AVELLINO – Va alla Benetton Treviso la gara uno di Playoff contro l’Air Avellino, al termine di una partita intensa ed equilibrata; protagonisti del match Motiejunas, a tratti immarcabile, e Gentile mentre i padroni di casa hanno pagato a caro prezzo l’imprecisione ai liberi (57%) e l’infortunio occorso a Thomas nell’ultimo periodo. Linton Johnson non ha confermato le ultime ottime prestazioni, ed in casa Air deve essere ancora recuperato del tutto Dean, dopo il lungo infortunio.
Troutman non è della partita, ospiti al completo. Al PalaDelMauro circa 4.000 spettatori, nessun trevigiano. Il presidente della Lega Renzi consegna il premio di MVP a Omar Thomas, con i tifosi che tributano un lungo applauso anche a Vitucci (secondo miglior allenatore del campionato).
Ad inizio gara il quintetto di Treviso è sorprendente, con Peric, Nicevic e Brunner in campo; apre Brunner dalla lunetta, poi va a segno Peric. Avellino firma un break di 6-0 grazie a Thomas, ed il palazzetto si infiamma. Ottimo l’impatto di Gentile nelle file di Treviso, e dopo 3’ siamo sull’8-9. La partita è equilibrata, e coach Repesa cambia in un minuto ben 4/5 del quintetto, con Motiejunas che mette subito una tripla. La Benetton fa segnare ottime percentuali al tiro, invece le difese di entrambe le squadre non sono all’altezza di una gara da play off (17-19 dopo 6 minuti). Motiejunas segna in tutti i modi (13 punti a fine quarto), l’Air resta in scia grazie a Szewczyk. Esordiscono Dean e Nicevic, e nel finale c’è il break ospite scaturito dal doppio play in campo (Bulleri-Markovic). Il primo quarto termina sul 27-32.
Il secondo quarto inizia con i primi punti dell’incontro di Dean. I padroni di casa mettono in campo una maggiore intensità, ma si sente l’assenza del campo dei migliori realizzatori (Szewczyk e Motiejunas, 32-34 dopo 3’). Avellino torna in vantaggio con il doppio play in campo, Green e Spinelli, mentre Treviso è già in bonus falli. Johnson è sottotono, e la gara si trascina punto a punto (43-41 dopo 7 minuti). Green sforna assist in quantità (7 a fine primo tempo), però per l’Air Johnson e Szewczyk hanno già 3 falli a carico, e la Benetton va meglio a rimbalzo. Il primo tempo finisce, con i liberi di Casoli, sul 47-48.
Nel terzo quarto subito un parziale di 0-7 firmato Skinner, con Johnson che commette il quarto fallo, poi arriva la tripla di Green. Il play tascabile domina in cabina di regia, ma i padroni di casa non riescono a tornare avanti nel risultato per la scarsa precisione dalla lunetta (55-58 dopo 5 minuti). Partita in assoluto equilibrio, con errori e falli in attacco da ambo le parti. Il quarto si chiude sul punteggio di 63-64.
Nell’ultima frazione di gioco botta e risposta tra Peric e Johnson, poi le difese prevalgono sugli attacchi. Dopo 3’ siamo sul 67-68; Brunner sotto le plance prevale su Szewczyk, che viene mandato in panchina da coach Vitucci dopo il quarto fallo fatto. Gli ospiti prendono ben 6 rimbalzi offensivi nei primi 4 minuti, ma non prendono il largo per l’imprecisione al tiro di Smith e Skinner. Dopo 6’ Green pareggia, ma Avellino perde prima Johnson per falli, poi Thomas per infortunio. Gentile e Green segnano dalla lunga distanza, ed a 2 minuti dalla fine siamo sul 74-78. Vanno a segno Szewczyk da tre e Smith per il 77-80 a 1’ dal termine; Dean realizza un libero, Smith li sbaglia entrambi, ma Szewczyk a 6 secondi dalla fine fallisce la tripla del sorpasso. La partita termina, con i liberi a segno di Gentile, col risultato di 78-82.
Sala Stampa
Repesa
Sappiamo che siamo alla prese con una serie lunga ed estremamente difficile, contro una squadra che gioca molto bene. Allo stesso tempo, però, siamo consapevoli dei nostri progressi. Siamo arrivati qui ad Avellino estremamente determinati, tanto da riuscire a vincere gara uno. Adesso conta recuperare al meglio possibile, perché giocando ogni due giorni sarà decisivo gestire le energie. La partita è stata tirata come mi aspettavo. Alla fine, a dire il vero, abbiamo avuto un pò di fortuna, con il canestro di Smith dopo un errore clamoroso al tiro di Skinner. Avellino è una squadra allenata ottimamente, perché non dipende solo da uno o due giocatori. Oggi ad esempio, Szewczyk ha giocato una buonissima partita e Dean ci ha fatto male. Insomma, ognuno ha dato il suo. Per fortuna anche noi abbiamo avuto un buon contributo da tutti. Sicuramente, qualcuno avrebbe potuto fare meglio, ma sono soddisfatto. Sarà sicuramente una gara diversa Sabato. Le grandi squadre, che riescono ad arrivare ad alti livelli, vogliono finire al più presto per avere più giorni di riposo, in dei play off caratterizzati da partite molto ravvicinate. Sarà una partita difficile ma era importante partire con una vittoria.
Vitucci
In questa partita ci sono dei dati abbastanza chiari da evidenziare. In primo luogo, bisogna parlare del diverso livello di fisicità. Vista la loro tagli superiore noi subiamo se non siamo protetti o non ci adeguiamo. E’ difficile, perché sono molto più grossi di noi. Dobbiamo provare a fare un pò meglio, perché sette rimbalzi in attacco concessi nel quarto periodo sono troppi. I lunghi hanno fatto tanti falli, ed i dieci liberi sbagliati sono un’enormità. Alla fine, abbiamo perso di quattro punti e sul penultimo possesso Gentile è incespicato e gli è stato regalato un fallo. Dobbiamo adeguarci e stare più attenti a non sbagliare le occasioni che ci vengono concesse. Ci vogliono idee un pochino più chiare in attacco. Nell’ultimo possesso, ad esempio, c’è stato un tiro affrettato, forse anche per poca lucidità. Sarà necessario, poi, difendere meglio sul post basso. Motiejunas ha avuto un impatto importante nella prima parte e questa sarà una chiave importante per le prossime gare. Guarderemo con attenzione cosa è capitato a Thomas; con partite ravvicinate, ogni tipo di guaio fisico diventa un problema. Per quanto riguarda l’utilizzo dei due play insieme, oggi hanno giocato tanto in contemporanea Bulleri e Markovic, ma non possiamo permetterci di pagare un gap fisico troppo ampio su tutti i ruoli. E’ un problema giocare in attacco contro difensori che schermano così bene il canestro”.
Air Avellino-Benetton Treviso 78-82
Parziali: (27-32, 20-16; 16-16, 15-18)
Progressione: (27-32, 47-48; 63-64, 78-82)
MVP: Motiejunas, con 28 punti e 29 di valutazione; bene Gentile (20 punti e decisivo nell’ultimo quarto) e Green, 8 assist e 23 di valutazione per lui.
WVP: Johnson, la brutta copia rispetto alle scorse gare; male Cortese e Nicevic (per entrambi 1 di valutazione).
S.C.