A[b] due secondi dalla fine, e con un risultato di 69 a 70 per Treviso, Amoroso segna il canestro della vittoria contro i campioni dItalia della Benetton Treviso. 24 punti in classifica e salvezza, praticamente, certa per la Pilla band[/b]
Da oggi in poi la scaramanzia sarà una parte integrante della Premiata basket Montegranaro, scaramanzia che risponde al nome di febbre. Ebbene si, dopo il miracolo di Childress, stratosferico e febbricitante contro Udine, oggi è stata la volta di Amoroso che, ugualmente debilitato dallinfluenza, ha fatto qualcosa che a Montegranaro ricorderanno da qui alleternità: quando mancavano 2 secondi dalla fine, con Treviso sopra di uno, o guaglione mette a segno il canestro della vittoria: un tiro morbido, quasi in solitaria, preciso, devastante e emozionante quanto basta per far si che al PalaSavelli, gremito da oltre 4.000 persone, si sfiori linvasione di campo. Gli sconfitti, i trevigiani o campioni dItalia, che dir si voglia, incassano il colpo, salutano e tornano negli spogliatoi mentre in campo si scatena il delirio Sutor con tutti i Pilla-boy che saltano sopra Amoroso. Che partita! Latmosfera era uguale a quella dello scorso 4 Giugno, data della storica promozione in serie A, un po perché la Benetton è pur sempre la Benetton ma soprattutto perché vincere questa partita, e raggiungere quota 24 in classifica generale, significava per la Sutor agguantare la matematica salvezza, resa ancora più a portata di mano dalla sconfitta di Scafati, Capo dOrlando e Reggio Emilia.
Una partenza bella quella della Premiata, per tutto il primo tempo è riuscita a mantenere il vantaggio su una Benetton che ha dimostrato di giocare davvero unottima pallacanestro, molto veloce e tecnica con grandissime rotazioni che puntualmente si arrestavano sulluomo libero di turno che provava il tiro. Non a caso sono i campioni dItalia, penalizzati però, stavolta, dalla retina del PalaSavelli avarissima di soddisfazioni per lo meno lungo tutto il primo tempo (hanno realizzato 1/10 da tre) finito col vantaggio sutorino di 35 a 30.
Al ritorno in campo il vento sembrava aver cambiato rotta e nonostante una tripla di Amoroso, Shumpert e Mordente rispondono portando Treviso sopra di cinque punti, con solo 3 minuti di gioco, e che costringe Pilla a chiamare subito time out. Continua il festival dei tiri da tre con Amoroso, Maresca e Thomas, ricordiamo che la Sutor è la squadra tra tutte quelle della Lega che tira di più da tre, ma che non bastano per far si che il penultimo periodo di gioco si risolva a loro favore: il tabellone dice infatti 49 a 55 per Treviso. Nellultimo quarto il delirio più completo con Thomas che a 24 secondi dalla fine infila una tripla di inestimabile valore che dà una boccata di ossigeno ai giallo-blu, portandoli ad un punto di differenza, ( 69 a 70) e che costringe coach Blatt al time out. Nelle ultime battute si registrano falli tattici a ripetizione, tra i quali quello su Zisis che incredibilmente, col sottofondo di un PalaSavelli indemoniato, fa zero su due dalla lunetta, consegnando di conseguenza la palla in mano ai marchigiani per la rimessa.
Il tabellone segna 1 secondo e 59 centesimi dalla fine e un punto di differenza tra le due formazioni ma Amoroso, forte della febbre e delle placche alla gola, ci mette del suo realizzando quel canestro, su rimessa di Vitali, che permette a tutta la società sutorina di aggiornare gli annali della sua storia grazie ad una impresa non da tutti: vincere contro la Benetton Treviso con un risultato di 70 a 71
Play of the game: Amoroso, con un secondo e 59 a disposizione è autore di un tiro morbido e preciso quanto basta per far si che il pallone entri nel canestro decretando un’autentica esplosione nel PalaSavelli e che ha conquistato il primo posto nella top ten della azioni piu belle scelte settimanalmente sul sito della legabasket
[url=http://195.56.77.208/top5video/]http://195.56.77.208/top5video/[/url]
PREMIATA MONTEGRANARO: Childress 9 , Slay 16, Anagonye 2, Nikagbatse 8, Maresca 9, Vitali 3, Thomas 9, Demartini n.e. , Amoroso 13, Steffel 2 All. Pillastrini
BENETTON TREVISO: Smith , Zisis 8, Soragna 6, Mordente 7, Rullo n.e. , Renzi n.e., Sandri n.e., Gigli 4, Shumpert 14, Nelson 14, Goree 17, Cuccarolo . All. Blatt
PARZIALI: 17 15: 35 30; 49 55; 71 – 70
ARBITRI: Paternicò di Enna, Ursi di Livorno, LoGuzzo di Pisa
NOTE: spettatori presenti 3.880, incasso euro 38.000