Trento, 17 settembre 2022 – Profumo intenso di LBA 2022-23 alla BLM Group Arena di Trento per il VIII Memorial “Gianni Brusinelli” che ha visto impegnate i padroni di casa della Dolomiti Energia Trentino, l’Openjobmetis Varese, la Tezenis Verona e la Gevi Napoli Basket.
Nella prima semifinale l’Openjobmetis Varese ha battuto in volata la Tezenis Verona per 84-85.
Tezenis Verona che deve rammaricarsi perchè, dopo aver chiuso sul +10 il primo tempo (53-43), ha subito la rimonta di Varese che nel terzo periodo ha azzerato il divario. Nel finale combattuto, giocato punto su punto è stato decisivo il canestro di Colbey Ross, mentre i due tentativi finali del veronese Karvel Anderson si spengono sul ferro.
Primo periodo, subito ritmo alto alla BLM Group Arena. Le due triple consecutive della Openjobmetis aprono il match con la Tezenis che rimane agganciata con i tre punti consecutivi di Smith (3-6). Varese scappa, alza l’intensità in difesa con Caruso che, da sotto, mette 4 punti che valgono il 3-11. Verona si affida con continuità a Smith (7 punti dopo 7 minuti), Cappelletti mette la prima tripla e con Johnson si avvicina fino al 21-23, trovando buona intensità e fluidità in attacco. Il pareggio porta la firma di Candussi (23-23) che poco dopo, in contropiede, schiaccia il 25-23. Verona allunga ancora il parziale (20-6) e con Imbrò fissa il punteggio alla prima sirena sul 27-23.
Secondo periodo, la gara si fa equilibrata nei primi minuti con la Openjobmetis che pareggia sul 30-30. Holman è protagonista con una schiacciata spettacolare che vale il 34-32. Le percentuali in attacco si abbassano; Rosselli mette il 38-32, ma è qui che Varese torna sotto con decisione (38-37). La gara gira ancora ed è ancora la Tezenis a passare avanti. Johnson è il primo giocatore ad arrivare in doppia cifra, Verona allunga ancora nel finale di quarto con il +7 che arriva dopo i due liberi di Udom (50-43). I gialloblù bloccano l’ultimo assalto di Varese, Udom si costruisce un gioco da tre punti. Il primo tempo si chiude sul 53-43.
Terzo periodo, due triple consecutive di Varese aprono il secondo tempo. Verona fatica in attacco sprecando quattro azioni consecutive (53-49). I gialloblù non concretizzano altre due azioni, ma fa altrettanto anche Varese. E’ Smith ad interrompere il digiuno della Tezenis, poi Cappelletti trova il canestro che vale il 57-52 ma i canestri dalla lunga distanza di Varese e la giocata Johnson-Reyes valgono il pareggio (59-59). Il sorpasso di Varese lo firma Woldetensae (62-63), si chiude sul 68-68.
Quarto periodo, Varese prova a scappare. Le triple di Brown e Johnson segnano i primi minuti del secondo tempo con Varese che trova il +4. Verona torna subito sotto, si avvicina con Candussi e si conferma con la tripla di Imbrò. E’ proprio Candussi a trovare il canestro del nuovo vantaggio gialloblù (79-77) a metà parziale. Il punteggio si blocca sull’80 pari, gli ultimi 100 secondi iniziano con Varese avanti di 1 (82-83). A 50 secondi dal termine Cappelletti è costretto a lasciare il campo per un problema al ginocchio; Casarin mette due liberi (84-83) a 24’’ dalla sirena, ai quali risponde Ross (84-85). Il doppio tentativo di Anderson, nel finale, si spegne sul ferro. Varese si porta a casa il match.
Tezenis Verona – Openjobmetis Varese 84-85
Progressione: 23-27; 43-53; 68-68; 84-85.
Pallacanestro Openjobmetis Varese: Ross 14, Woldetensae 17, De Nicolao, Reyes 7, Librizzi, Virginio 3, Ferrero, Brown 17, Caruso 10, Johnson 17, Kouassi ne, Blair ne. Coach: Matt Brase.
