Dal sito www.benettonbasket.it
La Benetton Basket pur sconfitta nell’ultima sfida di Regular Season 97-77, si qualifica alle Last 16 di Eurocup. Rimaneggiata, con gli infortunati Mekel e Sandri indisponibili, la squadra biancoverde allo Yubileni Palace di San Pietroburgo può comunque festeggiare la qualificazione che la spedisce nel gruppo L delle Last 16 con i lituani del Lietuvos Rytas, la vincente del gruppo H e la seconda classificata del gruppo E (gironi che si delineeranno stasera). Gran prova di Jobey Thomas 19 punti (5/5 da 3), Becirovic (16 pt.) e Bulleri (13 pt.). 21 punti per il top scorer Dragicevic.
LA CRONACA – A San Pietroburgo Sasha Djordjevic fa esordire in quintetto il giovane bulgaro Pavlin Ivanov, campione d’Italia con l’Under 19 biancoverde. Assieme a lui De Nicolao, Thomas, Moldoveanu e Cuccarolo. In apertura 5-2 Benetton per mano di Jobey Thomas autore dei primi 5 punti. La Benetton difende a zona, la partita si dimostra sin dalle prime battute molto tattica. Al 4’ reagisce lo Spartak con un 8-0 di mini-break: Likhodey firma la tripla del 10-5. Rompe il parzialino Cuccarolo da sotto anche se dominano i padroni di casa a rimbalzo (9 rimbalzi a 3 in 10’). Halperin con i penetra e scarica libera in più di due occasioni Mavrokefalides così lo Spartak all’8’ può volare sul 18-10 (8 punti soltanto del lungo ex Virtus Roma , 4/5 da 2). I russi tengono il vantaggio, si portano sul +9, 21-12, nonostante il tentativo di rimonta di Thomas e Becirovic, chiudendo il primo quarto 23-14.
Allo Yubileni Palace la Benetton tiene viva la partita con le bombe di Bulleri e Becirovic; San Pietroburgo non riesce a scappare (29-21 al 13’). Anche Cuccarolo dà il suo apporto sotto i tabelloni, sia in fase difensiva che offensiva. La squadra di Zdovc sfrutta le ampie rotazioni della panchina al 35’; la freschezza russa contrasta con la situazione della Benetton, che in panchina ha gli infortunati Sandri e Mekel. Dal 34-23, De Nicolao con un recupero e una tripla tenta di contrastare San Pietroburgo (sul 37-28 i biancoverdi sono sul -9). Dal timeout di Zdovc lo Spartak esce rinvigorito: scatta con Dragicevic e ottiene il +17 (45-28). Gli ultimi due minuti del primo tempo però sono tutti di marca biancoverde. Sale in cattedra Sani Becirovic: lo sloveno numero 7 rosicchia punti su punti (6 punti di fila, 4 ai liberi con un gioco da 3 punti ). La Benetton non molla, e sfrutta il momento positivo, torna sul 45-32, e raggiunge il -9 con De Nicolao. Il parziale di 11-0 regala il -6: il primo tempo si chiude 47-39.
Beverley schiaccia in apertura di secondo tempo e fa seguito alla tripla pesante di Likhodey (50-39). Nel terzo quarto pare che la squadra di casa possa prendere il largo. Le rotazioni ridotte della formazione biancoverde si fanno sentire, la batteria di lunghi russa segna facilmente: Dragicevic e Mavrokefalides portano sul +21 lo Spartak, che continua a segnare anche con Beverley (68-57 al 27’). Massimo vantaggio Spartak, +23, con la Benetton che però non molla. Wojciechovski tenta la reazione ma Keyru è ispiratissimo, e il terzo quarto si chiude 77-58.
Jobey Thomas inizia alla grande l’ultimo quarto, 5/5 da 3 di Jobey che prova a far risalire i suoi, 77-61. Bulleri con gli assist e ai liberi 85-65 tenta di contenere il gap, esteso da Zupan (con una bomba). Anche De Nicolao (3/3 da 3) colpisce da fuori e dal -23 a 5’ dalla sirena la Benetton torna sul -18 (88-70). Pavlin Ivanov attacca il canestro e conquista anche il -16, 88-72, la Benetton però non ha la forza per rimontare e lo Spartak può chiudere accelerando di nuovo portandosi a casa la partita: aumenta il margine, 95-74, nell’ultimo minuto, la partita per i russi è in banca e si chiude 97-77 sulla sirena. 6 vittorie su 6 per lo Spartak nel girone G, la Benetton è qualificata alle Last 16 da seconda.
Post Gara (dal sito www.benettonbasket.it)
Sasha Djordjevic alla fine della partita ha qualche sassolino da togliersi dopo il fallo tecnico di stasera nel terzo quarto: “Sono arrabbiato per l’arbitraggio, ho stretto la mano a due arbitri, ma non a quello turco che non mi è piaciuto affatto nell’interpretazione della gara, il peggiore arbitraggio di quest’anno sicuramente. Alcune decisioni ci hanno tarpato le ali. Comunque i miei hanno giocato una bella prova, ogni gara va onorata e l’abbiamo dimostrato. Fisicamente abbiamo sofferto perchè eravamo in pochi, specie sotto canestro, e contro una squadra che lotterà per vincere la Eurocup, con tanti giocatori di valore e bene allenata da Zvdoc, non potevamo fare molto di più.
Con le rotazioni ridotte abbiamo avuto degli ottimi sprazzi, quando potevamo alzare l’intensità e la difesa abbiamo messo paura allo Spartak e siamo tornati sotto, poi i problemi di falli e la mancanza di lunghi ci hanno penalizzato. Comunque tutto sommato abbiamo confermato il nostro buon momento.
Già il 27 con Bologna avremo Viggiano (che verrà presentato domani alle 12 a La Ghirada, ndr) e spero riusciremo a firmare un lungo, ne abbiamo gran bisogno sotto canestro. La coppa? Ci siamo qualificati e attendiamo di sapere le avversarie stasera, vivremo alla giornata come abbiamo fatto in questo primo girone, combattendo sempre come abbiamo fatto anche stasera. E…tanti auguri di Buon Natale a tutti i nostri tifosi, vi aspettiamo alle prossime partite!”
Capitan Bulleri (nella foto tratta dal sito www.benettonbasket.it) ha combattuto con i suoi, e commenta così la gara: “Abbiamo fatto quello che potevamo con gli uomini contati e poche alternative, per alcuni minuti abbiamo giocato bene dimostrando che stiamo vivendo un buon periodo, poi loro ci hanno messo sotto grazie alle rotazioni più estese. Comunque era una gara di allenamento, diciamo così, visto che non contava per la classifica e abbiamo onorato l’impegno giocando con intensità. Speriamo che arrivi qualcuno di rinforzo sotto canestro dove siamo cortissimi, già con Bologna comunque e poi con Siena (il 30 dicembre al Palaverde, ndr) dovremmo essere al completo o quasi e quindi sono fiducioso.”