Squadre ancora indietro con la preparazione, attacchi statici, basse percentuali, finale esaltante. Può essere questo il riassunto della prima amichevole ufficiale svolta da Sutor e VuElle, che si sono per la quarta volta affrontate al PalaPanzini di Senigallia per il tradizionale Memorial Rudy Terenzi; in campo, seppur per pochi istanti, è sceso anche il figlio di Rudy, Diego Terenzi, gioiellino del vivaio pesarese. A spuntarla è stata Montegranaro di sole 3 lunghezze, dopo una partita passata ad inseguire i biancorossi, sorpassati per la prima volta solo a fine terzo periodo, attorno ad una bella cornice di quasi mille tifosi, in prevalenza della VuElle. Entrambe le squadre sono ancora dei cantieri aperti, e questa amichevole è stata utile per cominciare ad affiatare i due gruppi e per far assaggiare ai nuovi giocatori statunitensi (che si sono distinti per qualche infrazione di passi di troppo) un po’ di Serie A.
Si parte con Ticchi che, privo di Cavaliero (impegnato con la nazionale) e Barbour (non ha ancora il visto per l’Italia e sarà a Pesaro solo dopodomani), si affida al quintetto composto da Hamilton, Cardinali, Mack, Amoroso e Crosariol; la Sutor invece, senza di Zachary Andrews (anche lui negli USA per ottenere il visto) ricopre il suo vuoto con Mazzola, in quintetto assieme a Burns, Slay, Steele e Cinciarini. Inizia il primo quarto e Cardinali, dopo un errore dei fermani, sigla i primi due punti per la VuElle; la Sutor appare piuttosto annebbiata in fase offensiva e, complice l’assenza di Andrews, la coppia di pivot pesaresi Amoroso-Crosariol domina sotto canestro (l’ex Teramo metterà a referto addirittura 3 stoppate). Traini porta i biancorossi avanti di 7 e il tabellone dopo cinque minuti recita 8-1, costringendo Recalcati a chiamare timeout e a mettere in campo Di Bella per tentare di far cambiare ritmo ai suoi. L’intensità di Pesaro in difesa cresce però vistosamente creando molte difficoltà alla Sutor, che non trova spazi e si trova spesso costretta a tirare al limite dei 24 secondi. L’ingresso del play della Sutor nel finale di quarto comincia a dare i suoi frutti, ma nell’ultimo minuto Hamilton e Mack piazzano un break di 4-0 che consente agli uomini di Ticchi di terminare il quarto avanti di 6 sul 17-12. All’inizio del secondo quarto Burns e Steele piazzando 8 punti avviano la rimonta portandosi sul -1.
Dopo un quarto dominato, nel seguente Pesaro arranca un po’ in attacco, ma è Cardinali che con la sua esperienza sblocca la situazione per la VuElle, costretta a vedere in panchina Amoroso, già al terzo fallo. Montegranaro non riesce però ad approfittarne e ricomincia a subire sotto i colpi dei piccoli di Pesaro, Mack, Traini e Hamilton; Cinciarini però, il più fischiato tra i tifosi della ex Scavolini, piazza una tripla fondamentale che consente ai suoi di tornare sul -4. Grazie ad un sempre efficiente Di Bella la Sutor si avvicina ancora di più, ma è il solito Mack a piazzare la bomba che consente l’allungo dei suoi.
Dopo l’intervallo Recalcati riorganizza i suoi, che guidati da un grande Cinciarini restano a galla dopo i 4 punti consecutivi di Amoroso, che porta la Victoria Libertas avanti di 5. Poi Crosiariol si erge alle luce della ribalta, prima con una spettacolare schiacciata e poi stoppando un layup di Steele. Cinciarini però continua a essere il migliore dei suoi e mette il suo quattordicesimo punto con una grande tripla che mette la VuElle nella posizione di sentire di nuovo il fiato sul collo dei calzaturieri; Pesaro prova di nuovo ad allungare ma uno spettacolare passaggio di Di Bella per i due di Mazzola, che poi realizza di nuovo dal post, rendendo vani gli sforzi di Hamilton e compagni, ora su una situazione di parità. Non c’è però neanche il tempo di festeggiare per la Sutor, che si becca allo scadere del terzo periodo la tripla di Amoroso che dà a Pesaro il nuovo vantaggio per affrontare l’ultimo quarto sopra di 1 punto.
Grande avvio della VuElle nel periodo decisivo con capitan Flamini che realizza solo dopo pochi secondi; Tamar Slay, seppur non in grande serata, pareggia i giochi con un bel tiro dai 6 e 75. Le due squadre cominciano ad accusare i carichi di lavoro della preparazione da poco avviata, e il parziale rimane fermo sul 50-48 in favore dei biancorossi. Flamini sblocca di nuovo con un arresto e tiro, ma Steele poco dopo realizza una tripla dall’angolino che porta la Sutor avanti di 1. Dopo un match non cestisticamente bellissimo, il finale è rocambolesco e regala tante emozioni agli spettatori di questo Memorial Terenzi: Cinciarini mette un altra bomba che porta i gialloblù sul +4, Hamilton è l’ultimo ad arrendersi e sigla la tripla del -1; Di Bella però replica con un tiro in libertà che porta i suoi avanti di 3. A 10 secondi dalla sirena conclusiva Recalcati ordina ai suoi di spendere il fallo su Hamilton, che è però glaciale dalla lunetta; sul +1 la Sutor chiama una sospensione, ma Cinciarini nella rimessa seguente lascia passare i 5 secondi prefissati e concede alla VuElle la palla della vittoria! Traini però commette una banale infrazioni di passi nel tiro in corsa che sarebbe potuto valere la vittoria di Pesaro; stavolta Montegranaro gioca bene la rimessa, e lo stesso Cinciarini dribbla letteralmente i falli intenzionali dei biancorossi e appoggia al tabellone sullo scadere il 57-60 finale.
MVP: Daniele Cinciarini – Nonostante l’errore che poteva costar caro ai suoi, guida la rimonta della Sutor nel terzo quarto e sigla una tripla importantissima nel finale di gara, oltre al sottomano che chiude la partita. Decisivo.
Punteggio:
Victoria Libertas Pesaro 57-60 Sutor Montegranaro
Progressione: 17-12, 35-28, 46-45, 57-60
Tabellini:
Victoria Libertas Pesaro: Mack 14, Hamilton 10, Cardinali 4, Flamini 4, Crosariol 5, Amoroso 11, Traini 4, Terenzi, Panzieri NE, Giacomini NE
Sutor Montegranaro: Steele 8, Cinciarini 19, Di Bella 10, Mazzola 6, Johnson 4, Burns 9, Piunti, Slay 4, Panzini, Campani, Vallasciani NE, Perini NE, Catakovic NE.
Federico D’Alessio
Tutte le foto presenti in questo articolo sono di proprietà di ALL-AROUND; qualunque riproduzione, anche parziale, se non autorizzata non è consentita. Le violazioni saranno punite.