Sabato 4 dicembre partiranno i XXV IWBF Euro 2021 per l’ItalFipic maschile in programma a Madrid dal 4 al 12 dicembre. L’ItalFipic di coach Carlo Di Giusto parte con aspettative moderate avendo di recente disputato buone gare ma senza risultati di grande rilievo, in un logico momento in cui si sta cercando d’inserire nuovi giocatori insieme ad esperti delle ruote in campo.
In palio ovviamente il titolo di campione continentale, attualmente detenuto dalla Gran Bretagna, ma anche cinque posti per i prossimi IWBF World Cup 2022 che si disputeranno a Dubai.
La spedizione ItalFipic partirà stamane dopo un ritiro iniziato il 25 novembre a Cassino, ultima fase di una preparazione iniziata a Sportilia il 30 settembre scorso. L’esordio nella manifestazione invece avverrà sabato 4 dicembre alle ore 11:45 contro l’Austria, match inaugurale del Girone B, quello sulla carta più complesso.
Infatti l’ItalFipic ha un calendario che vede nell’ordine il match vs l’outsider Israele domenica 5 dicembre alle ore 19:00; contro la Turchia lunedì 6 dicembre alle ore 15:30; contro i semi-imbattibili campioni d’Europa e del Mondo in carica della Gran Bretagna martedì 7 dicembre alle ore 19:00 ed infine contro l’Olanda mercoledì 8 dicembre alle ore 11:00, ultimo match che chiuderà la fase a gironi.
Ma sarà un’ItalFipic da battaglia con diversi volti nuovi nei 12 convocati dal Direttore Tecnico Carlo Di Giusto.
Ci sarà l’esperienza ed il carisma di Matteo Cavagnini che torna in azzurro dopo più di sei anni dall’ultima apparizione ufficiale, assente dagli Europei di Worchester nel 2015 e non considerando l’All Star Game nel febbraio del 2016.
Ma ci sarà anche l’esordio assoluto in competizioni internazionali per Driss Saaid, Alessandro Pedron e per Dimitri Tanghe, veterano della #SerieAFipic in maglia Avis S.Stefano, belga di nascita, fresco di passaporto italiano. Rientra nel gruppo Davide Schiera, dopo il taglio alla vigilia degli Europei 2019. Confermato nel ruolo di capitano Filippo Carossino, sempre presente con la maglia ItalFipic fin dai campionati del Mondo di Incheon 2014. Sempre presenti nelle convocazioni di coach Di Giusto, fin dall’avvio del suo secondo ciclo sulla panchina azzurra nel 2017, anche Enrico Ghione, Andrea Giaretti, Giulio Maria Papi, Marco Stupenengo ed Ahmed Raourahi, che detiene il record di convocazioni consecutive tra i giocatori in attività, sempre presente fin dal 2010.
Ma tornando alla manifestazione Europea ed al suo regolamento, l’Italfipic dovrebbe farcela ad arrivare tra le prime quattro del Girone B, almeno si spera, per poi incrociare nei quarti di finale ad eliminazione diretta le altre qualificate provenienti dal Girone A dove figurano Spagna, Francia, Lituania, Germania, Polonia e Svizzera.
In teoria per l’Italfipic sembrano poco pericolose Austria ed Olanda, Israele e Turchia difficili mentre vs la Gran Bretagna si giocherà solo per contenere lo scarto in termini onorevoli.
Le vincenti dei quarti di finale si qualificano per le semifinali, in calendario venerdì 10 dicembre, mentre le perdenti si sfideranno per assegnare l’ultimo slot disponibile per qualificarsi ai Mondiali. Finale per l’oro in programma domenica 12 dicembre.
Ufficio Stampa Fipic – Redazione All-Around.net