La Sorbino Cup di A1 Femminile è arrivata alle semifinali dove sono confluite le prime quattro squadre della stagione regolare. La sorpresa – per odo di dire visto che appunto era quarta dopo la prima fase di campionato – è la presenza delle Lupebasket del Fila di San Martino di Lupari. Che oltretutto completa il quadro delle tre venete del campionato nella fase finale dello stesso.
Per la società del piccolo comune in provincia di Padova – che ha anche una squadra in A2 nel girone Nord, il Fanola – è un risultato storico che conferma la bontà del lavoro svolto in questi anni.
Delle quattro la Famila Wuber Schio è la squadra dal blasone più importante: 9 scudetti negli ultimi 14 anni, con altre sei finali perse nello stesso periodo. E’ la squadra Campione d’Italia in carica. L’Umana Reyer Venezia ha vinto un titolo che risale al 1946 e manca dalla finale dalla stagione 2008-2009 quando fu battuta dal Cras Taranto. La Passalacqua Ragusa invece è l’altra squadra degli ultimi anni con tre finali (2014-2015 e 2018) sempre perse contro Schio.
Ed ecco la presentazione delle due semifinali che iniziano martedì 16 aprile.
FAMILA WUBER SCHIO – FILA SAN MARTINO DI LUPARI
Un vero e proprio inedito per le semifinali Playoff: per San Martino di Lupari è la prima volta nelle “Final Four” del campionato, e questo derby veneto non ha mai goduto di uno scontro in postseason. In campionato la tradizione parla a favore della formazione scledense che può vantare un rassicurante 9-3 nei precedenti con le “Lupe”: una delle tre sconfitte, tuttavia, è arrivata proprio quest’anno, in un’appassionante partita terminata 69-67 per le giallonere, in cui Marshall con 27 punti ha dettato legge sul match, nonostante l’eccezionale prestazione da 27 con 5/7 da tre di Quigley, all’esordio in Italia. Si trattava del 2 dicembre: nel rematch di febbraio al PalaRomare, vittoria per Schio 67-57 con 17 punti e 9 rimbalzi di Gruda. Il cammino delle due squadre ai Playoff è stato giocoforza diverso: Schio ha liquidato in due gare Vigarano ed è a riposo da sette giorni, San Martino ha soli tre giorni di riposo e deve ricompattarsi dopo tre gare contro Broni toste dal punto di vista fisico e nervoso, specie l’ultima in cui, a un passo dall’eliminazione, la squadra di Abignente ha tirato fuori dal cilindro un decisivo 19-0 di parziale nell’ultima frazione. Dal punto di vista statistico sarà un sfida particolare: si affrontano il miglior attacco del campionato (Schio) contro la terza miglior difesa, una squadra con tante tiratrici (39% dalla distanza) contro una più interna (29% dall’arco, ma un buon 46% da due). Serie affascinante, prima contro quarta, oltre che un derby e si sa, i derby sono sempre imprevedibili. Da segnalare una ex in casa San Martino, Pastore (quattro stagioni con Schio tra 2008 e 2012); due in casa Schio, Filippi (quattro stagioni con le “Lupe”) e Fassina (lanciata in A1 dalle giallonere).
IL CALENDARIO
Gara 1: martedì 16 aprile ore 20.30, PalaRomare (Schio) – diretta esclusiva LBF TV
Gara 2: giovedì 18 aprile ore 20.30, PalaRomare (Schio)
Gara 3: lunedì 22 aprile, ore 20.30, PalaLupe (San Martino di Lupari)
ev. Gara 4: mercoledì 24 aprile, ore 20.30, PalaLupe (San Martino di Lupari)
ev. Gara 5: sabato 27 aprile, ore 20.30, PalaRomare (Schio)
UMANA REYER VENEZIA – PASSALACQUA RAGUSA
Quando si parla di Venezia e Ragusa non si può che citare la bellissima ed avvincente serie della scorsa stagione: cinque partite di altissimo livello, che hanno visto prevalere le iblee grazie a due vittorie di fila, dopo esser andate sotto per 1-2 nella serie. Anche in quel caso la formazione di Recupido partiva con lo svantaggio del fattore campo: in Gara 4 la vittoria per 61-58 al PalaMinardi grazie a una prestazione mostruosa di Hamby (16 punti e 18 rimbalzi), nella decisiva Gara 5 la vittoria di un punto al Taliercio con un’altra performance incredibile della MVP della Coppa Italia 2019 (18 punti e 16 rimbalzi). In stagione, quest’anno, il referto rosa è però andato entrambe le volte alla Reyer, che ha regolato Ragusa sia al PalaMinardi (72-77, 22 di Gulich in risposta ai 24 di Hamby) che al Taliercio (72-60, 27 punti e 12 rimbalzi di una superba Steinberga). La sconfitta contro Venezia del 13 gennaio tra l’altro rappresenta l’ultima sconfitta per le siciliane che da lì in poi hanno cavalcato una striscia da 13 vittorie consecutive tra campionato, Coppa Italia e Playoff: un andamento che non ha eguali nella Sorbino Cup A1…o quasi. Venezia, a inizio stagione, ha ottenuto 11 vittorie consecutive, e se si parla esclusivamente di regular season rimane quella la “streak” più lunga dell’annata. Al di là delle formalità statistiche, comunque, si preannuncia un grande scontro tra squadre che possono contare non solo un’invidiabile batteria di straniere (in cui primeggiano Hamby e Steinberga, prima e undicesima realizzatrice del torneo. Ma Harmon e Anderson sanno essere decisive) ma anche italiane in grado di lasciare il segno: per citarne qualcuna Romeo, Cinili e Consolini da una parte, De Pretto, Carangelo e Bestagno (13.5 punti e 5 rimbalzi di media nella serie contro Geas) dall’altra senza contare la variabile Macchi, che in maglia Schio è stata più volte decisiva contro Ragusa. Chiudiamo segnalando le varie ex dell’incontro: da una parte Gianolla e Formica; dall’altra Gorini con quattro stagioni passate in Sicilia.
IL CALENDARIO
Gara 1: martedì 16 aprile ore 20, Palasport Taliercio (Venezia) – diretta esclusiva LBF TV
Gara 2: giovedì 18 aprile ore 20, Palasport Talercio (Venezia)
Gara 3: lunedì 22 aprile, ore 20.30, PalaMinardi (Ragusa)
ev. Gara 4: mercoledì 24 aprile, ore 20.30, PalaMinardi (Ragusa)
ev. Gara 5: sabato 27 aprile, ore 18, Palasport Taliercio (Venezia)