L’Olimpia Milano di Ettore Messina potrà dunque contare ufficialmente sull’apporto di Malcolm Delaney per la prossima stagione 2020-21.
Uomo del Maryland, classe ’89 Malcolm Delaney da senior è stato nominato Giocatore dell’anno proprio nel Maryland e ha portato la sua squadra al titolo delle scuole cattoliche di Baltimore.
Nel 2007 Malcolm Delaney ha frequentato la Virginia Tech University. Al suo secondo anno Malcolm Delaney è stato nominato nel terzo quintetto della ACC segnando 18,1 p.ti/gara con 4,5 assist. Da junior invece è stato primo quintetto della ACC e ha segnato 20,2 p.ti/gara, primo realizzatore di conference. Nel 2010-11 infine, ha segnato 18,7 p.ti/gara ed è stato nuovamente incluso nel primo quintetto della ACC.
Ma la sua carriera da pro inizia in Europa. E’ il 2011-12 e Malcolm Delaney approda a Chalon in Francia, vincendo il titolo (15 p.ti/gara) e la Coppa di Francia.
Seguono poi Kiev in Ucraina, vincendo il titolo con il Budivelnik ed essendo incluso nel primo quintetto di Eurocup (16,1 p.ti/gara). Poi Malcolm Delaney sbarca al Bayern Monaco e debutta in EuroLeague (13,9 p.ti/gara e più di 4 assist) oltre a vincere il titolo tedesco.
Nel 2014 arriva alla Lokomotiv Kuban dove Malcolm Delaney rimane due anni: nel 2015-16 gioca le Final Four perdendo la semifinale contro il CSKA Mosca. In quella stagione Malcolm Delaney è stato incluso nel primo quintetto di EuroLeague dopo aver segnato 16,3 p.ti/gara e distribuito più di cinque assist a partita.
Poi finalmente l’NBA negli Atlanta Hawks ma per poco, poi un anno in Cina nei Guandong Southern Tigers (19,4 p.ti/gara), ed infine un anno al Barcellona (10,2 p.ti/gara, quasi cinque assist di media in EuroLeague). Da non dimenticare l’impatto che ebbe il suo ingresso nel match proprio vs l’Olimpia Milano in Spagna.
Insomma, un giocatore importante ma come descritto oggi nel pezzo di Cristiano Garbin, un giocatore dal carattere altalenante. Un giocatore che potrà fare molto bene ma da gestire, forse anche in grado di fare reparto da solo in certi momenti delle gare.
In questo è ovvio affidarsi all’esperienza di Ettore Messina.
https://www.youtube.com/watch?v=JaZxglp6g_0