[img]http://www.eurobasket2007.org/en/files/%7B309620C4-BB3C-495E-A818-F07477A225ED%7Dflag_small.gif[/img] [b]Spagna:[/b]
Roster:
José Manuel Calderón playmaker
Carlos Cabezas playmaker
Sergio Rodríguez playmaker
Juan Carlos Navarro play/guardia
Rudy Fernández guardia
Berni Rodríguez guardia/ala
Alex Mumbrú ala
Carlos Jiménez ala
Victor Claver -ala
Pau Gasol ala/centro
Felipe Reyes centro
Marc Gasol centro
Jose Estrouch – Centro
All. Pepu Hernandez
Si inizia con i campioni del mondo, nonché ospitanti della manifestazione. Le furie rosse sono insindacabilmente, assieme alla Grecia, la squadra favorita per la vittoria finale, vuoi per il fatto di giocare in casa, ma soprattutto perché dotati di talento diffuso e già ben amalgamato.
Sulla carta questa squadra non ha punti deboli, è un portentoso mix di atletismo ed esperienza, sostanza e talento. In cabina di regia la coppia Calderon-Cabezas è un mix che anche il team USA invidierebbe, unisce quel pizzico di imprevedibilità con Calderon, alla sostanza e alla grande gestione di Cabezas.Senza contare che, a completare il pacchetto, cè Sergio Rodriguez che tanto bene ha fatto a Portland questanno. Nello spot di 2 e 3 già solo i nomi di Navarro e Fernandez sono garanzia di successo, se poi ci aggiungiamo la sostanza e la capacità di giocare in più ruoli di Rodriguez e la garra di Mumbru abbiamo una batteria molto solida. Anche nei lunghi la squadra di ?? è ampiamente coperta, il forfait di Garbajosa a causa dellinfortunio alla gamba occorsogli con i Raptors, toglie quella leadership e concretezza che nei momenti importanti ha spesso fatto la differenza, ma il suo sostituto ?? assieme ai fratelli Gasol e allineffabile Reyes garantiscono una presenza interna e una bidimensionalità degni di far fronte ad ogni avversario.
Il primo turno non dovrebbe rappresentare un problema per le furie rosse che dovrebbero chiuderlo a punteggio pieno, anche il secondo dovrebbe essere pura formalità, mentre nella parte a tabellone, molto dipenderà dagli accoppiamenti, ma un risultato che non sia la vittoria o la finale sarebbe da considerarsi un fallimento.
[img]http://www.eurobasket2007.org/en/files/%7B354CBDB4-9F04-4423-85BB-9D4F451EDB48%7Dflag_small.gif[/img] [b]Croazia:[/b]
Roster:
Marko Popovic playmaker
Roko Leni Ukic playmaker
Davor Ku play/guardia
oran Planinic play/guardia
Marino Badaric ala
Marko Toma ala
Mario Stojic ala
Marko Banic ala
Damir Markota ala
Stanko Barac ala/centro
Nikola Prkacin centro
Mario Kaun centro
All.: Jasmin Repea
Lesperienza di Jasmin Repesa dovrà servire per plasmare una squadra dotata di interessantissime individualità, ma non sempre in grado di giocare e sintonizzarsi sulla stessa lunghezza donda. Il neo playmaker della Lottomatica (casualmente al servizio proprio di Repesa) Ukic, dovrà integrarsi con un grande talento e la innata astuzia di Marko Popovic. Non è presente nel roster un playmaker che sia in grado di dettare i tempi dellattacco, ma di sicuro il talento non manca. Ad aiutare il duo nelliniziazione dellazione ci sarà Zoran Planinic, che con il suo ecletticismo può ricoprire più ruoli sia da iniziatore che da finalizzatore. Più operaio il reparto ali con Tomas, Stojic e Banic che dovranno portare acqua al mulino e badare più alla sostanza.
Proprio i centri ed i giocatori interni sono la forza di questa Croazia che ha in Mario Kasun un talento decisamente interessante (ne sa qualcosa lItalia), ma pur sempre discontinuo e spesso condizionato dai falli. A questo proposito sarà fondamentale lapporto in termini di esperienza di Nikola Prkacin che dovrà fare il lavoro sporco e guidare i giovanissimi Markota e Barac, talentuosi ma ancora da sgrezzare ad alto livello europeo. La squadra punta a passare il turno come seconda forza dietro ai padroni di casa. Lunica insidia che potrebbe mettere i bastoni tra le ruote alla squadra del coach della Lottomatica, potrebbe essere la Lettonia che però non è egualmente attrezzata a livello di talento e profondità.
