Trento, 30 marzo 2019 – Le Aquile bianconere della Dolomiti Energia Trentino riscattano lo scivolone di domenica scorsa a Sassari e battono alla BLM Group Arena, nell’anticipo del sabato nel 9° turno del girone di ritorno di Legabasket -LBA, una FIAT Torino caparbia e dura a morire, che cede nel quarto periodo con un finale che recita 95-87.
Rammarico, profondo rammarico in casa FIAT Torino, eppure i gialloblu ci han provato eccome ma mentre l’attacco ha risposto abbastanza bene, riuscendo anche a distribuire molto bene il peso offensivo tra tiri dentro e fuori l’arco, in difesa il gioco della Dolomiti Energia è stato più fluido ed ha messo più volte in condizioni l’attaccante di poter effettuare dei buonissimi tiri. Proprio in virtù di queste scelte i bianconeri portano a casa il match specialmente nel quarto finale, in cui la differenza la fa un Diego Flaccadori quasi perfetto dall’arco e decisivo proprio nell’ultimo periodo (18 p.ti e 4/6 da tre), insieme ai suoi compagni di squadra. Lo sostiene in attacco un ottimo Aaron Craft da 19 p.ti seguito da Beto Gomes (15 punti con 6/12 dal campo) e Dustin Hogue, che chiude con 12 punti (6/8 al tiro).
La cronaca.
Primo periodo, 6-0 di Trento in apertura e con 8’24” sul cronometro coach Galbiati è già costretto al time-out. I canestri di Jaiteh (15 punti) e Portannese tornano a far respirare Torino, ma la difesa aggressiva degli avversari e qualche fallo in attacco di troppo consentono ai ragazzi di coach Buscaglia il break del nuovo +6. Un Jaiteh già in doppia cifra risponde ai canestri di Dustin Hogue e il primo quarto si chiude sul 22-19.
Secondo periodo, Cusin apre le danze della seconda frazione con un lay-up, dall’altra parte ci pensa Jovanovic. Pioggia di triple: a Gomes e Forray rispondono Cotton e Poeta, 30-29 dopo 13 minuti di gioco. Il quarto scorre con molte palle perse e pochi canestri, Cotton segna i due punti del sorpasso per il 32-33. E’ tutto di McAdoo (17 per lui stasera) il 4-0 che costringe Buscaglia al time-out. Trento torna ad attaccare con fluidità e Galbiati prova a spezzare il ritmo con la sospensione chiamata sul 39-40. Marble fa rimettere ai suoi di nuovo la testa avanti, sulla sirena dell’intervallo lungo il tabellone recita 45-43.
Terzo periodo, la tripla di Hobson e due liberi di McAdoo riportano subito alla parità (47-47). Nessuna delle due squadre riesce a imporre il proprio ritmo alla gara che rimane in sostanziale equilibrio. Si susseguono canestri dall’arco di Gomes, Hobson e Craft; al 25’ le squadre sono sul 59-55. Moore suona la carica e riporta Torino in vantaggio con 8 punti consecutivi: 63-70 con meno di 2 minuti da giocare nel quarto. Il canestro di Pascolo fissa il 65-70 prima dell’ultima pausa.
Quarto periodo, si apre con Flaccadori che con il canestro dall’arco prova a spingere i suoi compagni, ma Portannese riporta il vantaggio sulle 5 lunghezze con un’altra tripla. Mian e Forray siglano il nuovo pareggio del 73-73, ma Hobson spegne l’entusiasmo degli avversari con uno step-back di puro talento. Tripla di Flaccadori e liberi di Pascolo, con 5’ da giocare il vantaggio è di nuovo trentino sul 77-75. L’Aquila non sbaglia nulla dall’arco, Jaiteh e Cotton provano a tenere la Fiat in partita: 86-81 al 38’. McAdoo segna il -5 a 1 minuto dalla fine, ma il solito Flaccadori (MVP della gara, 4/6 dai 6,75 m) sigla gli ultimi 6 punti degli avversari. Non bastano i due liberi di Poeta e il match si conclude sul 95-87.
Sala Stampa
Maurizio Buscaglia
«Siamo partiti bene ma con un po’ di errori, non siamo entrati abbastanza in fretta nel piano partita soprattutto per quanto riguarda la nostra metà campo difensiva. Non era facile contro Torino, squadra con tanti giocatori di talento, ma lo abbiamo fatto alla perfezione negli ultimi 10’: è vero, non è facile giocare tutta la partita con quell’atteggiamento ma credo che in difesa possiamo ancora crescere, in termini di continuità nel match e di qualità. Proveremo a farlo, ma per il momento mi prendo questa vittoria importante in cui ho avuto ottime risposte da tutti i miei ragazzi e in cui siamo stati trascinati anche dal nostro pubblico, numeroso e rumoroso».
Dolomiti Energia Trentino – FIAT Torino 95-87
Parziali: 22-19; 23-24; 20-27; 28-15