-13; 43-29; 70-48; 97-74