Il pronostico vede il secondo posto con una sola sconfitta ed il tranquillo passaggio del turno.
[img]http://www.eurobasket2007.org/en/files/%7BA655227A-AA83-4821-91BA-CECF485684BF%7Dflag_small.gif[/img] [b]Lettonia:[/b]
Roster:
Janis Blums playmaker
Raimonds Vaikulis guardia
Aigars Vitols guardia
Sandis Valters guardia/ala
Armands Skele guardia/ala
Kristaps Janicenoks ala
Gatis Jahovics ala
Uvis Helmanis ala
Pavels Veselovs ala/centro
Kaspars Cipruss centro
Raitis Grafs centro
Andris Biedrins centro
Come tutte le squadre dellest europeo, la Lettonia è dotata di buone potenzialità soprattutto offensive, dove Andris Biedrins è la punta di diamante della squadra. La nostra conoscenza Janicenoks, assieme a Vitols garantisce unimportante pericolosità perimetrale. Il Leader carismatico della squadra è Sandis Valters, ma non è da sottovalutare la poliedricità dellala Jahovics, in grado di marcare la stella avversaria, senza però disdegnare lattacco e soprattutto le conclusioni da dietro larco, dove una volta entrato in striscia, diventa difficilmente arginabile.
Cipruss e Biedrins saranno deputati a dare quellatletismo e verticalità alla squadra, che di sicuro il vecchio Helmanis non può fornire. Ciò che invece il veterano assicurerà saranno la spigolosità, il peso (nel vero senso della parola) e una certa pericolosità perimetrale.
Lanello debole della catena lettone è sicuramente la difesa, dove Jahovics a parte, si fatica più del lecito. Sicuramente le sorti della compagine saranno direttamente proporzionali alle prestazioni difensive, considerando il fatto che linfortunio e conseguente esclusione dellex Scafati Kristaps Valters, sarà una mancanza di rilievo. La bassa età media ed uninesperienza diffusa, fanno pensare che oltre il terzo posto non si possa andare. Il passaggio del turno dovrebbe essere alla portata, proprio come terza forza, ma questo risulta essere lobiettivo minimo ed al contempo massimo per una squadra che di più proprio non può chiedere alla manifestazione.
[img]http://www.eurobasket2007.org/en/files/%7BF1396068-5943-4923-9746-FDCF1D6E8FC1%7Dflag_small.gif[/img] [b]Portogallo:[/b]
Roster:
Felipe Da Silva playmaker
Miguel Minhava playmaker
José Costa playmaker
Rui Mota play/guardia
Paulo Simao guardia/ala
Paulo Cunha ala
Carlos Andrade ala
Miguel Miranda ala
Joao Santos ala/centro
Jorge Coelho ala/centro
Elvis Evora centro
Francisco Jordão centro
All. Valentyn Melnychuk
Senza alcun dubbio la squadra portoghese è quella materasso del gruppo e quella che con tutta probabilità farà le valigie per prima. La qualificazione a questa fase finale per la squadra di Valentyn Melnychuc è già un grosso successo. Indubbiamente non è una squadra da prendere alla leggera perché a basket sanno giocare ed azzeccando la striscia giusta, soprattutto da oltre larco, potrebbero dar fastidio. Lampante è che questa squadra non sia avvicinabile né come talento, né come esperienza alle altre partecipanti di questo girone. A rendere ancor più difficile la pratica secondo turno ci sono state le due defezioni forzate di Gomes e Marçal.
Cunha è lelemento di spicco di questa squadra, ma in quanto tale dotato di troppa carta bianca e troppa possibilità di influire sui match nel bene e nel male per i suoi. Non fa della continuità la sua arma migliore, ma rimane lunico uomo da tenere docchio per le difese avversarie. Come detto la totale assenza di esperienza e una quasi totale assenza di credibilità vicino a canestro, spingeranno i portoghesi allultimo posto del girone e alla successiva eliminazione. Si parte con comunque vada sarà un successo. Poi chissà..