Eh sì, la partita tra Trieste e Dè Longhi Treviso per adesso ha un vincitore a tavolino: la Pallacanestro Trieste che dopo mille vicissitudini che in certi periodi – anche recenti – ne hanno messo a rischio la partecipazione al campionato o meglio, la possibilità di competere ad armi pari con le altre, ha annunciato in settimana di aver trovato lo sponsor che le darà il nome: Allianz.
Un nome che si affianca a quello dell’Arena di via Flavia, PalaRubini-Allianz Dome e che conferma l’impegno di questa azienda nella pallacanestro visto che è anche il title sponsor di un’altra società storica della palla a spicchi italiana, il Geas Basket femminile.

la presentazione delle maglie Allianz Pallacanestro Trieste (foto Uff.Stampa Pall.Trieste)
Tutti a Trieste hanno tirato un sospiro di sollievo ma anche tutta la pallacanestro italiana che in questo momento ha bisogno di questo tipo di segnali come non mai, ed in particolare da una città appassionata e competente di pallacanestro come quella giuliana.
Dunque si gioca domenica 1 dicembre alle 18.15 ed è inutile dire che il PalaRubini-Allianz Dome è esaurito anche perché la partita da un punto di vista tecnico è davvero interessante. L’Allianz Trieste, 4 punti in classifica, ha sin qui giocato 4 volte davanti al suo pubblico con un bilancio di una vittoria, con la Germani Brescia, e tre sconfitte (Varese, Brindisi e Virtus Segafredo Bologna) e viene dalla sconfitta di dieci punti, 88-78, in casa della Vanoli Cremona.
La DèLonghi Treviso, 10 punti subito sotto le otto al momento dentro la Coppa Italia, lontano dal Palaverde ha questo ruolino : quattro sconfitte (Cremona, Fortitudo e Virtus Bologna, Trento) e vittoria sette giorni fa in casa della Virtus Roma.

Amedeo Tessitori, DèLonghi Treviso
Dice, a proposito del derby, Amedeo Tessitori centro della Dè Longhi Treviso: