Il settore giovanile della Montepaschi al centro della conferenza stampa tenuta, oggi, dal direttore generale Ferdinando Minucci. Inizia la stagione anche per le squadre junior e la società come ogni anno, ha lavorato in estate per il reclutamento di nuovi atleti e per linserimento nel mondo professionistico dei giocatori che hanno concluso il cammino nelle giovanili. Il nostro è un settore che è cresciuto molto, sul quale investiamo volentieriperché crediamo sia fondamentale per una società professionistica puntare sui giovani. Abbiamo una struttura ormai collaudata sia nel reclutamento di nuovi talenti che nellorganizzazione del vivaio: avere tanti ragazzi da gestire vuol dire occuparsi dellaspetto sportivo, ma anche della loro crescita, delle loro esigenze, oltre dellassistenza quotidiana a coloro che non risiedono con la famiglia a Siena. E un grosso investimento economico e di energie sul quale abbiamo puntato più di dieci anni fa e che sta dando importanti risultati.
Sono sei i prospetti ingaggiati dalla Montepaschi: Crotta (1990) da Trieste, Strozzalupi (1990) da Montecatini, Iannuzzi (1991) da Vito Lepore Avellino, Carella (1992) libero da legami societari, Sabbatino (1992) da SantAnastasia (Na) e Lovatti (1989) da Fortitudo Bologna girato in prestito ad Udine per due anni.
Con la scorsa stagione abbiamo finito un ciclo e ripartiamo con un nuovo gruppo molto giovane: la nostra strategia è stata di rafforzare le squadre puntando su giovani futuribili. Non abbiamo come obiettivo primario di vincere subito il titolo, che ovviamente se arriva fa piacere, ma vogliamo far fare esperienza a questi ragazzi. E una politica che ci ha già dato risultati basti vedere che questanno abbiamo in prima squadra tre atleti provenienti dal vivaio biancoverde. Datome, Lechthaler e DErcole questanno vestiranno la maglia della prima squadra mentre altri ragazzi che sono cresciuti nel vivaio mensanino sono stati girati in prestito: Berti (1985) a Brindisi; Fattori (1985) a Montecatini; Lenardon (1985) a Arezzo; Giganti (1986) a College Italia, Cavallaro (1986) a Vigevano, Marino (1986) a Omegna, Scarponi (1986) a Porto Torres, Gergati (1987) a Varese, Ammannato (1988) a Empoli, Bonelli (1988), Ghezzi (1986), Viviani (1988) al Costone, Tagliabue (1986) a Trieste, Colli (1988) a Genova, Di Dio (1988) a Reggello, Eliantonio (1988) a Jesi. Cigliani è stato ceduto a titolo definito alla società triestina.
Non manca lattenzione alle altre società della zona con le quali esistono già rapporti di collaborazione. Siamo in contatto con molti club toscani ed umbri per il reclutamento di nuovi giocatori ma da questanno vogliamo fare di più promuovendo il progetto Montepaschi basketball generation rivolto a tutti i ragazzi che praticano la pallacanestro in queste due regioni e che potranno seguire la Montepaschi con forme di abbonamento particolarmente vantaggiose. Sabato a Perugia incontreremo i rappresentati delle società della zona e illustreremo i dettagli.
Sito Ufficiale Mens Sana Siena