Dai film, agli eventi, ai match sportivi ormai il live streaming è ovunque. Una realtà anche nello sport, attraverso la quale non solo è possibile fruire degli eventi live più importanti ma anche seguire in tempo reale le gesta dei propri idoli. D’altronde dieci anni fa sarebbe stato impensabile entrare in uno spogliatoio e vedere ciò che fanno i giocatori prima di entrare in campo o scegliere una inquadratura sul tunnel verso il rettangolo di gioco. Oggi tramite determinate app è possibile anche questo.
Il live streaming ha migliorato la user experience e ha cambiato il modo di concepire lo sport, per i giocatori, i team e per gli stessi fan che oltre ad avere a disposizione una guida per scommettere con Bet365 hanno la possibilità di analizzare i dati relativi alle prestazioni dei propri idoli in tempo reale. Si pensi che oggi nel corso di un match è addirittura possibile scegliere la migliore angolazione di visualizzazione o selezionare una azione per poterla ritrovare anche nel corso della diretta.
Sport e tecnologia seguono un percorso parallelo, chi di noi non ha mai sentito parlare di streaming? Da vent’anni questa parola è entrata di prepotenza nel nostro uso comune. Lo streaming innanzitutto ha permesso agli utenti di visionare dei contenuti multimediali sul web senza per forza dover scaricare una mole di dati che potrebbero sovraccaricare un dispositivo.
Un tecnologia che abbraccia diversi ambiti
Oggi la quasi totalità degli utenti utilizza il live streaming per vedere le partite di basket, ma non solo, questo servizio viene utilizzato anche in ambito musicale si pensi a: Spotify o Apple Music, cinematografico come Netflix ed Amazon Prime e dall’industria dei videogames. Non molto tempo fa era veramente difficile riuscire a seguire i campionati di basket esteri o l’NBA se non tramite servizi come Tele+ negli anni 90 e più tardi Sky ed altri canali tematici a pagamento e non certo con l’interattività odierna.
Oggi il mercato dello streaming ha raggiunto dimensioni incredibili, è diventato una fonte di ricavi per ogni tipologia di sport. Una occasione di introito sia a favore dei club che vendono i diritti alle società che offrono il servizio, ma anche una opportunità per le leghe sportive nazionali. Negli ultimi mesi la tecnologia ha raggiunto il proverbiale boom e con stadi e palazzetti vuoti era abbastanza prevedibile che questo accadesse.
Influencers contro campioni dello sport, ma solo online
Lo streaming si è rivelato un ottimo mezzo per seguire da vicino la propria squadra del cuore e anche sul fronte giocatori e società un ottimo modo per poter comunicare in tempo reale. Si pensi a quando il mondo dello sport si mescola a quello dei videogames, con partite online attraverso le quali influencers, attori e sportivi hanno potuto sfidarsi con corse sfrenate su piste virtuali di Formula1 o con giocate funamboliche su videogames come FIFA2021. Nella Major League di Baseball negli States ad esempio i giocatori hanno indossato i panni di sé stessi nel mondo virtuale e hanno sfidato i propri fan con risultati davvero imprevedibili.
Insomma ci troviamo innanzi ad un mondo nuovo che soddisfa appieno il nostro bisogno di interconnessione e che ha permesso ai big dello sport di stare sempre vicino ai propri tifosi. Alcune società hanno messo a punto delle app che i fan posso utilizzare per interagire con il club, vedere interviste esclusive che non vanno in onda in TV, ricevere le news e indiscrezioni circa la propria squadra, votare il man of the match e accedere a speciali promo.