La Montepaschi Siena comunica lingaggio del giocatore macedone con passaporto sloveno Vlado Ilievski, playmaker, 190cm di statura, classe 1980.
La società mensanina ha siglato con il giocatore un accordo biennale con ulteriore opzione di rinnovo per il terzo anno.
PILLOLE DI STORIA Vlado Ilievski è nato a Strumica, Macedonia, il 19 gennaio 1980. Dopo aver iniziato a giocare a basket nel club della propria città, a soli 16 anni attraversa lOceano con la prospettiva di studiare e perfezionare la propria abilità cestistica negli States: nel 1996 si iscrive così alla St. Thomas Aquinas High School del Connecticut, con la quale compie unesperienza importante anche sul piano agonistico. Nel 1998 torna in Europa, firmando per il Partizan Belgrado: sotto le volte del Pionir trascorre due stagioni e mezza, vincendo per due volte la Coppa di Yugoslavia e guadagnandosi una chiamata nel Draft Nba del 2000 (al quale peraltro non prende parte per scelta personale, ritirandosi qualche giorno prima delle scelte). Nel dicembre dello stesso anno passa dal Partizan ai turchi dellAntalyaspor Antbirlik, con i quali disputa le ultime 18 partite della stagione. Lestate del 2001 vede Vlado Ilievski accettare una proposta decisiva per la propria carriera, quella dellOlimpija Lubiana: trasferendosi in Slovenia, diviene il leader di una formazione giovane e vincente (due Coppe di Slovenia e una Lega Adriatica finiscono nella bacheca dellOlimpija tra il 2002 ed il 2003), che gli permette di disputare due edizioni dellEurolega da protagonista e gli spalanca così le porte per la chiamata dellFc Barcelona.
Nella stagione 2003/2004, infatti, veste la prestigiosa maglia blaugrana e con il Barça conquista sia la Liga Acb, sia la Supercoppa di Spagna, oltre a divenire uno tra i playmakers più apprezzati dellEurolega, con circa 10 punti di media a partita. Confermato dallFc Barcelona anche nellannata 2004/2005, Vlado Ilievksi approda a fine stagione alla Virtus Roma seguendo il coach Svetislav Pesic: alla Lottomatica rimane per una stagione e mezza, disputando prima la Coppa Uleba e poi lEurolega da protagonista, raggiungendo una finale di Coppa Italia ed una semifinale scudetto prima di passare (gennaio 2007) alla Virtus Bologna. Con la Vidivici disputa unaltra finale di Coppa Italia, approda alla finale della Lega A ed alla semifinale di Fiba Eurocup.
Le sue cifre in questultima esperienza parlano di 34 partite in campionato, con 12.5ppg, 2.4apg ed il 40.0% nel tiro da 3 punti.
ILIEVSKI E LA NAZIONALE Selezionato dalla selezione macedone Under 16 già nel 1997 (partecipazione agli Europei di categoria), Vlado Ilievski è stato fatto esordire nella Nazionale del suo Paese nel 1998 e convocato ai Campionati Europei del 1999, storica partecipazione per la Macedonia allora guidata da Zare Markovski ed affidata sul parquet alla regia di Vrbica Stefanov. Nello stesso anno viene inserito nel World Junior All Star Team, mentre nel 2000 è convocato per i Campionati Europei Under 20, ricevendo anche in questo caso una menzione per lAll Star Team. Rimane in Nazionale fino al 2003 (nel 2004 prende la cittadinanza slovena) e torna a prendere parte al camp della Macedonia nel 2006.
Sono molto felice di aver siglato questo contratto con la Montepaschi Siena dice Vlado Ilievski -, un club che ha una grande tradizione e che negli anni ha conquistato trofei importanti, grazie ai quali ha saputo costruirsi una reputazione nazionale ed internazionale di primissimo livello. Personalmente è una soddisfazione ed uno stimolo, perché sono da sempre un giocatore molto ambizioso e la Mens Sana Basket è una società con la quale si può lavorare al meglio per mettere a frutto queste ambizioni.
Cosa ti ha spinto a scegliere la Montepaschi?
Nellambiente internazionale, Siena ha una grande considerazione. Tutti mi hanno parlato di una struttura molto professionale, nella quale esiste una grande organizzazione: questo è già un fatto molto importante per riuscire poi a dare il massimo in campo. Relativamente alla squadra nella quale andrò ad inserirmi, so che il club sta lavorando molto bene per affrontare la prossima stagione ma ciò che interessa al sottoscritto è riuscire ad inserirsi nel migliore dei modi nel gruppo che scenderà in campo, perché il mio compito sarà aiutare il team a vincere. Lobiettivo è vincere molto nella prossima stagione.
La prossima sarà una stagione di grandi e difficili sfide in Italia ed in Europa
Il campionato sarà molto difficile e stimolante, così come lEurolega, che è una sfida importante per il club e per qualsiasi giocatore che ha la fortuna di poterla disputare. La Montepaschi Siena proprio questanno torna a prendere parte a questa splendida competizione, da parte nostra cè la consapevolezza di essere tra le 24 migliori squadre dEuropa e la volontà di fare tanta strada: proprio per questo dovremo lavorare da subito per farci trovare pronti quando sarà il momento della prima palla a due. In qualsiasi competizione, comunque, lobiettivo del sottoscritto è vincere.
Uff.stampa MPS Siena.