[b]EFES PILSEN ISTANBUL-PANATHINAIKOS ATENE 65-79[/b]
Grazie alla vittoria ottenuta a Istanbul il Panathinaikos si qualifica ai quarti di finale di Eurolega con due giornate danticipo.
I Greens rimangono imbattuti nella seconda fase, i turchi chiudono mestamente la classifica con un desolante zero nella casella delle vittorie.
Tra i greci solita prova positiva di Sani Becirovic, dallaltra parte si salvano Drew Nicholas e Marcus Haislip, autore di una doppia-doppia (14 + 12).
[b]Primo quarto (20-15):[/b] lEfes capisce che deve giocarsi tutte le scarse possibilità di qualificazione e parte subito forte, costringendo gli ospiti a soli due punti segnati in più di quattro minuti. Nel frattempo i turchi si portano avanti di quattro lunghezze (6-2) ma non hanno fatto i conti con Becirovic che segna cinque punti consecutivi per il vantaggio ospite (6-7). Vantaggio che si amplia grazie a Tomasevic (6-9), prima che Marcus Haislip si carichi sulle spalle i blu di casa distribuendo tre stoppate, una tripla ed una schiacciata (11-9). Nicholas rimpingua il bottino con altri cinque punti e lEfes si porta sopra di sette lunghezze (16-9). Diamantidis rosicchia qualche punto ma dopo dieci minuti di gioco i padroni di casa sono comunque avanti di cinque.
[b]Secondo quarto (35-35):[/b] lEfes tenta la fuga in apertura di seconda frazione, raggiungendo anche nove punti di vantaggio (28-19). I Greens ruggiscono e con un parziale di 13-4 si riportano in parità (32-32, Dikoudis ed il solito Becirovic su tutti). Siskauskas timbra il cartellino con la tripla che consente agli ospiti di mettere il naso avanti (33-35), Prkacin gli risponde con il canestro che chiude in perfetta parità il primo tempo.
[b]Terzo quarto (55-55):[/b] lequilibrio regna sovrano anche nel terzo quarto. Il Panathinaikos mette quattro punti nel carniere (35-39), i padroni di casa rispondono (41-41). Si procede con parziali e controparziali, Batiste e Becirovic da una parte, Granger e Nicholas dallaltra contribuiscono a mantenere in altalena il punteggio (43-48, 50-51). Limmenso Becirovic e Siskauskas ridanno fiato ai greci (53-55) ma lultima parola spetta a Nicholas che segna e regala ancora la parità ai suoi: 55-55 e partita quanto mai in discussione.
[b]Ultimo quarto (65-79):[/b] Prkacin segna un libero per quello che sarà lultimo vantaggio per lEfes (56-55). E il canto del cigno: Diamantidis e Siskauskas fanno le veci di Becirovic e il Pana prende il largo grazie ad un parziale di 14-3 che gli regala il primo vantaggio in doppia cifra (59-69). Kuqo prova ad arginare la furia ateniese ma cinque punti consecutivi di Tsartaris chiariscono il fatto che la partita ha preso una direzione ben precisa (63-75). Gli ultimi canestri servono solo a definire il punteggio, Panathinaikos avanti, Efes eliminato.
[b]Il migliore per lEfes Pilsen Istanbul:[/b] Marcus Haislip. In 37 minuti 14 punti (1/2 da due punti, 3/6 da tre, 3/6 ai tiri liberi), 12 rimbalzi, 3 palle perse, 3 recuperate, 3 stoppate, 4 falli subiti, 21 di valutazione.
[b]Il migliore per il Panathinaikos Atene:[/b] ancora una volta Sani Becirovic. In 30 minuti 16 punti (5/8 da due punti, 0/3 da tre, 6/9 ai tiri liberi), 7 rimbalzi, 4 assist, 1 palla persa e 1 recuperata, 6 falli subiti, 19 di valutazione.
[b]PROKOM TREFL SOPOT-FC BARCELONA 59-77[/b]
Il Barça stacca il biglietto per i quarti di finale grazie ad un bel successo ottenuto sul campo del Prokom.