Scaligera Basket Tezenis Verona: Smith 14, Cappelletti 9, Selden ne, Holman 4, Ferrari ne, Casarin 3, Johnson 13, Imbrò 10, Candussi 15, Rosselli 7, Anderson 3, Udom 6. Coach: Alessandro Ramagli.
Nella seconda sfida tra Dolomiti Energia Trentino e Gevi Napoli Basket vincono i padroni di casa di misura 95-93 in un match al contrario della prima semifinale in cui i bianconeri risalgono dal -17 per poi mettere la freccia nei possessi finali.
È solo precampionato, ma il “Brusinelli” regala adrenalina in entrambe le semifinali e si gioca in un clima già “caldo”, con i tifosi bianconeri accorsi in 1.500 per la prima alla BLM Group Arena della nuova Dolomiti Energia Trentino.
Che li gratifica con una rimonta in cui luccica il talento dei suoi nuovi (e vecchi) interpreti.
La rimonta porta la firma di Andrejs Grazulis (23 punti e 6 rimbalzi), ma anche di Diego Flaccadori (16 con 6/11 al tiro) e di un Matteo Spagnolo da 9 punti, 6 rimbalzi e 6 assist.
Domenica 17 settembre alle 18.00 la finale 3-4 posto tra Verona e Napoli, alle 20.30 la finale del Brusinelli sarà Dolomiti Energia Trentino – Openjobmetis Varese.
Primo periodo, una bella schiacciata a due mani di Grazulis prova a scuotere i bianconeri dopo l’ottimo avvio di Napoli: Trento spende un timeout sul 6-12 per provare ad arginare le invenzioni dell’ispiratissimo Michineau, la Gevi però allunga fino al +14 con le giocate del play francese e dell’applauditissimo ex JaCorey Williams (8-22). L’energia di Conti e la solidità di Atkins sono le armi con cui i bianconeri provano a reggersi in piedi in un primo quarto che si chiude sul 16-33.
Secondo periodo, un paio di assist meravigliosi di Spagnolo e la “garra” di capitan Forray cominciano a far entrare in ritmo l’attacco di Trento, ma gli ospiti non accennano a rallentare (29-43 a metà secondo quarto). Atkins e Grazulis arrivano al ferro con continuità, i campani chiudono avanti 42-57 i primi 20’ di partita.
Terzo periodo, Napoli tira benissimo (9/13 da tre) e apre il secondo tempo tenendo alte le percentuali, ma i bianconeri col passare dei minuti cominciano a prendere inerzia e fiducia: Lockett attacca l’area, Grazulis e Udom inventano due triple pesantissime (66-70). Ancora Andrejs dall’arco fa 70-72, e si chiude il periodo.
Quarto periodo, Toto Forray ed è 72-72, è un ultimo quarto dall’altissima concentrazione di adrenalina, ed è solo preseason. Una tripla senza senso di Spagnolo firma il + 6 trentino (86-80), nel convulso finale punto a punto un ruolo chiave lo giocano la furbizia di Flaccadori e l’istinto del solito Grazulis, finisce 95-93 ma Napoli esce a testa alta.
Dolomiti Energia Trentino – Gevi Napoli Basket 95-93
Progressione: 16-33, 42-57; 66-72; 95-93
Dolomiti Energia Trentino: Morina ne, Conti 8 (4/5, 0/2), Spagnolo 9 (3/6, 1/2), Forray 8 (2/2, 1/1), Zangheri ne, Flaccadori 16 (5/8, 1/3), Calamita ne, Udom 7 (2/5, 1/4), Dell’Anna ne, Grazulis 23 (7/10, 3/7), Atkins 13 (4/4, 1/2), Lockett 11 (3/3, 1/1). Coach Molin.
GeVI Napoli: Zerini 6, Howard 14, Johnson 5, E. Williams 3, Michineau 27, Bamba ne, Dellosto, J. Williams 12, Stewart 24, Zanotti 2. Coach Buscaglia.