“Il gruppo si è arricchito quest’anno con alcune ragazze del 2002 di indubbio valore. Negli anni passati, per non sguarnire altre Nazionali con impegni sovrapposti ai nostri, non abbiamo potuto averle tutte a disposizione ma stavolta ci siamo riusciti. Abbiamo unito due gruppi di buonissima qualità per farne uno ancora migliore ma soltanto il campo ci dirà la reale forza di questa squadra, visto che non sempre uno più uno fa due. Noi ovviamente pensiamo positivo”.
Così Roberto Riccardi coach della Nazionale Under 18 femminile illustra la squadra che da sabato 6 luglio inizia la rassegna continentale a Sarajevo in Bosnia (fino al 14 luglio). L’Italia è inserita nel gruppo A insieme a Croazia, Belgio e Germania e con il Belgio alle 14:00 di sabato si cominciano le partite.
All’appello mancherà Giorgia Balossi, playmaker titolare al Mondiale Under 17.
“Questo – racconta Riccardi – è l’unico intoppo che abbiamo avuto in raduno: Giorgia è stata bloccata da un virus che purtroppo l’ha debilitata fino a non permetterle di potersi allenare per diversi giorni. Ci dispiace. Il resto della preparazione è filata liscia: nei due tornei a Pesaro abbiamo viaggiato a due velocità. Nel primo siamo stati un po’ meno pronti anche se abbiamo battuto l’Ungheria per la prima volta in due anni. Ad eccezione del secondo tempo contro la Croazia, la valutazione è comunque positiva. Il secondo invece, per quanto il livello tecnico delle avversarie fosse leggermente più basso, ci è servito per confermare le nostre qualità e per crescere anche fisicamente”.
Il calendario del Gruppo prevede questo svolgimento:Domenica 7 luglio : ore 20.45 Germania-Italia e Belgio-Croazia. Lunedì 8 luglio : alle 16.15 Croazia-Italia mentre alle 18.30 giocheranno Belgio-Germania. Tutte le partite dell’Europeo saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale della Fip – Italbasket (https://www.facebook.com/FIPufficiale). Aggiornamenti anche su @Italbasket, il profilo Twitter della Fip. Hashtag #Italbasket e #FIBAU18Europe
Di qualità, questo gruppo, ne ha:
“La squadra – commenta il coach – è un po’ sbilanciata in avanti e ha diverse guardie di talento. Come al solito pecchiamo di chili e centimetri nei ruoli interni ma ormai è una costante a tutti i livelli. Dovremo guardarci dalle rivali storiche, Francia e Ungheria, ma anche dalla Russia e già il nostro girone potrà dirci chi siamo visto che Germania (campione in carica U18), Belgio e Croazia hanno tradizione e non ci regaleranno nulla. Noi però non ci nascondiamo, il nostro obiettivo è migliorare il terzo posto di due anni fa e questo significa fare qualcosa di veramente grande. Sappiamo anche che nelle categorie giovanili può succedere di tutto e basta sbagliare una partita per ritrovarsi nella parte peggiore del tabellone ma le ragazze sono determinate e ci proveranno fino alla fine”.
Le 12 Azzurre di coach Riccardi
#4 Beatrice Stroscio (2001, 171, G, Virtus Eirene)
#5 Alessandra Orsili (2001, 167, P, Fe.Ba Civitanova)
#6 Silvia Nativi (2002, 180, P/G, Basket Academy Mirabello)
#7 Caterina Gilli (2002, 181, A, Basket Academy Mirabello)
#9 Giulia Natali (2002, 176, G, Basket Academy Mirabello)
#10 Francesca Leonardi (2002, 185, G, Reyer Venezia)
#11 Silvia Pastrello (2001, 180, A, Team 78 Basket Martellago)
#12 Martina Spinelli (2002, 186, A/C, Basket Costa X l’Unicef)
#14 Ilaria Panzera (2002, 178, P/G, Geas Basket)
#15 Clara Rosini (2002, 179, G, Futurosa Forna Basket Trieste)
#16 Lucia Adele Savatteri (2001, 190, C, Virtus Eirene)
#18 Meriem Nasraoui (2002, 183, A/C, Basket Costa X l’Unicef)
Lo Staff
Direttore Tecnico: Andrea Capobianco
Allenatore: Roberto Riccardi
Assistenti: Giuseppe Piazza, Alessio Cioni
Preparatore Fisico: Davide Bocci
Medico: Angelo Giglio
Fisioterapista: Stefania Muzzetta
Capo Delegazione: Francesco Di Girolamo
Funzionario Delegato: Valerio Rocchetti
La formula prevede quattro gironi da quattro squadre, al termine della prima fase tutte le formazioni accedono agli ottavi di finale: da quel momento solo sfide a eliminazione diretta. L’Italia, inserita nel Gruppo A, incrocerà il Gruppo B. Le ultime tre squadre classificate retrocedono in Division B.
L’albo d’oro degli ultimi anni: 2018 Germania, 2017 Belgio, 2016 Francia, 2015 Spagna, 2014 Russia, 2012 Francia, 2011 Belgio, 2010 ITALIA, 2009 Spagna, 2008 Lituania
Tutti i piazzamenti Azzurri
Oro
2010, 1994
Bronzo
1986, 1983, 1973