Roma, 20 agosto 2020 – Nel giorno in cui la LBA dirama il calendario ufficiale per la stagione 2020-21, mai tanto attesa quest’anno per le ragioni che ben conosciamo, la Virtus Roma di coach Piero Bucchi annuncia un altro tassello per il proprio roster nella figura dell’ala centro Ygor Biordi, 204 cm. di chi chili e muscoli, classe ’96.
Divisosi tra Porto Sant’Elipidio e Soresina in Serie B lo scorso anno prima dello stop, Ygor Biordi è un pò un colpo a sorpresa per un roster che ad oggi è stato ben costruito e strutturato ma che deve attenersi alle ben rinomate regole LBA.
In riferimento a ciò, come anche scritto in passato, è molto probabile che la Virtus Roma a questo punto si attesti sul 5+5 con l’arrivo, da punto interrogativo, di Ygor Biordi che dovrebbe onestamente tenere solo alto il livello di sfida in allenamento.
Nativo di San Marino e nazionale del piccolo stato sul Monte Titano per una gara, Ygor Biordi ha in comune con il rookie Damir Hadzic la formazione tecnica ai CRABS Rimini, per poi girovagare per l’Italia del basket, da Fondi a Cefalù sino a Catanzaro e Crema.
Onestamente, non conoscendolo affatto non posso dare un giudizio ma fidandomi del fiuto dimostrato quest’anno dallo staff tecnico della Virtus Roma nel selezionare i giocatori, beh…Occorre nutrire della fiducia.
Considerazione che nasce sempre dal fatto che coach Piero Bucchi sia persona capace e navigata, in grado cioè di poter gestire situazioni complesse come quelle dello scorso anno, almeno sino ad un certo punto e sempre non dimenticando che la Virtus Roma necessiterebbe di figure professionali aggiuntive a quelle che ad oggi si adoperano dietro le quinte, facendo il meglio di quello che possono essendo comunque sottostimati come numero.
Una Virtus Roma che ancora attende di sapere se l’Ing. Claudio Toti sia sulla buona strada o meno, nel cedere le quote azionarie del club come dichiarato lo scorso 30 luglio.
Proprio nei giorni scorsi in un’intervista rilasciata a “La Repubblica” e quindi ad Eduardo Lubrano, la proprietà ha dichiarato cose positive e che fanno ben sperare in questo passaggio, sebbene lo stesso Ing. Claudio Toti abbia espresso del dissapore circa l’allungamento dei tempi decisionali dei suoi interlocutori.
Solitamente il sottoscritto cerca di valutare od esprimere un parere sui fatti ma, nel leggere questa bella intervista, un dubbio è sorto, come quando vedi un bel quadro ma con qualche colore fuori posto e ci tenevo a condividerlo con Voi.
L’Ing. Toti aveva dichiarato il 30 luglio che aveva iscritto la Virtus Roma perché nutriva concrete sensazioni che in 15, al massimo in 30 giorni, l’accordo potesse chiudersi.
Ora, in questa intervista afferma che l’interesse delle due cordate o gruppi aumenta sempre di più.
Bene quindi.
Però afferma anche che i tempi si starebbero addirittura allungando, citando anche le spese che la Virtus Roma dovrà a breve sostenere a norma di regolamento LBA e che cambierebbe le cifre in ballo.
Perciò, domanda: ma non doveva già essere alto l’interesse degli acquirenti se egli credeva di concludere anche in 15-30 giorni lo scorso 30 luglio iscrivendo così la squadra, esponendosi ancora economicamente, dettaglio che il 17 maggio scorso sembrava decisamente impossibile?
Pertanto, se è vero quanto afferma l’Ing. Claudio Toti e di questo non si dubita, se l’interesse cresce sempre di più da parte degli acquirenti, perché essi stessi non dovrebbero sbrigarsi a chiudere, allungando invece i tempi di closing (come scrivono quelli bravi), irritando la proprietà stessa?
Le parti con cui si sta parlando sarebbero multinazionali, strutture quindi che hanno i loro tempi, perchè allora questo senso di preoccupazione?
Difficile dare una risposta, vedremo di sicuro cosa accadrà nei prossimi giorni.
Intanto, come si diceva prima, calendario del campionato LBA stilato e al netto dell’uscita del calendario, è chiaro che la prima variabile importante sarà capire se ed in quale percentuale il pubblico potrà essere presente sugli spalti.
Comunque sia, la Virtus Roma che vivrà il suo esordio vs la Pompea Fortitudo Bologna di coach Meo Sacchetti (che compie oggi il suo 67° compleanno, auguri coach!!), il 27 settembre al PalaEUR, per poi andare a Brindisi.
Inizio in salita dunque, perchè poi alla 3^ giornata sarà di scena a Roma la rinnovata Dinamo Banco di Sardegna Sassari di coach Pozzecco, mentre nel turno successivo è in programma la sfida in casa dell’A|X Armani Exchange Milano…C’è semmai da segnalare l’ultimo match della stagione regolare contro una potenziale concorrente alla salvezza, la Dè Longhi Treviso con la 30^ giornata nella Marca, sperando che la Virtus Roma abbia però già messo a posto le cose!
Sul sito della LBA ovviamente c’è tutto il calendario, intanto ecco le parole di coach Piero Bucchi a commento:
«Innanzitutto voglio dire che è un piacere tornare a parlare di campionato dopo la brusca chiusura della scorsa stagione a causa di un’emergenza COVID-19 che speriamo davvero col tempo di poterci mettere alle spalle. Il nostro calendario ci ha riservato un inizio molto duro, impegnativo, con squadre molto attrezzate che hanno iniziato presto la preparazione e si faranno trovare pronte a inizio campionato; noi stiamo cercando di accelerare i tempi per recuperare più terreno possibile, in questo mese dobbiamo ottimizzare il lavoro sperando che gli americani possano arrivare quanto prima in modo da poter lavorare con il gruppo al completo. Attualmente ci manca solo l’ultimo tassello Usa sul quale stiamo lavorando per poter chiudere il roster».
Fabrizio Noto/FRED