[img]https://all-around.net/images/uploads/batiste_cibo.jpg[/img][b]Panathinaikos – Cibona 86-69[/b]
I verdi di Grecia erano decisi a non ripetere lo sciagurato inizio dell’opener contro Badalona. L’inizio di match, infatti, manifesta tutt’altra intensità e concentrazione con 6 punti filati e una difesa asfissiante che concede agli avversari solo 2 liberi nei primi possessi. Nel secondo quarto la partita stenta, così come l’attacco dei padroni di casa, che grazie ad una difesa ancora incisiva mantiene il vantaggio sul 27-25. Si viaggia sul filo dell’equilibrio fino a fine primo tempo sul 38-36. Prova a mettere le mani sul match la squadra di Obradovic che vola con un 10-0 di parziale sul 48-36, prontamente ricucito dagli ospiti, grazie a Vrbanc e Kus. L’ultimo periodo vede salire in cattedra Tony Delk che realizza 7 dei suoi 12 punti finali, che combinate alle scorribande di Chatzivrettas, dilatano il vantaggio fino a 17 punti, archiviando la partita nonostante qualche buona iniziativa nel finale di McCullogh.
[b]Migliore Panathinaikos:[/b] Mike Batiste. 15 punti, 6 rimbalzi, 5 falli subiti e 23 di valutazione.
[b]Migliore Cibona:[/b] Davor Kus. 14 punti, 5 rimbalzi, 5 falli subiti e 21 di valutazione.
[img]https://all-around.net/images/uploads/rudy_uni.jpg[/img][b]Unicaja Malaga – DKV Joventut Badalona 66-68[/b]
Era stato detto in sede di preview che la discriminante per la buona riuscita della spedizione europea di Badalona era l’exploit di Rudy Fernandez e la partita di stasera ne è la prova.
Il primo quarto stenta a decollare sino a quando Gaines con un semigancio da dentro l’area non sblocca il risultato. Si continua a segnare col contagocce ma nel finale si rimpinguano le statistiche e il quarto si chiude sul 19-15 per gli ospiti.
Il secondo quarto ricalca le orme del primo e il sostanziale equilibrio si ripropone a fine tempo sul 29-33.
Alla ripresa delle operazioni Barton va “on fire” e con 7 punti consecutivi regala ai suoi un inaspettato +10. Sanchez e Rodriguez non ci stanno e con un positivo parziale, culminato con il buzzer dello spagnolo chiudono il primo tempo sul 48-46.
Il quarto periodo è una girandola di emozioni, si arriva sul + 2 per Badalona a meno di un minuto dal termine, quando Welsch realizza il pareggio a quota 66 con 17″ ancora da giocare. L’ultima azione vede Barton con la responsabilità di prendersi l’iniziativa decisiva, ma il “play of the game” è di Rudy Fernandez che corregge il tiro di Barton e realizza proprio sul suono della sirena, regalando la prima vittoria in eurolega ai suoi dopo dodici anni.
[b]Migliore Unicaja Malaga:[/b] Bernardo Rodriguez. 15 punti, 4 rimbalzi e 3 assists per un 15 di valutazione.
[b]Migliore DKV Joventut Badalona:[/b] Rudy Fernandez. 20 punti, 3 rimbalzi e 6 falli subiti per 17 di valutazione.
[img]https://all-around.net/images/uploads/partiz.jpg[/img] [b]Partizan Belgrado – Maccabi Tel Aviv 103-91[/b]
L’inizio lento è un comune denominatore di questa giornata e qualche persa di troppo rendono lo spettacolo latitante. Ci pensano Jasaitis e Perovic a sbloccare la situazione e portarla sul 12-7. Il Maccabi stringe le maglie in difesa, non concedendo canestri agli avversari per quattro minuti e il risultato della prima frazione si fissa sul 21-19. Si continua con una serie di parziali da una parte e dall’altra e il Partizan prova a mettere le mani sul match andando al riposo sul +7. Alla ripresa del gioco i padroni di casa provano ad ammazzare il match con Tripkovic che sigilla un 7-0 di parziale che porta i suoi colori a +14. In apertura di quarto periodo ci riprovano i gialli d’Israele tornando fino a -11, ma Tepic e Drobnjak respingono l’arrembaggio e portano a casa la prima W di stagione.
[b]Migliore Partizan:[/b] Vonteego Cummings, 19 punti, 5 rimbalzi e 7 falli subiti per 23 di valutazione.
[b]Migliore Maccabi:[/b] Simas Jasaitis, 27 punti, 4 rimbalzi e un assist per 29 di valutazione.
[img]https://all-around.net/images/uploads/olimpia_lubj.jpg[/img][b]Olimpia Lubjana – Lottomatica Roma 83-72[/b] (A cura di Giba87)
L’Olimpia Lubiana batte fra le mura amiche la Lottomatica Roma con il punteggio di 83 a 72. La squadra di casa, immersa in una crisi economica e gestionale, gioca con il cuore e riesce ad allungare già nel primo tempo. Non basta il solito apporto di Bodiroga e neppure un’ottima partita di Mavrokefalidis (15 punti, 6 rimbalzi) per vincere questa partita. Serve qualcosa di più.
Nel terzo tempo la Virtus allunga la difesa e l’Olimpia non trova più la via per il canestro. Righetti agguanta il pareggio sul 47 pari, ma Roma non ne approfitta fino in fondo e permette agli avversari di riorganizzarsi e con un superbo Lorbek (esterno, 8 rimbalzi) Lubiana conquista i primi 2 punti in Eurolega.
Roma avrà adesso altre due trasferte a dir poco insidiose: Maccabi e Panatinaikos.
[b]Migliore Olimpia Lubjana:[/b] Erazem Lorbek 15 punti, 8 rimbalzi, 4 falli subiti per 20 di valutazione.
[b]Migliore Lottomatica Roma:[/b] Loukas Mavrokefalidis 15 punti, 6 rimbalzi e 3 falli subiti per 17 di valutazione.