I catalani distribuiscono bene i punti (tre uomini in doppia cifra, due a quota otto punti), solita partita volenterosa dei polacchi ma la maggior caratura tecnica degli ospiti alla fine si rivela un ostacolo insormontabile.
[b]Primo quarto (21-24):[/b] inizio soporifero, pochi canestri nei primi minuti (2-4). Catalani che allungano sul +4 (7-11), Atkins bombardiere da fuori e Hukic preciso da sotto rintuzzano le velleità ospiti e mandano avanti i padroni di casa (17-16, 21-16), costringendo il Barça al timeout. Al ritorno in campo i blaugrana segnano otto punti consecutivi, chiudendo la frazione sul +3.
[b]Secondo quarto (32-45):[/b] De La Fuente più Lakovic, Barça 6/9 da tre punti, il divario diventa più ampio (23-30). Grazie ad un fallo antisportivo di Grimau il Prokom riesce a avvicinarsi con Dalmau e Besok (28-30) ma gli ospiti rispondono alla grande con quattro canestri consecutivi (28-38, massimo vantaggio). Dilewicz segna, Vazquez e Grimau anche, catalani a +12 (30-42). La grande precisione offensiva dei blaugrana permette loro di arrivare al riposo sul +13 (32-45), partita che pare già decisa anche se mancano ancora venti minuti.
[b]Terzo quarto (52-59):[/b] si torna a giocare ed il Prokom getta in campo tutto quello che ha, riportandosi a -9 (38-47). A differenza della prima parte di gara la seconda vede protagoniste le difese ed infatti per lunghi tratti non si registrano variazioni nel punteggio.
Hukic rompe lequilibrio ma dallaltra parte è il momento di Kakiouzis e Ukic che scrivono un 9-1 di parziale (43-55). Gli uomini in giallo si riavvicinano grazie ad alcune triple di Atkins e Slanina (52-58), prima di una serie di errori al tiro interrotti da un libero di Ukic che chiude la terza frazione sul +7 per gli ospiti.
[b]Ultimo quarto (59-77):[/b] Barça che non vuole perdere ulteriore tempo e correre rischi, Basile apre e chiude le danze, 11-2 di break, 54-69 a metà tempo. Ovviamente i catalani giocano sul velluto, il Prokom si affida ad una tripla di Slanina ma due canestri di Kakiouzis mettono il coperchio sulla partita (59-75). Lultimo canestro di Dalmau serve solo per le statistiche, blaugrana al turno successivo, applausi per il Prokom che di più non poteva fare.
[b]Il migliore per il Prokom Trefl Sopot:[/b] non un giocatore in particolare ma tutta la squadra. Più che a questa singola partita il giudizio si riferisce a tutta la stagione dei polacchi che sono approdati alla Top 16 e, nonostante un solo successo in quattro partite, si sono sempre comportati bene, non mollando mai.
[b]Il migliore per il Barça:[/b] Michail Kakiouzis gioca meno di metà partita (18 minuti) ma lo fa estremamente bene. Per lui 13 punti con 6/7 da due, 0/1 da tre, 1/1 ai liberi, 7 rimbalzi, 2 palle perse, 1 fallo subito, 14 di valutazione.
[b]RISULTATI DELLA QUARTA GIORNATA[/b]
Efes Pilsen Istanbul-Panathinaikos Atene 65-79
Prokom Trefl Sopot-FC Barcelona 59-77
[b]CLASSIFICA[/b]
Panathinaikos 8
FC Barcelona 6
Prokom Trefl Sopot 2
Efes Pilsen Istanbul 0
[b]PROSSIMO TURNO[/b]
– Mercoledì 14 Marzo 2007
Efes Pilsen Istanbul-FC Barcelona (andata 73-82)
– Giovedì 15 Marzo 2007
Panathinaikos Atene-Prokom Trefl Sopot (andata 75-69)
[b]Nella foto:[/b] Sani Becirovic (Panathinaikos Atene) inutilmente fronteggiato da Drew Nicholas (Efes Pilsen Istanbul)