Pasqua felice per questa pazza Fortitudo che nonostante alti e bassi porta a casa due punti importantissimi.
Pessima invece la prova della Tisettanta Cantù che lascia scappare subito i buoi: nei primi dieci minuti un solo canestro su azione, nove palle perse, dieci errori consecutivi al tiro, -25 e va già bene così.
Cantù tenta il recupero arrivando a sole cinque lunghezze dai padroni di casa ma con un Jordan in orribile serata (5/16 al tiro, 6 perse ed una gestione della squadra a dir poco pessima) ed un Williams a tratti imbarazzante la strada è tutta in salita.
I tifosi della Climamio si stropicciano gli occhi per tutta la durata del primo quarto vedendo in difesa Thomas e Moiso che sparecchiano i tabelloni mentre gli esterni mettono mani e pressione addosso ai brianzoli; in attacco la Effe è quasi infallibile (Digbeu in primis nonostante un tecnico gratuito) e fa girar palla trovando sempre luomo giusto al posto giusto, con Norris che da par suo detta tempi e modi dellazione.
Sacripanti non sa a che santo votarsi e vede i suoi sbattere contro il muro difensivo bolognese, 9-1 in un attimo, 25-4 (con gli ospiti che per segnare devono andare in lunetta) a 230 dalla prima sirena, esultanza calcistica sul contropiede di Mazzarino che mette a referto i primi due punti su azione.
Lunico neo in casa Fortitudo è il terzo fallo di Belinelli ma cè di che consolarsi, visto che allinizio del secondo quarto il vantaggio tocca le 26 lunghezze (39-13).
La tripla di Mazzarino, lunico che insieme a Smith giustifica lo stipendio incassato per questa partita, apre un parziale di 16-2 a favore di Cantù ed al PalaDozza aleggiano antichi fantasmi: 41-29.
Per fortuna che il riposo è dietro langolo, 46-31 su due liberi di Norris susseguenti ad un fallo di Jones a venti metri dal canestro con poco più di 1 da giocare: anche questo è un segnale che per gli ospiti è una serata difficile.
Il rientro in campo vede una Tisettanta determinata a giocarsela ed un parziale di 12-2 lo testimonia, 48-43 al 24 e per la Effe è tutto da rifare.
Per fortuna dei bolognesi Mancinelli infila tiri quando il pallone è pesantissimo e riesce a rimettere in carreggiata una partita che si stava rivelando problematica per i suoi.
Il numero 6 biancoblu prende per mano la squadra di Oldoini&Gay ed una sua tripla suggella un controparziale di 13-0 che riporta i locali a distanza di sicurezza, 61-43.
Il terzo periodo si chiude con due liberi di Belinelli per il 69-52, a conti fatti la Climamio incrementa il vantaggio ma ovviamente la partita non è finita..
Biancoblu che decidono di far provare qualche brivido supplementare e per quasi tutto lultimo quarto non vedono il canestro nemmeno per sbaglio.
Non che dallaltra parte i canturini si segnalino per la loro precisione, anzi, la partita è scialba, tutti corrono allimpazzata affannandosi nel cercar canestri che arrivano col contagocce.
La Effe trova un approdo sicuro in Jurak (buona la prima in maglia Climamio) che finalmente aggiunge punti.
Si arriva a fine partita con vantaggi locali che vanno dal +19 al +16 con il quale si chiude il match: 81-65, qualche passo avanti (ma anche più di unamnesia) in casa Fortitudo, serata da dimenticare per gli ospiti brianzoli che erano scesi al PalaDozza con giustificate ambizioni ma devono interrogarsi e rivedere gli errori che li hanno estromessi troppo in fretta dalla partita.
[b]PAGELLE[/b]
Climamio: Digbeu 6,5 – Edney 6 – Mancinelli 7,5 – Jurak 6,5 – Belinelli 6 – Moiso 7 – Cavaliero 5,5 -Norris 7 – Gay n.e. – Thomas 6,5 – Persiani n.e. – All. Oldoini 7.
Tisettanta: Smith 6 – Jordan 4 – Wilson 5 – Jones 5 – Della Felba n.e., McGrath 6 – Shaw 5,5 Mazzarino 6 – Squarcina n.e. – Brienza n.e. – Conti n.e. – Williams 5. All. Sacripanti 6.
[b]PLAY OF THE MATCH[/b]
Tiro sbagliato da Cantù, rimbalzo di Norris che si trova fronteggiato da un avversario: nessun problema, apro il contropiede con un passaggio dietro la schiena e mentre tutti guardano il play, Mancinelli ha già depositato la palla nel canestro..
[b]HANNO DETTO[/b]
Oldoini & Gay (All. Climamio): in settimana abbiamo lavorato parecchio in difesa ed i risultati si sono visti. Partendo con i due lunghi abbiamo intasato larea impedendo a Cantù di avvicinarsi e la pressione degli esterni ha fatto il resto. Siamo soddisfatti anche se cè parecchio da lavorare, ogni partita per noi è una finale, a cominciare dallincontro con Roma della prossima settimana.
Sacripanti (All. Tisettanta): Ovviamente non sono contento. Ci siamo giocati male la partita fin dallinizio, non abbiamo fatto circolare palla, non abbiamo liberato un uomo, abbiamo sbattuto in continuazione sui loro lunghi e subito gli esterni, direi che dobbiamo rivedere parecchie cose relative al nostro inizio di partita.
[b]TABELLINI[/b]
Climamio: Digbeu 9, Edney 2, Mancinelli 17, Jurak 6, Belinelli 14, Moiso 12, Cavaliero 2, Norris 13, Gay n.e., Thomas 6, Persiani n.e. All. Oldoini.
Tisettanta: Smith 10, Jordan 12, Wilson 4, Jones 11, Della Felba n.e., McGrath 7, Shaw 2, Mazzarino 12, Squarcina n.e., Brienza n.e., Conti n.e, Williams 7. All. Sacripanti.
Arbitri: Paternicò, Reatto, Bertelli (6)
[b]DIAMO I NUMERI[/b]
Parziali: 32-7, 46-31, 67-52, 81-65
Spettatori: 5.217, presenti una cinquantina di tifosi ospiti (Eagles), nessun problema.
Tiri da 2 punti: BO 19/40 (47.5%), Cantù 15/36 (42%)
Tiri da 3 punti: BO 8/21 (38%), Cantù 9/33 (27%)
Tiri liberi: BO 19/23 (83%), Cantù 8/17 (47%)
Rimbalzi: BO 45 (12-33, Moiso 13), Cantù 40 (17-23, Williams 10)
Assist: BO 16 (Norris 5), Cantù 11 (Jordan 6)
Palle perse/recuperate: BO 21/22 (Moiso 7/Belinelli 5), Cantù 21/21 (Jordan 6/Williams 6)
Stoppate: BO 5 (Moiso 3), Cantù 1 (Williams 1)
Schiacciate: BO 3 (Moiso 2), Cantù 3 (Smith 2)
Falli fatti/subiti: BO 16/22 (Belinelli 4/Belinelli & Moiso 4), Cantù 16/22 (Smith, Jones & Williams 4/Jordan & Mazzarino 3)
Valutazione: BO 115 (Moiso 19), Cantù 52 (Williams 11)