La Pallacanestro Olimpia Armani Jeans Milano comunica di aver messo sotto contratto fino al termine della stagione lala/centro spagnola Diego Fajardo, già a Milano nelle ultime due stagioni, prima di passare questanno nella lega ACB spagnola con la maglia del Tau Vitoria e poi con quella del GBC Bruesa.
Fajardo torna a Milano grazie anche alla disponibilità della società del GBC Bruesa che lha liberato a una gara dal termine della stagione regolare, proprio per permettere a Diego di tornare in Italia a disputare i playoff con i colori biancorossi dellOlimpia.
Con linnesto di Fajardo, lAJ va così a completare il reparto lunghi con linserimento di un giocatore dal sicuro rendimento che già conosce molto bene lambiente e lo spogliatoio milanese.
Fajardo, nato a Santa Cruz de Tenerife l11 marzo 1976, inizia la sua carriera da professionista nella sua terra natia, la Spagna, con la maglia del Valladolid, dove si ferma tre anni, nella stagione 1995/1996 prima di approdare, nel 1997/98, in Italia alla Viola Reggio Calabria. In riva allo Stretto, Diego si impone subito grazie alle sue doti di combattente. Nei due anni successivi si divide tra Imola, in A1, e Biella in A2, prima di sbarcare, nel 2000/2001 a Cantù dove chiude la stagione con 11 punti e 7.6 rimbalzi. La stagione seguente si trasferisce a Verona con la cui maglia disputa 20 partite chiuse a 16 punti e 8.3 rimbalzi (quinto nei rimbalzi e settimo nelle palle recuperate nel campionato italiano) di media a sera con il 50.2% da due, prima di passare a stagione in corso, per la difficile situazione in cui versava la società scaligera, al Caja San Fernando Siviglia nella lega ACB spagnola. Nel 2002/2003 torna nel nostro paese, a Roseto, con cui gioca anche la ULEB Cup (10.5 punti e 5.5 rimbalzi). In campionato mette a referto 11.5 punti e 8 rimbalzi con il 54% da due punti e il 70% ai liberi. Nel 2003/2004 torna a vestire la maglia neroarancio della Viola Reggio Calabria, chiudendo con 12.5 punti e 6.5 rimbalzi di media a partita.
Firma a Milano nella stagione 2004/2005, disputando unottima annata chiusa con 12 punti di media e 5.5 rimbalzi, interrotta però bruscamente ad aprile da un grave infortunio al ginocchio che lha costretto alloperazione e a saltare i playoff che avrebbero poi visto lAJ raggiungere la finale Scudetto. Lanno scorso Diego in Serie A scrive 7 punti di media, confermati nelle cinque gare di playoff contro la Benetton nei quarti di finale, e 4.5 rimbalzi di media a gara, mentre in Euroleague le sue cifre in dieci partite parlano di 8 punti e 4.7 rimbalzi a sera con il 46% da due e il 38% da tre punti. A settembre 2006, Fajardo torna in Spagna firmando un accordo con il Tau Vitoria: con il Tau Diego vince la Supercoppa della lega ACB e disputa anche due gare di Euroleague, oltre a 5 di campionato: in ACB scrive 4.4 punti e 2 rimbalzi in 11 di utilizzo, mentre nelle due gare di Euroleague 6.5 punti e 2.5 rimbalzi. A novembre Fajardo viene ceduto al GBC Bruesa, formazione basca di San Sebastian: con il Bruesa Diego mette a libri, in 23.4 sul parquet, 9.1 punti e 5.7 rimbalzi, ma non riesce nellimpresa di aiutare la sua squadra a evitare le retrocessione nella seconda divisione spagnola.
Contattato al telefono mentre da San Sebastian prepara il suo ritorno a Milano, Diego ha così commentato il suo trasferimento in maglia Olimpia:
Sono felicissimo di tornare a Milano a vestire i colori dellOlimpia, sono davvero molto carico. E poi, non lo nascondo, ho una gran voglia di provare a vincere quel maledetto Scudetto che ci è sfuggito nel primo anno di questo progetto in quegli splendidi playoff che non ho potuto giocare a causa del grave infortunio che mi era occorso.
Uff.stampa Aj Milano.