Dopo la vittoria di domenica al Trofeo Air Italy, la Dinamo Sassari concede la rivincita all’Efes Istanbul e deve cedere 72-91 a Pardu, nel remake della sfida domenicale.
Parte bene la Dinamo che è in palla dai primi minuti, sugli scudi Miro Bilan che realizza 7 punti in tre minuti, reazione Efes e +5 a metà quarto, ci pensa il centro croato a riportare a contatto il Banco con un gioco da tre punti, 17-19 al 6’. Sorpasso Dinamo con bomba di Jerrells e appoggio a canestro di Bilan (12 punti e 100% al tiro), Pozzecco ruota i suoi uomini, l’Efes si riporta sotto e a 1’20’’ dalla prima sirena è perfetta parità. Vitali litiga col ferro, Anderson punisce dall’angolo, sulla sirena Daniele Magro chiude al 10’ sul 27-28 ospite.
Secondo periodo, minuti di qualità per Bucarelli e Sorokas, Dunston schiaccia di potenza, Stefano Gentile firma il nuovo vantaggio Dinamo, 34-32 al 15’. I turchi alzano l’intensità, Pozzecco sperimenta, spazio per Maganza e Devecchi, a 3’ esatti dall’intervallo Gentile subisce il fallo antisportivo di Simon e scrive il 40-38. Grande equilibrio in campo, il Banco ringhia in difesa, il lungo lituano ben figura nel secondo quarto e firma il 4-0 che manda tutti negli spogliatoi sul 46-42 dopo 20’ (11 punti e 3 rimbalzi in 7’).
https://www.facebook.com/dinamosassariofficial/videos/1374964689321626/
Terzo periodo, si riparte con il quintetto Spissu, Jerrells, Vitali, Evans, Bilan. Il Banco conferma le basse percentuali al tiro dalla lunga distanza, 2-7 il parziale Anadolu, è sorpasso al 22’ (48-49). Antisportivo su Jerrells, si sblocca Miki Vitali dall’arco, Evans torna a segnare dopo un secondo quarto a riposo, è la serata di Miro Bilan (saranno 19 i punti finali) ma il Banco si distrae e in un amen l’Efes si riporta avanti, timeout in campo (58-63 dopo 27’). Gli uomini di Ataman danno una spallata significativa al match nel finale di terzo quarto con Dunston e Rebic, al 30’ è 60-71.
Quarto periodo, Stefano Gentile si carica la squadra sulle spalle, dal -11 al -7, tecnico alla panchina Dinamo, calano le percentuali al tiro, tornano in campo Jerrells e Spissu, Rebic duella con Gentile, Pozzecco abbassa il quintetto, fiammata di “The Shot”, a 5’ dal termine è 72-83. Nuovo parziale turco, ultimi due minuti di gioco, l’Anadolu Efes prende il largo e chiude l’amichevole di Padru sul 72-91.
Dinamo Banco di Sardegna – Anadolu Efes Istanbul 72-91
Parziali: 27-28, 19-14, 14-29, 12-20
Progressivi: 27-28, 46-42, 60-71, 72-91
Dinamo Banco di Sardegna: Spissu 3, Bilan 19, Bucarelli 2, Devecchi, Sorokas 11, Evans 8, Magro 2, Pierre 2, Gentile 11, Maganza, Vitali 7, Jerrells 7. All. Gianmarco Pozzecco
Anadolu Efes Istanbul: Saybir 14, Rebic 12, Kurtuldum, Ilyasoglu 11, Sezgun ne, Bas ne, Pleiss 3, Anderson 13, Peters 22, Dunston 6, Simon 10. All. Ergin Ataman
Arbitri: Massimiliano Filippini, Marco Rudellat, Alberto Morassutti

le due squadre venete a fine match by Veritas832
Pieve di Soligo (TV), 4 settembre 2019 – Si chiude con la vittoria dei campioni d’Italia dell’Umana Venezia, il derby di prestagione che vedeva gli orogranata opposti alla De’ Longhi Treviso. Nella cornice di un palasport di Pieve di Soligo che per il terzo anno su tre è andato tutto esaurito, gli uomini di coach De Raffaele si sono imposti al termine di una partita vibrante e combattuta, che non ha mancato di esaltare e divertire i tanti tifosi presenti.
A partire col piede sull’acceleratore sono i trevigiani, neopromossi in Serie A. Guidata da Parks e da un Chillo subito efficace, la De’ Longhi prova a condurre i giochi nelle prime battute, ma Venezia resta a contatto e mette il naso avanti appena prima della fine del quarto.
Nel secondo periodo c’è anche l’allungo dell’Umana, che trascinata da Tonut e Daye tocca il +9 sul 29-38.
Nel terzo periodo è però il regno di Logan: l’americano di Treviso firma 11 punti nel parziale, e riporta i suoi fino al -1 (54-55). Ma ancora Tonut (premiato alla fine come Mvp della serata) ripristina le distanze.
L’ultimo quarto inizia sul +10 per i campioni d’Italia, che non si volteranno più indietro e andranno a chiudere sul 75-89.
De’ Longhi Treviso – Umana Reyer Venezia 75-89
Parziali: 18-21, 34-42, 56-66.
Treviso Basket: Logan 19 (5/6, 3/7), Alviti 6 (2/6 da tre), Parks 19 (7/8, 1/2), Imbrò 6 (0/2, 2/2), Slezas (0/1), Chillo 10 (5/7), Uglietti 8 (3/4, 0/2), Severini (0/2, 0/1), Bartoli, Bettiol ne, Piccin, Cooke 7 (3/6, 0/4). All. Menetti.
Reyer Venezia: Berdini, Udanoh 8 (3/5), Stone 10 (3/5 da tre), Bramos (0/2 da tre), Tonut 18 (7/10, 0/2), Daye 15 (4/6, 0/3), De Nicolao 5 (1/1, 1/3), Chappell 15 (7/7, 0/1), Vidmar 6 (2/4), Cerella (0/2 da tre), Pellegrino, Watt 12 (4/5, 1/1). All. De Raffaele.
ARBITRI: Borgo di Vicenza, Dori di Mirano (VE) e Gagno di Spresiano (TV).
NOTE: Spettatori 500 circa. Uscito per 5 falli: Alviti. Tiri da due: Treviso 23/36, Venezia 28/38. Tiri da tre: Treviso 8/24, Venezia 5/19. Tiri liberi: Treviso 5/11, Venezia 18/31. Rimbalzi: Treviso 24 (Parks 5), Venezia 38 (Watt 10). Assist: Treviso 14 (Imbrò 6), Venezia 16 (Stone 6).