Napoli, 13 settembre 2021 – Arriva la prima vittoria per la Germani Brescia nell’ultima partita del girone al PalaBarbuto: la squadra di Magro non spreca nuovamente il vantaggio accumulato nella prima parte di gara come sabato scorso e vince meritatamente l’incontro.
Ottime le prestazioni offensive del triangolo Burns, Mitrou-Long e Della Valle: questi giocatori portano energia, tiro dalla lunga distanza e capacità di chiudere al ferro, diventando dei rebus per la difesa di Napoli. La squadra di casa rimane in partita fino a pochi minuti dal termine, ma deve cedere davanti ad una buona Germani, che ha il grande merito di dominare la lotta a rimbalzo (37-24 il parziale).
Entrambe le squadre chiudono il girone con 3 sconfitte e una sola vittoria: Napoli termina comunque davanti a Brescia in virtù della differenza canestri. Buone indicazioni per gli allenatori: il lavoro da fare in entrambi i casi c’è, ma considerando la poca preparazione svolta prima di questa competizione entrambe le tifoserie possono essere fiduciose.
Punteggio: Napoli 74 – Brescia 81
Parziali: 20-25; 22-20;17-16
Progressione: 20-25; 42-45; 62-58
Le pagelle
Germani Brescia
Kenny Gabriel 6: ancora una volta i rimbalzi e l’energia ci sono, ma in attacco può dare molto di più.
Lee Moore 5.5: meglio rispetto a sabato. Non brilla, ma nei 20 minuti giocati porta 9 punti, 3 falli subiti, 2 assist e 3 rimbalzi senza commettere gravi errori.
Naz Mitrou-Long 7: ottima visione di gioco, grande talento nel concludere al ferro: prestazione di sostanza del playmaker di Brescia
John Petrucelli: 6.5: non ripete le ottime partenze con Treviso e Napoli: prova a essere aggressivo in entrambe le metà campo, non riuscendo a entrare pienamente in ritmo. Arriva comunque in doppia cifra
Amedeo Della Valle 7: al tiro da 3 punti è una macchina, ma questo lo sappiamo già: arriva a quota 20 con 5/8 dall’arco
Paul Eboua 5: ingresso terribile in campo, molto falloso: sempre in cerca di un’identità, che non sembra essere in via di definizione.
Mike Cobbins 5: torna Burns e per Brescia è una benedizione: il centro statunitense prende 7 rimbalzi ma sbaglia davvero tanto, segnando solo 2 punti.
Tommaso Laquintana 5.5: qualche buona iniziativa nel primo quarto, poi un paio di falli commessi prima di sparire dal campo.
David Moss 5: tutte le statistiche personali del capitano hanno una sola cosa in comune: il numero 0. Non una buona Supercoppa per il 34.
Christian Burns 6.5: il migliore nel primo tempo, con punti, rimbalzi e stoppate: nella seconda parte di gara cala un po’ di intensità, lasciando ai compagni Della Valle e Mitrou-Long la “gara” per il premio di MVP.
Salvatore Parrillo sv: quello che può dare lo dà sempre: aggressività sul portatore di palla, senza risparmiarsi nei pochi minuti a disposizione.
GeVi Napoli
Andrea Zerini 6.5: grandissimo impatto nel primo tempo. Fa tante cose utili, confermandosi un buon backup per Elegar
Markis McDuffie 5.5: non arriva in doppia cifra, seppur distribuendo buoni assist ai compagni. Un po’ più anonimo rispetto alle ultime prestazioni.
Arnas Velicka 6: in attacco è molto impreciso (1/7 da 3 e ben 5 palle perse): sfiora comunque la doppia doppia segnando 10 punti e servendo 8 assist.
Jordan Parks 5.5: uno squillo nel terzo quarto, per il resto partita senza grandi giocate. Anzi, qualche errore di troppo probabilmente.
Pierpaolo Marini 7: dà tantissimo in attacco, come testimoniano i 15 punti segnati: tiene praticamente in piedi Napoli nell’ultimo quarto
Josh Mayo 5: all’inizio sembra poter essere in serata, poi sparisce totalmente dal palcoscenico. Male in queste 4 partite.
Frank Elegar 6.5: la prestazione del secondo tempo di è sabato non è ripetibile, anche data la presenza dall’altra parte di Burns. Incredibilmente rimane a 0 rimbalzi conquistati, ma arriva a 15 punti sfruttando gli errori di Cobbins.
Lorenzo Uglietti 6: 15 minuti in campo senza grandi cose. Qualche buona difesa e un canestro da due punti.
Eric Lombardi 5.5. Entra abbastanza male in campo, con una persa e una stoppata subita: non dà un contributo sufficiente.
Sergio Bertazzi