Sono passati 375 giorni dall’ultima partita giocata a Faenza valida per la qualificazione ai prossimi Europei 2023, e ricorderete tutti (almeno spero) che quella fu l’occasione per il debutto di Matilde Villa contro Lussemburgo in una partita facile contro un avversaria molto più debole.
In questa occasione invece la giovane play della Reyer è stata lasciata a casa per permetterle di andare a scuola (e di riposare, visto che tra playoff, campionati giovanili e raduni non si ferma da una vita….) e coach Lardo ha così portato giocatrici più esperte data anche l’importanza della posta in palio.
Se questa con la Svizzera era una vittoria larga ampiamente annunciata quella di domenica prossima potrebbe essere una gara differente. Ma spendiamo due parole sulla partita di oggi, trasformatasi ben presto in un allenamento attivo.
Specie dopo che la Svizzera ha perso per infortunio la sua miglior giocatrice facendo così ancor più fatica a trovare il canestro: troppa la differenza atletica e tecnica tra le due squadre per esprimere giudizi ma anche solo impressioni.
Si può ribadire ciò che già sappiamo e cioè che questo è un bel gruppo coeso, che sta bene assieme ed ancora discretamente giovane.
Personalmente io avrei forse fatto giocare le giovani Pastrello e Panzera lasciando a riposo le più esperte Bestagno e Zandalasini ma evidentemente il nuovo allenatore di Ragusa ha ritenuto di dover provare a fare giocare assieme il gruppo che presumibilmente giocherà domenica e che speriamo porterà fin da subito la nazionale agli Europei
Per oggi mi sembra il caso di non aggiungere altro se non le consuete pagelle, l’appuntamento è a domenica per la sfida alle slovacche.
IL TABELLINO: ITALIA – SVIZZERA 78 – 29
SVIZZERA: Margot (0/1, 0/2), Constantin 2 (1/1, 0/2), Ruga 2 (1/2), Martinez (0/1, 0/3), Franchina (0/6), Topaloglu 3 (0/2, 1/1), Favre 7 (3/8), Stoianov 2 (1/2), Jacquot 2 (1/3, 0/3), Schwarz 1 (0/1, 0/1), Herminjard 6 (3/5), Fora 4 (0/4, 1/2). Coach: Marcario.
ITALIA: Keys 9 (4/7, 0/1), Romeo 3 (0/2, 1/3), Bestagno 4 (1/2), Carangelo (0/2, 0/3), Verona 14 (4/4, 2/3), Zandalasini 17 (7/9, 1/3), Trucco 3 (1/3 da tre), Fassina 6 (2/5, 0/2), Andre 8 (4/6), Spreafico 6 (0/2, 2/3), Attura 2 (1/4, 0/1), Cubaj 6 (3/5). All. Lardo.
Arbitri: Ozlem Yalma (Turchia), Cisil Gungor (Turchia), Anastasia Tsaakiraki (Grecia)
Spettatori: 1.000.
LE PAGELLE DELLE AZZURRE
VERONA 7,5: corre, segna , diverte e si diverte. L’inizio in quintetto è un bel segnale per lei….chi vi scrive lo dice da tempo che il futuro è suo, Matilde Villa permettendo…
SPREAFICO 6,5: oggi non ha sconfitto solo la Svizzera ma anche la sfortuna che le impediva sempre di giocare con la maglia azzurra. E comunque le sue due triple al laser non le ha fatte mancare.
ZANDALASINI 7,5: oggi avrebbe potuto volendo farne 40 o anche di più. Brava invece a giocare con e per la squadra.
KEYS 7: inizia molto aggressiva, poi Lardo da spazio a Bestagno e Trucco.
ANDRE 7: una donna giovane in mezzo a delle giovani adolescenti. Ha fatto quel che le vediamo fare. ogni settimana, tranne quella partenza in palleggio da ala piccola vecchio stampo conclusa con un arresto e tiro che avrebbe meritato miglior fortuna.
ATTURA 6: forse è la giocatrice arrivata qui con più scorie legate al campionato, non è stato un inizio facile per lei. E in campo si è notato.
CARANGELO 5,5: quasi profeta in patria, cerca di segnare in tutti i modi non riuscendoci. Comunque ha fatto divertire ugualmente il pubblico con le sue scorribande.
ROMEO 6: gioca poco e incide poco ma come ovvio non ve n’era bisogno.
FASSINA 6: gioca a spizzichi e bocconi, deve migliorare l’intesa con Carangelo Attura e Verona.
CUBAJ 6,5: un caterpillar che le malcapitate svizzere non riescono a contenere. Voto abbassato per qualche errore banale di troppo.
BESTAGNO 6: solita partita senza fronzoli della capitana che segna bei canestri e con la sua esperienza raccatta qualche gita in lunetta.
TRUCCO 6: come fa con Geas, segna su pick and pop, svetta a rimbalzo e commette a volte delle ingenuità . Niente di nuovo da segnalare lungo il fronte.
LE VOCI DEI PROTAGONISTI
Lino Lardo: https://on.soundcloud.com/XCDLv
Costanza Verona: https://on.soundcloud.com/H4wCw
Ps. interviste raccolte da Leonardo Balletta, che ringraziamo
Cristiano Garbin
@garbo75
IG: garbin_cristiano