Masnago (VA), 22 ottobre 2023 – E’ un canestro a 10″ dalla fine da parte di Prentiss Hubb a decidere il match valevole per il 4° turno del girone d’andata della LBA 2023-24 in favore della Dolomiti Energia Trentino in casa dell’Openjobmetis Varese, chiuso sull’84-85.
Del resto ormai è quasi tradizione che tra Varese e Trento debba finire allo scadere. L’anno scorso una tripla allo scadere di Andrejs Grazulis gelò la Frecciarossa varesina al supplementare. Oggi ci ha pensato Prentiss Hubb, giocatore elettrico, rapidissimo e privo di timidezza: il suo tiro vincente è stato scagliato infatti dopo uno 0/3 da due ed un inquietante 4/13 dalla lunga!
Ma Varese, nonostante abbia fallito per ben due volte il sorpasso a fil di sirena con i suoi migliori fucilieri di oggi come Sean McDermott e Gabe Brown (21 per il primo più 6 rimbalzi, 15 per il secondo più 7 rimbalzi), al 40′ recrimina parecchio perchè questa Dolomiti Energia Trentino dell’ex assistant coach dello scorso anno Paolo Galbiati, è molto probabile possa rimanere a lungo tra le squadre che orbiteranno dalla quarta posizione in poi ed è stata spesso messa in difficoltà.
Purtroppo questa versione 2023-24 dell’Openjobmetis Varese stenta a decollare in cabina di regia dove, ad esempio, Vinnie Shahid non ha per niente incantato collezionando una gara da zero punti in 16′ di gioco, servendo sì 3 assist ma non replicando per niente la bella prova in settimana all’esordio in FIBA Europe Cup a Nicosia vs il Keravnos, dove aveva fatto vedere qualità e quantità.
Pertanto il gioco di Varese è stato spesso condotto da Davide Moretti (15 p.ti in 31′ di gioco, con 3 assist e 3 rimbalzi), che ha fatto quel che ha potuto, essendo il figlio di coach Paolo non proprio colui con le stimmate del portatore di simmetrie di gioco in quanto preferisce risolverlo il gioco, tirando o attaccando il ferro.
E nel giorno in cui si è rivisto anche un Tomas Woldetensae discreto ma non indimenticabile (11 p.ti con 4/11 dal campo), e Willie Cauley-Stein abbia di nuovo sfiorato la doppia doppia (9 p.ti e 12 rimbalzi), questa Varese ha dovuto ancorarsi ad un positivo Olivier Hanlan (13 p.ti e 6 assist), per mettere in difficoltà la difesa trentina, munita ed abbastanza solida.
Sulla sponda trentina invece si fa festa perchè la Dolomiti Energia ha reagito sempre ad almeno tre break dei padroni di casa che sembravano poter mettere la parola “fine” alla gara.
E invece i ragazzi di coach Paolo Galbiati hanno risposto con calma, senza disunirsi ed alla fine sfoggiando la miglior versione della coppia ex-Olimpia Milano, Davide Alviti da 18 punti, 7 rimbalzi e 5 assist e Paul Biligha, 14 punti, 6 rimbalzi, 4 assist.
E si arriva così con la Dolomiti Energia Trentino nel finale al cardiopalma risolto, come già accennato, dalla prodezza di Prentiss Hubb, che si prende prima la responsabilità di segnare il canestro del +1 e che dopo fa una difesa da antologia fermando l’assalto finale di McDermott.
Sala Stampa
Paolo Galbiati
«Per me è stato difficile venire qui da avversario, questo è un postoche in un anno mi ha lasciato tantissimo a livello personale. Sapevamo che vincere qui sarebbe stato complicatoci serviva una buona partita e i ragazzi sono stati bravissimi a resistere alle 3—4 spallate che i padroni di casa hanno dato al match. Nel finale siamo stati lucidi, ci siamo passati la palla, ci siamo costruiti e presi i tiri giusti. Poi Hubb ha fatto un canestrissimo. Ci prendiamo i due punti e questo passo in avanti nel nostro percorso di crescita. Gli applausi prima dell’inizio della sfida? Emozionanti e toccanti, non me lo aspettavo».
Openjobmetis Varese – Dolomiti Energia Trentino 84-85
Parziali: 28-17; 16-25; 23-24; 17-19.
Progressione: 28-17; 44-42; 67-66; 84-85.