Roma, 3 luglio 2020 – Anche in questo Venerdì di Mercato LBA 2020-21 non sono mancate di certo le novità.
La prima notizia di giornata arriva da Sassari dove il Banco di Sardegna ha ufficializzato la firma su un contratto triennale da parte della giovane ala estone, ma di formazione italiana, Kaspar Treier.
L’accordo con la società del Presidente Stefano Sardara era stato raggiunto da alcune settimane, come noto, ma l’annuncio odierno certifica l’aggiunta al roster di Coach Gianmarco Pozzecco di un ragazzo davvero promettente a completare un pacchetto di ali piccole competitivo che conta già sulla presenza di Jason Burnell.
Nato nel 1999, l’atleta proveniente dalla OraSì Ravenna è dotato di un’importante struttura fisica (2,00 metri per 100 chilogrammi), che gli consente di essere un’arma preziosa in avvicinamento al ferro, autentico marchio di fabbrica come testimonia il 60% da due punti tenuto durante l’ultima stagione disputata nel campionato di A2. Da non sottovalutare nemmeno la sua pericolosità dal perimetro, dove viaggia con il 40% da tre punti, per punire le scelte preventive della difesa.
Il suo percorso agonistico racconta una crescita continua che ha ampi margini di miglioramento, a partire dalla formazione nel settore giovanile della PMS Moncalieri iniziata nel 2014 con la conquista immediata dello scudetto U20 da MVP della manifestazione e chiusa con il debutto in prima squadra nella stagione 2016-17.
In estate, Coach Cesare Pancotto decide di puntare su di lui e lo lega al progetto della Poderosa Montegranaro. Nelle marche trascorre un biennio nel quale inizia a mettere in mostra il proprio talento prima dell’esplosione definitiva in quel di Ravenna. E’ uno dei protagonisti principali della splendida cavalcata della squadra allenata da Massimo Cancellieri in testa al girone Est, interrotta prematuramente dalla pandemia del Coronavirus.
Kaspar riesce a ritagliarsi 21 minuti per 9,8 punti e 4,5 rimbalzi a partita con le ottime percentuali già citate.
Ora la nuova sfida a Sassari e l’approccio a una nuova categoria, con la promessa di essere uno dei prospetti da tenere d’occhio nel prossimo campionato.
Nuovo arrivo anche in casa Pallacanestro Trieste, che rende ufficiale l’acquisizione dell’ala-centro americana Devonte Upson con contratto annuale, comprensivo di opzione per il rinnovo per la stagione successiva. A lungo inseguito dalla società, come confermato dal Presidente Mario Ghiacci, il giocatore classe 1993 va a completare il reparto lunghi a disposizione di Coach Eugenio Dalmasson.
Originario di Augusta e sviluppatosi tra l’high school a Harrison e la carriera collegiale spesa tra Trinidad State e i Southeastern Lions, ha già un importante bagaglio di esperienze professionali in giro per l’Europa: partito nel 2015 dalla Svizzera con i Starwings di Basilea, si è poi spostato in Finlandia per giocare a Helsinki, prima della campagna polacca che lo ha visto militare in tre squadre: Rapla, Start Lublino e Arka Gdynia.
Proprio con quest’ultima l’approdo in Eurocup dove si mette in evidenza con 8.7 punti e 5.2 rimbalzi di media in 19 minuti sul parquet prima del passaggio a metà stagione in Francia, sponda Strasburgo.
Upson si segnala soprattutto per la sua atleticità in situazione di pick and roll e per la sua abilità di correre in campo aperto sfruttando il contropiede, amando concludere l’azione con delle spettacolari schiacciate. Interessanti da sviluppare anche le sue doti di intimidazione al ferro in difesa mentre sono da rendere più solidi il tiro dai 4-5 metri e i movimenti spalle a canestro, che risultano ancora un po’ prevedibili nella ricerca della conclusione con la mano forte, mancina.
A ogni modo, le sue caratteristiche sembrano sposarsi pienamente con quelle degli altri lunghi arrivati a Trieste in questa estate, Andrejs Grazulis e Ike Udanoh, andando a formare un insieme ben variegato e complementare. La società giuliana ha comunicato anche la cessione in prestito dell’ala classe 2000 Lodovico Deangeli all’Apu Udine.
Prosegue la campagna di conferme in casa Umana Reyer Venezia con l’importante rinnovo dell’esperto centrone sloveno Gasper Vidmar. Dopo un lunghissimo soggiorno in Turchia tra Fenerbahce, Besiktas, Darussafaka e Banvit Bandirma, il lungo trentaduenne ha messo le radici in laguna, laddove si appresta ad affrontare la sua terza stagione consecutiva in maglia orogranata.
Un matrimonio sportivo sempre più solido, esattamente come il suo gioco vicino a canestro, che ha già prodotto la vittoria della LBA 2018-2019, quarto scudetto della società del Patron Luigi Brugnaro, oltre alla Coppa Italia in quel di Pesaro nell’ultima stagione.
Con la sua conferma, insieme a quella di Mitchell Watt e all’arrivo di Isaac Fotu, Walter De Raffaele potrà usufruire di uno dei migliori pacchetti interni della LBA per rilanciare la sfida alle grandi del campionato oltre che per confermare l’ottima campagna in Eurocup dell’ultima stagione, torneo nel quale la Reyer ha raggiunto i quarti di finale.
“Sono orgoglioso di far parte della storia del Club e di questa grande famiglia.
Alla Reyer si lavora bene perché ci sono grandi persone, ci vediamo presto!”.✍️ Gasper Vidmar: https://t.co/eGoOS3wj2b#ReyeRiparte pic.twitter.com/2QFml94vUU
— Reyer Venezia (@REYER1872) July 3, 2020
Primi movimenti in casa Vuelle Pesaro. In attesa dei primi colpi della nuova creatura del triumvirato Ario Costa-Livio Proli-Jasmin Repesa, nella società marchigiana si pensa alle conferme nel gruppo degli italiani. In tale direzione la notizia di oggi relativa al rinnovo biennale di Simone Zanotti.
Presente sul parquet della Vitrifrigo Arena dal 2018, l’ala grande di 27 anni si è dichiarato soddisfatto della fiducia riposta in lui dalla società e desideroso di mettersi a disposizione di Coach Repesa quanto prima per proseguire nel processo di crescita personale al servizio di un progetto ambizioso.
In questi giorni caratterizzati dalle diverse voci in entrata, i tifosi pesaresi possono accogliere una notizia certa sulla squadra per la stagione 2020-21