Ultima partita stagionale per Geas Sesto San Giovanni, già sicura del nono posto finale mentre per la Dinamo Sassari la stagione andrà avanti con i playout da vincere per mantenere la squadra sarda nel massimo campionato.
Causa rinvio per Covid l’andata in terra sarda fu giocata meno di un mese e mezzo fa e tante cose sono cambiate nel frattempo: con quella bellissima vittoria la squadra di Zanotti sembrava avere in tasca il pass per i playoff.
Invece infortuni, sfortune e vicissitudini varie hanno sbarrato la strada alle rossonere favorendo invece il ritorno della Limonta CostaMasnaga e anche la permanenza nelle Elite Eight di San Martino, miracolata due volte nelle partite contro le due lombarde.
Anche per la squadra di Restivo dopo quella partita sono arrivate ben poche gioie. Parecchie sconfitte e la perdita di Maggie Lucas a complicare questo finale di stagione dopo molti mesi passati a sognare di agguantare l’ultimo posto utile per la post season.
Da segnalare nel pre partita la calda accoglienza tributata dal PalaNat a Olha Kovalchuk, ragazza fuggita dalla guerra in Ucraina ed ospite di una famiglia di CInisello Balsamo e che il prossimo anno si allenerà con la Under17 di Martina Gargantini
La battaglia agonistica tra le due formazioni praticamente dura 5 minuti, il tempo per le rossonere di prendere le misure alla partita, dopo i primi possessi con pochissimo agonismo.
Nella seconda parte del primo quarto infatti Dotto e compagne piazzano un break che spacca la partita in due chiudendo 33-16 i primi 10 minuti di gioco.
Sassari nel secondo quarto si riavvicina più volte con svantaggi minimi, va al riposo sotto di soli sei punti ma poi deve cedere alla decisa ripartenza, quasi furiosa, dopo l’intervallo ad un Geas deciso a chiudere in fretta la pratica.
E così ha fatto, dilatando pian piano il vantaggio fino ai 22 punti di fine terzo quarto rendendo l’ultimo di pura accademia con Zanotti impegnata a svuotare la propria panchina ( ritorno in campo anche per Ronchi) e Restivo a pregare che nessuna si facesse male.
IL TABELLINO : ALLIANZ GEAS SESTO S:GIOVANNI – DINAMO SASSARI 82 – 51
LE PAGELLE
TRUCCO 6,5: quasi doppia doppia per Valeria che gioca una partita in cui riassume tutte le sue qualità e tutti i suoi difetti. Ottima in difesa e a rimbalzo, letale da fuori e dalla media, fa fatica da sotto a tramutare in punti le occasioni che le capitano.
RACA 7,5: oggi immarcabile per le avversarie, sciorina tutto il repertorio tra tagli, scucchiaiate, tiri da 3….speriamo di rivederla a fine estate
PANZERA 7: questo dovrebbe essere sempre il suo boxscore. 9+4+4 senza mai forzare e giocando per la squadra. Il prossimo anno la attende il salto di qualità definitivo
GWATHMEY 7,5: con un minutaggio più ampio avrebbe puntato alla tripladoppia, suggella una stagione giocata da MVP
ERCOLI 5,5: partita che rispecchia la sua stagione. Tante difficoltà a mettersi in moto, quando sembra che sia avviata a dare un contributo arriva un piccolo infortunio a toglierla di mezzo.
GORINI 7,5: gioca a scartamento ridotto ma comunque da un contributo importante, certo fosse arrivata anche solo un paio di partite prima…..
FIETTA 5,5: fatica al tiro e a dare ritmo all’attacco
DOTTO 6: dopo una stagione in cui spesso ha tirato la carretta gioca pochi minuti ed una in souplesse
VALLI E RONCHI e MERISIO: SV
Orazzo 6: tira solo da tre e perde un po’ troppi palloni ma anche lei come Moroni di più non poteva fare
Dell’Olio 5: dovrebbe dare molto di più alla causa specie offensivamente, ed invece……
Moroni 6: non può nulla contro la batteria di esterne geassine ma è una delle ultime a mollare
Skoric 5,5: qualche bel canestro ma Trucco e Raca la fanno ammattire, d’altra parte senza Shepard è troppo sola sotto canestro
Patanè 6: non ha mai giocato così tanto e nemmeno demerita viste le condizioni
Vintsilaiou 6,5: sostituire Lucas è impossibile ma la greca, seppur con qualche errore di troppo da 2 punti, dimostra di avere un carattere tosto, tipico del suo popolo e anche di quello sardo. Sarà importante nei playout
LE VOCI DEI PROTAGONISTI
Marida Orazzo: https://soundcloud.com/cristiano-garbin/orazzomarida?utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing
Cinzia Zanotti: “Questa sera sia noi che le avversarie abbiamo iniziato in scioltezza, poi abbiamo fatto un piccolo break ma subito ci siamo fatte recuperare. A quel punto, ho detto alle ragazze che non mi sembravano parte della squadra che ho visto negli ultimi mesi e che per stare dietro al gioco bisogna sempre avere un buon agonismo. Nel secondo tempo è andata sicuramente meglio, pur considerando tutte le difficoltà di Sassari, senza Shepard e Lucas. Dovevamo fare una partita quanto meno intensa e negli ultimi 20’ l’abbiamo fatto.
È stata una stagione difficile, iniziata già senza Panzera e Ronchi; alla prima di campionato abbiamo perso la capitana Arturi per il resto della regular season e Gwathmey per un mese e proseguita come sappiamo, senza dover elencare tutto. Se devo essere sincera, la squadra forse è stata più squadra nel momento della difficoltà.
Quando si è deciso che Bashaara si sarebbe fermata per sistemare il suo ginocchio, la squadra si è compattata in modo significativo: questo ovviamente non perché Graves non fosse un punto di riferimento – anzi, lo era eccome, oltre a essere una ragazza adorabile –, ma forse in quel momento le altre ragazze si sono accorte che avrebbero dovuto dare tutte qualcosa in più.
Quel qualcosa in più è poi uscito sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista del compattamento del gruppo, nell’ essere più unite e anche più sicure delle proprie capacità. Sono contenta ma un po’ amareggiata per il nono posto perché il nostro obbiettivo di inizio anno era entrare nei playoff; mi dispiace smettere di giocare a inizio aprile. In questo ultimo periodo sicuramente mi stavo divertendo, e penso che oltre a me anche le ragazze lo stessero facendo, e quindi devo solo dire: peccato che sia finita”.
Appuntamento per i tifosi Geas a tra pochi giorni con IL PAGELLONE di fine stagione dove analizzeremo questi lunghi mesi con le voci anche delle ragazze. Stay Tuned!
ps. si ringrazia Allianz Geas per il materiale fotografico e la intervista a Zanotti
Cristiano Garbin
@garbo75